1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dual axis motor drive autocostruito
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 23:28
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Lo scopo del mio intervento è quello di presentare un drive autocostruito per il controllo della motorizzazione del supporto equatoriale
Per chi non avesse letto il mio thread di presentazione nel box dei newbies (presumo la stragrande maggioranza di voi) faccio un breve riepilogo.
Mi è capitato di mettere fuori uso il drive di un telescopio che mi era stato regalato. Dopo aver cercato un rimpiazzo sul mercato, considerato il costo assurdo che veniva richiesto per un trappolino del genere, ho deciso di progettare e realizzare in proprio un rimpiazzo, ovviamente riciclando quanto di utilizzabile era rimasto del vecchio.
Dato che il tutto sta funzionando da mesi senza che (finora...) siano saltate fuori magagne, e che mi è stato suggerito di postare la relativa documentazione in questa rubrica, metto a disposizione di quelli che fossero interessati quanto può servire per realizzarlo.
Sostanzialmente ho riutilizzato i motori passo-passo, un circuito stampato accessorio su cui si trovano i pulsanti per il controllo manuale di declinazione ed ascensione retta e due interruttori a slitta per la selezione dell'emisfero e l'impostazione della velocità manuale di inseguimento.
Il resto è realizzato ex novo e non ha nulla a che vedere con il drive andato fuori uso, ma è fatto in modo da poter essere rimontato nel case originale del vecchio drive.
Ci sono anche un paio di caratteristiche in aggiunta: il drive può essere alimentato con qualsiasi tensione continua tra 5 e 24 volts, al contrario di quello originale che funzionava solo a 6 volts; inoltre la velocità di rotazione del motore di ascensione retta può essere tarata via software su un valore a piacere, in modo da potersi adattare a qualsiasi rapporto di riduzione totale presente sull'equatoriale.
Devo precisare che questo è un progetto non alla portata di chiunque. Non per la spesa, dato che i materiali necessari a realizzarlo non comportano un costo di acquisto superiore ai 15 euro in media, (ovviamente se uno si trova come me in condizione di disporre di un rottame di drive cinese) ma perchè intanto bisogna avere almeno una certa dimestichezza a trafficare con l'elettronica e poi perchè viene data per scontata la possibilità di disporre di alcune attrezzature fondamentali, tipo tester, bromografo e programmatore di microcontrollers che solo chi si diletta di elettronica ha motivo di avere.
Per chi non avesse dei motori passo-passo da riciclare, il mio consiglio è di rivolgersi ad un centro che effettua vendita e manutenzione di materiale informatico. Fatevi dare qualche vecchia stampante che sarebbe destinata alla discarica e smontateli da lì. Le vecchie stampanti sono una miniera di parti riciclabili: motori, sensori, ingranaggi, barre di acciaio calibrato. Una pacchia a costo zero.
Ovviamente poi per i gruppi di riduzione dovrete un po' arrangiarvi da voi.
E veniamo a quanto metto sul sito.
in un file di archivio .rar troverete:
1) lo schema elettrico, con indicate le sigle commerciali dei componenti, i valori di resistenze e condensatori ed i loro riferimenti di progetto.
2) il disegno del circuito stampato. Ovviamente questo è a rovescio, e finito dovrà risultare come se lo vedeste allo specchio. Attenzione: è piuttosto zeppo di piste sottili e molto vicine. Se non lo realizzate a regola d'arte poi vi ritroverete con delle piste in corto circuito fra loro e niente che funziona.
3) il layout del montaggio, ingrandito di due volte da cui potrete vedere come montare i componenti e dove effettuare i collegamenti della cavetteria proveniente dai motori passo-passo e dal circuito stampato accessorio che porta i pulsanti. Aiutatevi guardando i corrispondenti riferimenti sullo schematico.
4) il file.hex necessario a programmare il PicMicro che gestisce tutto l'ambaradan
A parte allego un paio di foto: una del circuito già montato e già completo del circuito stampato riciclato che porta i pulsanti, ed una dove si vede che il case del drive è incastonato dentro una specie di contenitore in cui ci sono l'alimentatore ed un drive per un unipolar stepper motor che ho utilizzato per motorizzare la messa a fuoco con di fianco un remote ricavato da un vecchio telecomando per rete da letto motorizzata, come si può vedere dai loghi che non mi sono preso la briga di cancellare. Alimentatore e drive della messa a fuoco ovvante non fanno parte del presente lavoro.
Se una volta realizzato il tutto doveste scoprire che non funziona, no panic. Può darsi che semplicemente abbiate invertito uno dei terminali delle bobine A degli stepper motor con uno dei terminali delle bobine B. Se invece vi trovate con uno o tutti e due i motori che girano al rovescio rispetto a quanto vi serve, allora avete invertito tra loro i terminali A o i terminali B. Se, una volta accertato che i collegamenti sono come dovrebbero, ancora il dannato aggeggio non funziona, allora è il momento di cominciare a grattarsi la testa.
Montate il PicMicro su uno zoccolo, e non saldato direttamente sulla PCB.
Se siete stati bravi e tutto funziona, intanto i miei complimenti. Adesso dovete tarare a mano la velocità dell'R.A. motor in modo che effettui l'inseguimento degli oggetto celesti alla corretta velocità.
Puntate correttamente il telescopio in direzione del polo Nord celeste e poi mirate una stella che vi torni comoda. Sulla main board del drive ci sono due minipulsanti. Uno serve per aumentare la velocità di rotazione e quando lo spingete si accende un led verde. l'altro serve per diminuirla ed azionandolo si accende un led rosso. Con un po' di pazienza agite sui due minipulsanti finchè la stella che avete mirato mantenga una posizione stabile per un tempo indefinito nel campo visivo. Questa taratura è necessaria solo al primo utilizzo, perchè poi nella EEPROM del PicMicro vengono memorizzati dei parametri che vengono richiamati alle successive accensioni del dispositivo e provvedono a mantenere la velocità di rotazione che avrete impostato.
That's all, folks! Enjoy.


Allegati:
DualAxisMotorDrive.rar [154 KiB]
Scaricato 94 volte
BoardInPlace.JPG
BoardInPlace.JPG [ 478.75 KiB | Osservato 1200 volte ]
ControlUnit_Remote.JPG
ControlUnit_Remote.JPG [ 431.53 KiB | Osservato 1200 volte ]

_________________
Festina lente
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
leggero piu' tardi con la dovuta attenzione :D
intanto grazie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
progetto un po' tosto in effetti, comunque grazie, un giorno potrebbe tornare utile!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo progetto, ho giusto una scheda cotta a casa da provare. Complimenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010