1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su fusibili
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Egregi,
sto costruendo - come tanti - una power box o tank che dir si voglia che possa, tra l'altro, "accorpare" tutta la cavistica dalla zona telescopio (alimentazione, USB, eventuali fasce anticondensa, etc) in un unico "hub", in maniera tale da avere un unico cavo USB che va dal pc al power tank, posizionato sotto al trepiede della montatura.
Ho preso spunto da trolley di Massimo Miraglia (http://massimomiraglia.blogspot.it/2013 ... -tank.html, era anche un post qui, se non vado errato): uso anche io un'alimentatore da 30A e le prese BNC, ma ho fatto poi scelte diverse. Infatti li box prevede:
- due uscite a 12V, direttamente dall'alimentatore (una per la montatura Eq6)
- due uscite a 5V, tramite due moduli DC-SC step-down che erogano ciascuno max 2A
- un'uscita a 9V, tramite un modulo analogo ai precedenti, ma tarato per un'uscita maggiore (amperaggio leggermente minore). Ogni uscita ha il proprio interruttore.
Poi c'e' un hub USB 4 porte, con il proprio alimentatore, e una presa supplementare 220V.
I cavi per i 5V e i 9V sono da 0,75mm2.

il tank viene alimentato ovviamente dalla 220V (per ora niente batterie) e poi fa tutto l'alimentatore.
La domanda, molto semplice, è questa. Volendo proteggere le uscite con dei fusibili, come li devo prendere??? Ho provato a cercare qui sul forum, ma onestamente non sono riuscito a farmi un'idea precisa (colpa mia, ovviamente).
Sarei orientato verso fusibili da 2.5A di tipo rapido, ma non so se l'idea è corretta, almeno per 5 e 9v.
E come mi devo comportare con i 12V? l'assorbimento sarebbe almeno di 2-3A per la EQ6, ma al momento non ho la più pallida idea di cosa potrei attaccare all'altra presa, quindi non so come dimensionare i due fusibili.
Qualcuno sa darmi indicazioni al riguardo?
Grazie mille in anticipo.
Rino

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su fusibili
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema dei fusibili è stato a volte trattato con pareri discordanti.
A mio avviso i fusibili vanno sempre sul cavo del dispositivo e non a monte della presa (meglio un interruttore a monte della presa)
Ciò perché ogni dispositivo ha un proprio assorbimento.
Per esempio puoi avere un dispositivo che assorbe max 0.7A (in questo caso un fusibile da 1A è sufficiente) ma puoi anche averne un secondo che assorbe 4A (e in questo caso il fusibile da 1A si brucia all'istante)
Se hai due prese e ci metti in una un fusibile da 1A e nell'altra da 5A in virtù dei dispositivi che hai se le colleghi in modo corretto sei ben protetto ma se inverti le prese (sul fusibile da 1A ci metti il dispositivo da 5A e viceversa) avrai un fusibile bruciato e un dispositivo non protetto (fusibile troppo grande).
Se invece i fusibili sono sui cavi di alimentazione a valle sei sempre protetto in modo adeguato.
Per cui, ripeto a mio avviso, meglio un interruttore a monte e un fusibile a valle della presa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su fusibili
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare una cosa come si deve bisogna crearsi un pannellino o trovare spazio sul quadro dove sono ubicatele uscite
i fusibili devono avere un amperaggio del 20% dell'assorbimento dell'utenza interessata
chiarisco: se la mantatura assorbe 2A il fusibile deve essere da 2,4A siccome è difficile trovare un fusibile da 2,4A va bene 2,5A
Il calcolo del 20% in più e dovuto allo spunto che ogni componente elettrico ha se si inserisce un fusibile pari al carico può sparare, maggiormente all'avio dei motori, una apparecchiatura buona ha anche l'amperometro quest'ultimo fara notare cosa scrivo, dopo l'avvio la corrente tornerarà quella di reggime.
Ogni uscita deve avere il suo fusibile
Il fusibile deve interrompere il polo +
e consigliato usare fusibili in vetro con dimenzioni 20x5 mm
il porta fusibili se sono del tipo a pannello "Meglio"
Non conviene usare fusibili extra rapidi dove si devono alimentare motori soggetti a attriti meccanici perchè può succedere che un asse sia per il grasso o un cattivo accoppiamento meccanico "Spara" essendo extra rapido
Mi sono permesso di scrivere queste norme perchè per 40 anni è passa ho costruito apparecchiature elettriche/elettroniche.
Ultima cosa quanti meno collegamenti volanti si eseguono meno dispersioni si hanno.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su fusibili
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte rapidissime!
in effetti i moduli da 5 e 9v hanno interruttori sulla loro alimentazione a 12v e non sule uscite. poichè non posso assorbire da ciascun modulo più di 2A pena la loro distruzione dopo pochi minuti penso che basterà inserire tra uscita e presa bnc un fusibile da 2.5A.
Per i 12v invece seguirò il consiglio di Renzo e preparerò i cavi di alimentazione degli apparati da collegare con fusibili adeguati al carico richiesto dall'apparato stesso.
Ovviamente si accettano consigli e dritte ulteriori :D

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su fusibili
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao partiamo da cosa vogliamo proteggere con il fusibile. In base a cosa vuoi proteggere andrà scelto il tipo di fusibile.
vuoi proteggere ciò che colleghi alla 12v o alla 9v? O vuoi proteggere gli alimentatori?
un fusibile ritardato , alla fine,salva solo dai corto circuiti ,ma se c'è un cortocircuito hai bruciato quello che volevi salvare e quindi il dimensionamento lo fai in base alla sezione del cavo per proteggerlo dalla sua fusione.
Un fusibile rapido ben dimensionato salva anche dalle sovracorrenti ma lo devi mettere prima di quello che vuoi proteggere e non in uscita dall alimentatore a meno che tu collegherai sempre solo quello che vuoi proteggere.
Ma comunque non mettiamo troppa carne al fuoco prima bisogna capire cosa vuoi proteggere.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su fusibili
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ormai sono in dirittura con la costruzione.
Comunque lo schema di connessione per i moduli/uscite a 5 e 9v è il medesimo, ossia:
- ingresso da 12V con interruttore
- uscita protetta con fusibile da 2.5A (come dicevo nel post precedente, il fusibile è sul positivo, tra l'uscita e il polo centrale della presa BNC).
Le prese a 12V invece non prevedono fusibili in quanto direttamente connesse all'alimentatore generale, e il fusibile sarà su ciascun cavo dell'apparato utilizzatore. Questo perchè a priori non so quale amperaggio avrà l'apparato connesso, mentre i moduli da 9 e 5v al massimo possono erogare 2A.
Spero di non aver fatto cavolate...

R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010