1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntatore laser sul binocolone
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:02 
Cercare un oggetto con un binocolo 20x80 sul cavalletto è un po' più difficile (più che altro lungo...) che col piccolo 10x50 in mano.
Allora gli ho montato sopra un cercatore laser.
Con un pezzetto di tubo idraulico di nylon, una vite da computer, quattro fascette e qualche pezzetto di neoprene adesivo (van bene anche i feltrini da mobili...) ho fatto tutto, e senza spendere un centesimo.

Immagine

Non sarà molto bello, ma è assolutamente comodo.
Nelle due estremità del tubetto ho applicato tre striscette di neoprene adesivo, poste a 120 gradi, per poter infilare e sfilare il puntatore con quel tanto di attrito da farlo restare ben fermo nel tubo.
Con un trapano (basta un avvitatore) ho fatto un forellino in prossimità del pulsante di accensione e vi ho avvitato dentro la vite a pomello di un vecchio pc: girando un po' si schiaccia il pulsante ed il laser si accende.
Con quattro fascette da elettricista ben tirate ho "fissato" il tutto alla barra del binocolo.
Si riesce a spostare il tutto in modo da centrare il puntatore, e la struttura resta bella "fissa".
Non c'è bisogno di una "centratura maniacale" in quanto il largo campo del binocolo permette di vedere il raggio anche se non è al centro dell'inquadratura.
Con pochi movimenti rapidi è ora facilissimo centrare l'area del firmamento che si vuole osservare. :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bel lavoretto...bravo
non rimane che mettersi di fianco a un astrofotografo..... :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:12 
...è un buon sistema per recuperare oculari a-gratis, con tutti quelli che mi lancerebbero addosso... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 17:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroCucina, AstroBricolage, quale sarà il prossimo post? :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser sul binocolone
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Fede67 ha scritto:
Cercare un oggetto con un binocolo 20x80 sul cavalletto è un po' più difficile (più che altro lungo...) che col piccolo 10x50 in mano.
Allora gli ho montato sopra un cercatore laser.
Con un pezzetto di tubo idraulico di nylon, una vite da computer, quattro fascette e qualche pezzetto di neoprene adesivo (van bene anche i feltrini da mobili...) ho fatto tutto, e senza spendere un centesimo.

Immagine

Non sarà molto bello, ma è assolutamente comodo.
Nelle due estremità del tubetto ho applicato tre striscette di neoprene adesivo, poste a 120 gradi, per poter infilare e sfilare il puntatore con quel tanto di attrito da farlo restare ben fermo nel tubo.
Con un trapano (basta un avvitatore) ho fatto un forellino in prossimità del pulsante di accensione e vi ho avvitato dentro la vite a pomello di un vecchio pc: girando un po' si schiaccia il pulsante ed il laser si accende.
Con quattro fascette da elettricista ben tirate ho "fissato" il tutto alla barra del binocolo.
Si riesce a spostare il tutto in modo da centrare il puntatore, e la struttura resta bella "fissa".
Non c'è bisogno di una "centratura maniacale" in quanto il largo campo del binocolo permette di vedere il raggio anche se non è al centro dell'inquadratura.
Con pochi movimenti rapidi è ora facilissimo centrare l'area del firmamento che si vuole osservare. :D

Riprendo questo vecchio , ma utilissimo thread
Ho usato il tuo sistema , ma più grezzamente ovvero natro adesivo che appaia puntatore laser a forma di tubetto alla barra metallica centrale di un 30x90, se accendo il puntatore non vedo il fascio di luce che mi guida, cambio puntatore o cambio sistema?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser sul binocolone
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il laser è verde o rosso?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser sul binocolone
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
malve ha scritto:
Ma il laser è verde o rosso?

Rosso, ne ho provati due tipi diversi ma entrambi rossi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser sul binocolone
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora per forza che non vedi niente! 8)
Il fascio di luce dei laser rossi (perlomeno quelli di bassa potenza) non è visibile all'occhio umano (lo vedi solo se provi a puntarlo nella nebbia o nel fumo).
Devi comprare un laser verde se lo vuoi usare come puntatore...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser sul binocolone
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Ecco l'arcano!
Grazie tante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser sul binocolone
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di niente!
Se cerchi qui nel forum, di discussioni sui laser verdi ne dovresti trovare parecchie!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010