1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sostegno fotocamera in parallelo
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno astrofili, vi posto un po' di foto di un aggeggino che mi son fatto costruire da un fabbro!
E' un sostegno per montare in parallelo le macchine fotografiche alla montatura del telescopio.
L'ho progettato dopo averne usato uno, ma non ricordo assolutamente come fosse fatto.
Comunque questo funziona, e spero che possa essere utile!
La spesa è irrisoria (io l'ho avuto gratis, ma non dovrebbe cmq superare i 10€)

* il mio progetto http://forum.astrofili.org/userpix/57_pezzo_1.jpg
* i pezzi realizzati e smontati http://forum.astrofili.org/userpix/57_pezzi_singoli_1.jpg
* vari esempi del tutto "pronto all'uso" http://forum.astrofili.org/userpix/57_insieme_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/57_dettaglio_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/57_dettaglio1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/57_dettaglio2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/57_dettaglio3_1.jpg

Nelle foto, come esempio, ho utilizzato una piccola compattina digitale.
Ho utilizzato il sostegno, con ottimi risultati, con un'altra compatta digitale un po' piu pesante. Appena proverò con una reflex con tanto di teleobiettivi vi farò sapere sulla stabilità...

Il sostegno va inserito nell'asta del contrappeso. Questo non dovrà essere utilizzato in quanto il peso totale della macchina e del sostegno (in ferro) è simile a quello del contrappeso e il tele risulta essere di nuovo ben bilanciato.

la cosa più comoda è che la macchina si può puntare verso qualsiasi oggetto indipendentemente dalla direzione puntata dal telescopio.

Spero sia utile a qualcuno!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 19:26 
Molto utile. Semplice ed efficace.
Grazie.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010