1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telo dobson
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
Salve!....... per via di alcune luci parassite,e per protezione dalla polvere (e per sfizio :P ) mi sono costretto a "vestire" il dob.
con l'aiuto della mia compagna, ago e filo, in soli 3 giorni siamo riusciti a tirare fuori qualcosa..............
ecco la divisa di Dob.....sembra uno serio :B):
http://imageshack.us/photo/my-images/560/smoking.jpg/

.......in questi 3 giorni di attesa, o voluto facilitare il trasporto di dob.
il "Sistema Carriolato" sembra quello piu usato, evidentemente funziona!
utilizzando materiale facilmente reperibile e di facile realizzazione.
http://imageshack.us/photo/my-images/42 ... lloni.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/443/dscn1482n.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... genti.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/839/dscn1504f.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/85/dscn1505n.jpg/




io e dob vi auguriamo cieli sereni :lol:
http://imageshack.us/photo/my-images/191/iodob.jpg/

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telo dobson
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu e dob sicuramente ne godrete di quest'aggiunta :mrgreen:
Utilizzare il telo, oltre ad aiutare il secondario a difendersi dall'umidità e a difendersi dalle luci parassite (che possono anche essere dei riflessi della luce ambientale sulla neve attorno), contrasta le immagini in maniera considerevole.
Visto che sei arrivato a questo punto pensa anche di costruire un paraluce anteriore, per le luci che vengono da sopra.
Anche questo aiuta tanto sia per l'umidità sul secondario che per il contrasto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telo dobson
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, bel lavoro :D
Il telo aiuta anche ad evitare che il movimento di aria calda generato dal corpo disturbi l'osservazione, generando un effetto simile a quello dello strato limite sullo specchio.
Insomma, il telo ci vuole :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telo dobson
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
davidem27 ha scritto:
Tu e dob sicuramente ne godrete di quest'aggiunta :mrgreen:
Utilizzare il telo, oltre ad aiutare il secondario a difendersi dall'umidità e a difendersi dalle luci parassite (che possono anche essere dei riflessi della luce ambientale sulla neve attorno), contrasta le immagini in maniera considerevole.
Visto che sei arrivato a questo punto pensa anche di costruire un paraluce anteriore, per le luci che vengono da sopra.
Anche questo aiuta tanto sia per l'umidità sul secondario che per il contrasto.


Salve Davidem, intendi una cosa simile:
http://imageshack.us/photo/my-images/99/paraluce.jpg/
..a dire il vero c'ho gia pensato, da Mr.Brico vendono questi fogli plexiglass nero,
http://imageshack.us/photo/my-images/838/plexiglass.jpg/
credo sia una soluzione fattibile :wink:


Jack Aubrey ha scritto:
Bravo, bel lavoro :D
Il telo aiuta anche ad evitare che il movimento di aria calda generato dal corpo disturbi l'osservazione, generando un effetto simile a quello dello strato limite sullo specchio.
Insomma, il telo ci vuole :D


Salve Jack,..si... "il telo ci vuole" ho aggiunto una ventolina da 12v con attacco a calamita (per evitare i fori sotto la cella) per renderla di facile applicazione e di eliminare turbolenze dovute da aria calda, e
sperando di l'acclimatare il piu velocemente il tele
http://imageshack.us/photo/my-images/141/ventola12v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/cellaprimario.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/715/roketboxconventola.jpg/

ora non mi resta che trovare siti bui :wink:

Grazie a tutti voi
savio_

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010