1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma che bella EQ6!!
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve forum, da tempo avevo in mente tantissime modifiche per la mia EQ6 ma il tempo era sempre quello che era... poco.
Poi è arrivata la neve, due settimane chiuso in casa, perchè non aproffittarne?
Le modifiche riguardano sia la meccanica, sia l'elettronica e sono atte ad ottimizzare il setup, ero stanco di tutti quei fili in giro che col freddo si irrigidivano per cui, perchè non montare tutto a bordo macchina??

Ma è venuta davvero bene questa EQ6!


Allegati:
IMG_0207 web.jpg
IMG_0207 web.jpg [ 488.5 KiB | Osservato 2608 volte ]
IMG_0210 web.jpg
IMG_0210 web.jpg [ 507.58 KiB | Osservato 2608 volte ]
IMG_0214 web.jpg
IMG_0214 web.jpg [ 487.93 KiB | Osservato 2608 volte ]

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma che bella EQ6!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene, adesso hai fatto lo sborone :mrgreen:
Però se non spieghi tutto tuttissimo, non vale :P

Ma è la versione SynScan?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma che bella EQ6!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bella è bella :d
ma spiegaci a cosa servono tutte quelle porte, display....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma che bella EQ6!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AMMAZZA CHE BRUTTA!!!.....HAHAHAHAHAHA... :mrgreen: scherzo.
Interessantissima soluzione e personalizzazione...spiega..spiega..
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma che bella EQ6!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima!!! Complimenti per l'ottimo lavoro! E anch'io voglio una spiegazione!!! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma che bella EQ6!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi...fin che possibile mettero' anche i costi, naturalmente esenti di manodopera..
allora iniziamo con le modifiche della parte meccanica:
1) sostituzione completa cuscinetti con altri SKF 80€
2) calibrazione dell'accoppiamento corona e VSF tramite spessori ritagliati da un foglio A4 in ABS dello spessore di 0.5mm 4€
3) realizzazione dal tornitore di fiducia blocco portabarra contrappesi e serraggio cuscinetto in acciaio inox 30€
4) realizzazione sempre dal tornitore della barra contrappesi in acciaio inox da 30mm. 30€
5) sostituzione tappi cannocchiale polare, viti senza fine e regolazione azimut in alluminio 45€
6) pomelli regolazione azimut e spostamento dx/sin con barre in acciaio inox, pomelli fermi gambe treppiede e pomello fermo contrappesi 35€
7) lappatura VSF... in manodopera ..un botto!

Modifiche parte elettronica:
praticamente ho notato che rimane molto spazio vuoto all'interno dell'asse in dec per cui l'ho utilizzato per spostare molto piu' all'interno la scheda elettronica, ho acquistato una scatola componenti in plastica delle dimensioni di 15x7,5x4 usandone solo il coperchio che fortunatamente aveva i fori viti corrispondenti con quelli originali.
l'ho usata come base per il cntenitore esterno che vedete in foto al quale ho aggiunto parti in plastica da 3 mm per raggiungere la forma voluta.
Ho acquistato un hub cinese a 10 porte e l'ho modificato andando a saldare sulle piste del concavetto di sezione adeguata su alimentazione e massa per sostenere l'aumentato amperaggio in asorbimento per cui ogni presa usb è alimentata direttamente. all'interno della scatola ho realizzato due regolatori di tensione , uno, a 8 volt 1 Ha, per alimentare la DSLR, l'altro a 5 volt 4 Ha, per le porte USB e un connettore a bordo macchina, a fianco del connettore a 8volt e comandati singolarmente da interrutore, entrambi i regolatori hanno un loro dissipatore. deviatore a 3 vie.
e 4 posizioni, questo serve per variare la luminosità del led del cannocchiale polare, per visualizzare sul display le singole tensioni e l'amperaggio, +12, +8, +5volt, il display è di un voltmetro/amperometro a led comprato su Ebay a 15€ e modficato per le mie esigenze, ho dovuto autocostruire uno Shunt piccolissimo da inserire all'interno della scatola.
una cosa che era importante, era che non volevo toccare nulla che mi impedisse di ritornare alla configurazione originale sello Skyscan, per cui ho usato varie connessioni ad innesto per interfacciarmi alla scheda,
riportandole poi sulla scatola, per cui, le connessione USB, ST4 e porta parallela, si possono staccare e volendo rimettere la sua piastra originale.
é stato un lavoraccio e devo rigraziare la neve per il tempo che mi ha concesso e la mia fidanzata per la grande pazienza..... si sarà vista 300 dvd mentre io ero in laboratorio...
Non ne so' molto di elettronica e maccanica, ma mi arrangio e ho la passione di fare queste cosette.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma che bella EQ6!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il risultato finale è molto bello ma mi sbaglio o il motore dell'ascensione si deve portare dietro tutto il "peso" dei cavi. Forse ho detto una cretinata e me ne scuso :oops: ma così, senza tutto il resto (tele, reflex, ecc..) non riesco a capire come usi quel pannello.. :roll:

Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma che bella EQ6!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone ha scritto:
il risultato finale è molto bello ma mi sbaglio o il motore dell'ascensione si deve portare dietro tutto il "peso" dei cavi. Forse ho detto una cretinata e me ne scuso :oops: ma così, senza tutto il resto (tele, reflex, ecc..) non riesco a capire come usi quel pannello.. :roll:

Ciao,
Luca


In effetti il peso sarà solo quello dell'USB che va al computer gli altri salgono e vanno al CCD alla guida alla ruota portafiltri etc...
Il buono è che i cavi avranno meno problemi di torsione, solo quella in dec.
Invece del voltmetro io avrei messo un'amperometro che mi dava la misura dell'assorbimento dell'ambaradam.
Speriamo non nevichi più....altrimenti chissà che altro combina :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma che bella EQ6!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
In effetti il peso sarà solo quello dell'USB che va al computer gli altri salgono e vanno al CCD alla guida alla ruota portafiltri etc...
Il buono è che i cavi avranno meno problemi di torsione, solo quella in dec.
Invece del voltmetro io avrei messo un'amperometro che mi dava la misura dell'assorbimento dell'ambaradam.
Speriamo non nevichi più....altrimenti chissà che altro combina :mrgreen:

infatti, tutti i cavi sono cortissimi, da 80cm., e partono dall'Hub a 7 porte, l'idea è anche di assemblarli su misura e unirli con passacavo in modo che anche esteticamente siano gradevoli, oltre che essere già pronti alla connessione!
per il voltmetro, è anche amperometro, setto la tensione da monitorare tramite un deviatore a 4 posizioni ed un pulsantino che commuta Volt ed Ampere.
il lavoro non è ancora finito, infatti il tutto non va' direttamente connesso al PC e all'alimentazione, ma ad un'altra scatola che sto ultimando, agganciata al treppiede, tipo elettronica Losmandy per intenderci, da quì partirà l'alimentazione indifferentemente a 220Volt 0 a 12 Volt e la connessione all'unica porta USB del PC necessaria.
così, posso girare attorno al tele di notte, al buio, senza sentire il fatidico ding dong della sconnessione USB.. :mrgreen:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010