Cercare un oggetto con un binocolo 20x80 sul cavalletto è un po' più difficile (più che altro lungo...) che col piccolo 10x50 in mano.
Allora gli ho montato sopra un cercatore laser.
Con un pezzetto di tubo idraulico di nylon, una vite da computer, quattro fascette e qualche pezzetto di neoprene adesivo (van bene anche i feltrini da mobili...) ho fatto tutto, e senza spendere un centesimo.
Non sarà molto bello, ma è assolutamente comodo.
Nelle due estremità del tubetto ho applicato tre striscette di neoprene adesivo, poste a 120 gradi, per poter infilare e sfilare il puntatore con quel tanto di attrito da farlo restare ben fermo nel tubo.
Con un trapano (basta un avvitatore) ho fatto un forellino in prossimità del pulsante di accensione e vi ho avvitato dentro la vite a pomello di un vecchio pc: girando un po' si schiaccia il pulsante ed il laser si accende.
Con quattro fascette da elettricista ben tirate ho "fissato" il tutto alla barra del binocolo.
Si riesce a spostare il tutto in modo da centrare il puntatore, e la struttura resta bella "fissa".
Non c'è bisogno di una "centratura maniacale" in quanto il largo campo del binocolo permette di vedere il raggio anche se non è al centro dell'inquadratura.
Con pochi movimenti rapidi è ora facilissimo centrare l'area del firmamento che si vuole osservare.
