1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho raccolto su una pagina del mio blog una raccolta di alcune modifiche che sto apportando sul mio strumento, un Celestron C11 Fastar:

http://massimomiraglia.blogspot.it/2012/03/modifiche-celestron-c11-fastar.html

Per chi vuole dare una sbirciatina e magari suggerirmi altre modifiche/ miglioramenti è il benvenuto.

Ad esempio non so se installare il vellutino nero, non so se porta vantaggi reali...

P.S.: Nell'elenco manca il paraluce

Grazie.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il sabato 17 marzo 2012, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il link è questo :)
http://massimomiraglia.blogspot.it/2012 ... astar.html

Io non lo metterei , ma ci sono altre persone che ti diranno che aumenterà il contrasto in modo considerevole.

Quando avevo il Meade 14" io l'ho tolto. Il precedente proprietario l'aveva messo e io ho voluto provare a toglierlo perchè un bidone di 14" deve poter avere uno scambio termico il più veloce possibile e una pellicola extra in questo senso non puo' fare che male.

Tieni inoltre conto che nell'infrarosso è come se fosse uno specchio il vellutino. E' tutto tranne un buon sistema per evitare i riflessi interni (nell'infrarosso!).

Io onestamente non lo metterei :)
Fatti un estrattore d'aria (non mi pare di averlo visto) e usalo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quando l'umidità è bassa.
Io non ho risolto molto con il tappo farpoint perchè dove sono è troppo umido e farei fuori troppe ricariche..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ops scusate! :oops: ...ho sbagliato link! :lol:

Infatti xchris, la penso esattamente come te riguardo il vellutino. L'unica cosa certa è che lo scambio termico, che è importante e problematico in questo strumento, peggiorerebbe significativamente.

Per quanto riguarda l'estrattore d'aria in effetti sarebbe una soluzione migliore anche se tengo l'ottica in garage a praticamente la temperatura ambiente. Le ricariche considera che le rigenero col microonde... ma penso che tu questo già lo sappia!

Grazie per le info!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mah.. considerevole non saprei
Di sicuro bene non puo' fare.

Non possiedo più Schmidt-cassegrain per il momento e ho smesso di usare il tappo.
(ho un piccolo vmc200 che non ha certo problemi di acclimatamento...)

Se avessi tenuto il 14" ancora un po' credo avrei fatto un sistema di raffreddamento con 2 sensori di temperatura e 1 di umidità.
(avrei azionato la ventola quando il delta di temperatura era oltre un valore prefissato e l'umidità contenuta..)

..ma a me gli strumenti durano meno di un gatto in tangenziale.. :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
..ma a me gli strumenti durano meno di un gatto in tangenziale.. :lol:


Hahahhaah :lol: ...ma hai cambiato il C14 col Vixen?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
cambiato è un parolone...
diciamo che ho venduto il meade 14" e mi sono preso un VMC per fare qualche pose deep-sky.

Per le riprese hires al momento sono senza tubo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...io sogno un C14 Edge!!!! :roll: ...mi accontenterei del C14 "normale" :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tieni inoltre conto che nell'infrarosso è come se fosse uno specchio il vellutino. E' tutto tranne un buon sistema per evitare i riflessi interni (nell'infrarosso!).

Io onestamente non lo metterei


Ciao,
condivido il parere, anche perchè , a parte l'IR, la luce diffusa che effettivamente entra nel paraluce interno è minima,Se proprio dovessi metterlo, e ove ce ne sia bisogno, lo metterei proprio nel paraluce (tuttavia negli ultimi XLT ho notato che la opacizzazione del paraluce interno è molto buona).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono convinto! Questa modifica alla fine sarebbe stata un po' laboriosa e poco utile se non controproducente. :?

Comunque il mio paraluce che utilizzo è davvero ottimo. E' in alluminio, con tutte le fessure già predisposte per un eventuale fastar e per le bare losmandy superiore ed inferiore. L'interno è già opacizzato con del feltro e il bloccaggio avviene con 4 viti con manopoline di nylon per evitare di graffiare il tubo.

E' questo: http://starizona.com/acb/Astrozap-Aluminum-Dew-Shield---Celestron-11-HyperStar-P900C121.aspx

...è costato un pochetto ma è davvero un ottimo prodotto.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: Due paragrafetti aggiunti:

- Maschera di Bahtinov autocostruita con pantografo a controllo numerico (anche lui autocostruito da me)
- Paraluce in alluminio

...per adesso credo di avere finito, la modifica più pesante che ho in mente è però il blocco dello specchio con aggiunta ventoline... vedremo cosa si potrà fare! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010