1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una montaturina dobson per il 114
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo voi è possibile costruire una piccola montatura tipo dobson monobraccio per il mio 114/1000? così non devo incollarmi treppiede e montatura ovunque io vada (ma quanto sono pigro? :lol: )... beh, per i materiali pensavo al legno, penso che possa sopportare il paio di chili del tubo... ma come posso costruirla per usarla in modo vantaggioso? :mrgreen: magari smontabile e rimontabile, per occupare ancora meno spazio...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una montaturina dobson per il 114
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 12:18
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista
facendo una veloce ricerca su internet ho trovato questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2388&catID=10&subcatID=6&brandID=17 potresti prendere spunto da questo... :D :D
tenendo conto che questo è un tubo aperto potresti farlo un po più resistente per sostenere al meglio il tuo 114!!! :D :D :D

_________________
telescopio:Sky Watcher 130/900
oculari:super 25mm/10mm/barlow 2x
montatura eq2 motorizzata su A.R


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una montaturina dobson per il 114
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti pensavo a una cosa simile :)
ma volevo qualche consiglio per far scorrere bene i movimenti in azimut e altezza

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una montaturina dobson per il 114
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 12:18
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima di tutto dovresti sapere dove si trova il baricentro del tuo telescopio in modo da posizionarci il perno per attaccarlo alla montatura altrimenti il telescopio non starà mai fermo.
per i movimenti se ne è gia parlato qua:http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=63883

_________________
telescopio:Sky Watcher 130/900
oculari:super 25mm/10mm/barlow 2x
montatura eq2 motorizzata su A.R


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una montaturina dobson per il 114
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
oh, bè, ora mi serve più che mai!!! quest'estate andremo in vacanza, forse in francia, spagna o inghilterra, in macchina :D quindi lo spazio è tutto... quindi: devo costruire una montatura per il 114 (2,5 kg. per 46 cm di lunghezza, molto piccolo!) e una valigia con la gommapiuma (ma tanta, tanta tanta per non scollimarlo!!! :roll:) ... senza contare gli oculari!!! Il tutto per occupare meno spazio possibile. Non importa se devo stare basso per osservare, mi abituerò :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010