1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inverter per PowerTanks da campo
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Sto affrontando l'idea di costruirmi una power tanks da campo.
Il dubbio che mi è venuto riguarda l'inverter per avere disponibile la 220Volt dalla batteria della macchina. Nel catalogo GBC rilevo al di là della potenza una serie di prodotti "normali" che vanno da 50 a 100 Euro circa a secondo appunto della potenza e invece una serie di prodotti definiti con onda sinusoide con prezzi dai 200 Euro in su.
La descrizione di questi ultimi li vede dedicati all'uso con gli alimentatori dei PC. avendo io l'esigenza di avere la 220 volt proprio per alimentare PC e camere CCD, mi chiedo qual'è la differenza ? Questi ultimi mi sembrano davvero carotti, non si possono usare quelli "normali" ?

scusate l'ignoranza e la semplicità con cui pongo le domande ma come dice il saggio "meglio diventare rossi prima... che dopo".

A rpoposito per alimentare un PC e 2 camere CCD su che Wattaggio sarebbe meglio stare?

Grazie in anticipo, papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi sono attrezzato di recente per questa necessità ma ho usato un elevatore di tensione regolabile da 12 a 16-20 volt (selezionabile). Ne ho trovato uno a 28 euro che eroga al massimo 4A. Per il mio portatile (che ne richiede 3,5) va bene. Se ci stai con il tuo, magari ti conviene per ridurre il numero di accrocchi in mezzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ciao, io nel mio powerfriend ho inserito un inverter da 300W costo 40 euri :wink:

http://www.lukaweb.it/astronomia/autocostruzione.htm

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Papi,
Provo a risponderti malgrado la mia terribile poca conoscenza dell’argomento. Gli inverter producono normalmente uonde quadre, che vengono poi modificate opportunamente per ricreare una forma molto simile all’onda sinusoidale tipica della corrente alternata. E questi sono i classici inverter. Poi ci sono quelli che creano un’onda sinusoidale pura, sono molto più raffinati e hanno il vantaggio di una maggiore efficienza. Entrambi non danneggiano assolutamente ciò che ci colleghi, solo che con i primi consumerai un po’ di più…
Questo, comunque, è in base a qualche vago ricordo…aspetterei comunque conferme da qualcuno più afferrato sull’argomento

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Io pure ho il computer collegato alla batteria tramite un alimentatore universale, che da 12 v porta a 18. L'inverter consuma solo più corrente, credo.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
valerio ha scritto:
Entrambi non danneggiano assolutamente ciò che ci colleghi, solo che con i primi consumerai un po’ di più…

quoto Valerio, comunque per un notebook non è indispensabile un inverter ad onda sinusoidale
per il consumo, una caratteristica degli inverter è quella di assorbire una quantità di corrente leggermente maggiore di quella necessaria (utilizzata nel processo trasformazione da corrente continua ad alternata)

attualmente, per il notebook utilizzo anche io un'alimentatore da viaggio (quelli con l'attacco accendisigari) che eleva la tensione da 12 a 20V
in questo caso risparmio un po' di batteria :wink: e posso utilizzare la presa a 220V per altri dispositivi

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 23:06 
Il problema di base è l'assorbimento del pc, che determina la "potenza" in Watt dell'inverter da usare.
Mi spiego:
il mio Mac Ibook 12" ha un'alimentatorino da 45 Watt e quindi per alimentarlo basta un piccolo inverter da 50 Watt.
Un portatile 15" con processore P4 si succhia dai 4 ai 5 amperes, una follia, e quindi per alimentarlo ti serve un grosso inverter che costa sui 200 euro ed oltre.
Gli AMD sono una via di mezzo, i Centrino dovrebbero in media succhiare solo 1,5-2 amperes. I Celeron non li considero nemmeno dei pc.
Quindi tu devi vedere cosa c'è scritto sull'alimentatore del tuo notebook, quasi sempre espresso in Amperes, ogni tanto in Watt, e farti i debiti calcoli.
I CCD se sono collegati in usb assorbono dal pc stesso e quindi non calcolarli.
O meglio, non influiranno sulla "potenza" dell'inverter ma bensì sull'autonomia del portatile.
La storia della sinusoide va bene come la dice Valerio; non è molto importante su un alimentatore da pc, puoi ignorarla.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
raga... scusate.
non ho capito bene se posso alimentare il notebook dalla batteria usando una presa da 12v (tipo quelle per auto) con qualche modifica.
La mia batteria che alimenta la eq6 con il da2 è da 6Ah quindi c'è ancora un bel margine a disposizione considerando che il da2 al massimo (sleeve ar + dec torque 7) assorbe 1,12Ah per motore + qualcosina per l'elettronica).

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci attacchi il portatile la scarichi velocemente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
si, ma volendo si potrebbe fare usando un presa da 12v tipo quella per auto?

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010