Ciao a tutti,
Dopo alcune serate osservative buttate in poco tempo,per l'appannamento della lastra correttice del mio cpc800 a causa dell'alto tasso di umidità,nonostante il paraluce; ho deciso di porvi rimedio .Faccio notare che posto solo ora questa realizzazzione,perchè ho voluto esser sicuro funzionasse correttamente.Ho usato il paraluce riscaldato durante tutto l'inverno passato e posso dire che il suo dovere lo fa bene!
Avendo visto questo: (
http://astrozap.com/scripts/prodView.asp?idproduct=200 )e sopratutto il prezzo!!! possedendo già il paraluce originale Celestron mi sono detto: ''lo copio(alla faccia del copyright)
Paraluce:
Per il paraluce,dopo un pò di riflessione ,ho deciso di scucire il lembo inferiore,togliere la striscia di gommapiuma interposta inserendo
al suo posto la striscia di resistenze collegate in parallelo,divisa in due tronconi(il paraluce ha uno scasso in corrispondenza della barra inferiore)collegate da un cavallotto(vedi foto).Con ago,filo e ditale ho ricucito il tutto con filo doppio per sicurezza.
Le resistenze impiegate sono 73 da 750 Ohm 1/4 di Watt le quali alimentate a 12,18V(valore misurato all'uscita dell'alimentatore)erogano(termine improprio) 14.4W,assorbendo 1,18A.
Alimentazione:
Disponendo di un vecchio trasformatore 220V/ 12V da 30VA ,con pochi componenti ho assemblato un alimentatore adatto allo scopo,montando il tutto su basetta millefori.Il regolatore di voltaggio L78S12CV eroga 2A e scalda parecchio,quindi va usato un dissipatore a misura...
Infine,utilizzando il cpc800 solo dal balcone di casa,ho messo il tutto e di tutto,ma proprio tutto(....)in una scatola di derivazione gigante,posizionandola sulla base del treppiede.(Un cavo solo alla presa,senza ciabatte, menate varie e tutto sotto controllo a portata
di mano).Trovano posto: l'alimentatore per il cpc;per il focheggiatere;per sc cooler;per il paraluce;i fusibili di protezione;2 prese 220V per il pc potatile.
Spero non essermi dilungato troppo...
Valerio.