1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolla/livella sulla HEQ5 pro synscan
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ho acquistato da 3-4 mesi una HEQ5 pro , devo dire per ora sono soddisfatto , l' ho già usata diverse volte , ma ho trovato un piccolo difetto , che al momento dell' acquisto non avevo valutato , (anzi non ci avevo proprio fatto caso) , non c' è la bolla per livellare la montatura .
Di solito metto in bolla il cavalletto con una livella , ma credo che quando monto la testa qualcosa si muove , allora per minimizzare il problema , ripeto l' operazione due o tre volte .
Vengo alla domanda , pensavo di aggiungere una bolla al piatto del cavalletto in modo che rimanga visibile anche con la testa montata , e pensavo di incollare due bolle lineari con un po' di colla a caldo su due lati del piatto stesso , o di avvitare una L con una bolla circolare su un lato solo del piatto stesso .
C' è qualcuno che ha già ovviato al problema e può darmi qualche consiglio , prima di fare qualsiasi cosa vorrei sapere cosa ne pensate , e magari sfruttare qualche suggerimento per confrontarci .
Grazie in anticipo per la collaborazione .

Cieli sereni.

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti dico, ho avuto una HEQ5 e la mia associazione ne ha una. All'inizio ci siamo posti il problema della bolla, ma in realtà la bolla serve solo per aiutare il GO-TO per puntare la prima stella, finita questa fase l'algoritmo di calcolo del cielo non è influenzato dalla posizione del treppiede, tanto che, per ipotesi, la montatura potresti attaccarla anche al muro, se le regolazioni in azimuth e altezza della polare avessero sufficiente corsa.

Quindi, riassumendo, secondo me non serve avere la bolla (anche se è comoda) e lo stazionamento del treppiede con la bolla da muratore è sufficiente. Se proprio vuoi essere tranquillo, applica un po' del tuo peso al cavalletto e correggi l'eventuale spostamento.
Alla fine la HEQ5 porta al massimo 15KG (nei sogni) quindi il tuo peso sarebbe sicuramente più influente. Noi facciamo così e non abbiamo mai avuto problemi né con il GO-TO né con l'inseguimento durante le pose con un Vixen R150SS e una DLSR, almeno... nessuno problema imputabile alla bolla. ;-)

In ogni caso, se proprio vuoi mettere lo stesso la livella, o usi una bolla lenticolare o due bolle lineari poste a 90° tra loro. Io opterei per le staffette avvitare, a patto riuscire a....metterle in bolla :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Sempre molto esaudiente Simone , credo allora che non farò nessuna modifica per quanto riguarda la bolla , in effetti non ho avuto nessun problema , ma forse per pignoleria , ricontrollavo più volte , e in effetti solo la prima volta che l' ho usata mi ha fregato , perchè quando montai la testa il trepiede si allargò un pochino ,da li le incertezze , ma usando il sistema del peso del corpo (solo un po' però, peso 112 kg , ci tengo a dirlo fino ad un paio di anni fa giocavo in seconda line a Rugby) , anche io avevo risolto il problema , ma sai ero sempre nel dubbio .Sono contento d' ora in poi risparmierò qualche minuto in più , per guadagnarlo nell' osservazione .
Simone grazie ancora , a proposito , quando si raggiunge la risposta desiderata , l' argomento è meglio chiuderlo , se si come si fa , o ci pensate voi moderatori ? Ho notato che qualche argomento ha il lucchetto , e dice appunto argomento chiuso .

Cieli sereni.

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010