1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei con questo post scatenare crociate o guerre religiose tra sostenitori e detrattori del generatore :mrgreen:
Premetto che da quando ho la central d.s. il mio fabbisogno energetico è più che raddoppiato a causa della sua famelica cella peltier. Ora per alimentare il pc, fotocamera e montatura con la mia dotazione di batterie (2 da 50Ah + 2 al Pb da 12Ah e un altro paio piccoline) ci faccio a stento una notte invernale mentre prima mi bastavano per un week-end. Questo significa che al termine della nottata mi devo portare in camera tutto questo peso da ricaricare con 2 carica-batterie, situazione tragica specialmente quando vado al Gran Paradiso dove spesso trovo posto in una mansarda in cima a 4 rampe di scale. Ora escludendo l’energia solare e quella atomica la soluzione ideale sarebbe il generatore ma rimane il fastidioso problema del rumore anche se silenziato. La mia idea sarebbe di isolarlo ulteriormente con pannelli fono-assorbenti su tre lati + il tetto ma ho il dubbio che un solo un lato libero sia sufficiente per il raffreddamento del generatore. Secondo voi è un’idea realizzabile e funzionale?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore è prendere un modello che sia silenzioso di suo. Tipo un Honda. Altrimenti si rischia di cuocerlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me potresti provare a cercare una tana di volpe e provare a ficcarlo dentro....le pareti della tana attenueranno il rumore.

Scherzi a parte.....l'unico mode secondo me e piazzarlo mooooooolto lontano aparte prenderne uno già silenziato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. Uno silenziato era già di default, purtroppo anche questi non sono poi così silenziosi. Nella silenziosa notte di montagna anche un piccolo rumore può sembrare chiassoso :? Alternativa una batteria a scarica lenta da camper, ma costa quanto il generatore e pesa sui 30kg :evil:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Esistono gli Efoy, che sono silenziosissimi e come costo sono paragonabili ad un honda di buona fattura, vanno a etanolo con il vantaggio di stare ad un passo e faticare ad accorgerti che è acceso.

http://www.efoy.com/it/pile-a-combustib ... logia.html

http://eshop.eurocampercenter.it/efoy-1200-p-6.html

http://www.efoy.com/it/camper-faqs.html

il 600 è un buon modello
si dovrebbe aggirare sui 1800 circa

Si trovano anche a meno ovviamente ma la soluzione di coibentare acusticamente è la migliore, devi prevedere comunque ventole una di aspirazione ed una di fuori uscita e materiale fono assorbente, gli ingombri sono il vero problema.

La mia attuale batteria al gel a scarica lenta da 100 ampere l'ho pagata 170 euro. Quella al piombo precedente 120 ampere 130 euro 5 anni fa.

Se ti può interessare al castorama a vicenza trovi i generatori da 1200-2000 w a 380-450 euro sono gialli onda sinusoidale ricostruita 4 tempi benzina, decenti per il ns uso e come rumore sono meno di 70dB, ma sempre rumorosissimi rispetto ad un Efoy (18-20-25dB)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il mercoledì 29 febbraio 2012, 11:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto l'argomento in Autocostruzione.

Eventuali info in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Non vorrei con questo post scatenare crociate o guerre religiose tra sostenitori e detrattori del generatore :mrgreen:
Premetto che da quando ho la central d.s. il mio fabbisogno energetico è più che raddoppiato a causa della sua famelica cella peltier. Ora per alimentare il pc, fotocamera e montatura con la mia dotazione di batterie (2 da 50Ah + 2 al Pb da 12Ah e un altro paio piccoline) ci faccio a stento una notte invernale mentre prima mi bastavano per un week-end. Questo significa che al termine della nottata mi devo portare in camera tutto questo peso da ricaricare con 2 carica-batterie, situazione tragica specialmente quando vado al Gran Paradiso dove spesso trovo posto in una mansarda in cima a 4 rampe di scale. Ora escludendo l’energia solare e quella atomica la soluzione ideale sarebbe il generatore ma rimane il fastidioso problema del rumore anche se silenziato. La mia idea sarebbe di isolarlo ulteriormente con pannelli fono-assorbenti su tre lati + il tetto ma ho il dubbio che un solo un lato libero sia sufficiente per il raffreddamento del generatore. Secondo voi è un’idea realizzabile e funzionale?





Ciao, potresti farti una bella prolunga diciamo una 40 di metri lo piazzi il piu lontano possibile e dovresti risolvere il problema del rumore,io non ricordo di quanti metri ho fatto la mia prolunga pero' in quelle poche volte che l'ho adoperato il rumore non era per niente fastidioso lo sentivo appena e cosi anche l'amico che stava con me,poi nel mio c'e' l'opzione economy dove i giri del motore si abbassano e fa meno rumore,quindi tra i 30-40 metri di distanza non dovresti sentire piu niente,(poi puo' darsi che il mio udito abbia incomiciato a cedere eheheheheh)
mentre per insonorizzarlo per bene devi fare in maniera che l'aria per il raffreddamento entri a sufficienza altrimenti il piccoletto salta.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io uso da un po un generatoraccio cinese ad inverter recuperato in offerta ad un prezzo stracciato in un centro commerciale, gli ho abbassato il numero dei giri e ho messo un tubo di scarico flessibile lungo una 60ina di cm alla marmitta, e come rumore è accettabile, niente di eccezionale, ma evita di rimanere a secco di batterie sopratutto quando fa freddo, le batterie del notebook non resistono piu di tanto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, le batterie ad etanolo sarebbero l'ideale ma costano troppo :cry:
Ho chiesto a Mr.Generator delle info se ci sono problemi a mettere dei pannelli attorno e mi ha risposto che se lo chiudo solo sui lati dx e sinistro non ci sono problemi..
Non so se percorrere questa strada o buttarmi su una mega-batteria al gel..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm io per quanto riguarda l'inscatolamento avrei un paio di suggerimenti, praticamente una volta all'anno per strani motivi devo mettere un generatore attaccato ad un carrello e praticamente viene chiuso dentro una scatola di legno (con tutti i lati chiusi)...

Per risolvere i problemi di surriscaldamento etc etc... da un lato, diciamo dal lato dove c'è lo scarico ho un tubo che va a coincidere con lo scarico e quindi i fumi vanno direttamente all'esterno. Poi per il discorso caldo ho fatto 2 bei buchi con attaccate 2 ventole da 12cm che vanno a 220v. Praticamente accendo il generatore attacco alla presa le ventole e poi chiudo tutto. Mai avuto problemi :mrgreen: se poi vuoi fare una cosa ancora più isolata acusticamente tappezzi l'interno della scatola con qualche materiale fonoassorbente e ignifugo (tipo lana di roccia/vetro) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010