1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciare in declinazione
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Il bilanciamento del telescopio e’ un’operazione fondamentale che mantiene nel tempo l’ efficienza meccanica della montatura e assicura un preciso inseguimento della motorizzazione. Queste righe nascono per presentare un sistema di bilanciamento inedito, molto efficace e utile per equilibrare in declinazione rifrattori e riflettori di apertura medio/grande montati su equatoriale alla tedesca. Per eseguire con tutta sicurezza questa operazione, e’ stato ideato un congegno meccanico a traslazione, con lettura della posizione, che trasforma il moto rotatorio mediante vite conduttrice in un movimento lineare. Il moto, fluido e senza gioco anche durante l’ inversione, e’ affidato a due cuscinetti assiali a sfera contrapposti. Collocato tra la slitta Losmandy e il morsetto e’ la soluzione ottimale per spostare di pochi millimetri il telescopio in declinazione e per impedire improvvisi scivolamenti della slitta. Il prototipo e’ stato eseguito alle macchine utensili impiegando in tutto sei ore di lavoro.

Cordiali saluti
Roberto Milan
http://postimage.org/gallery/gi2djz4/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare in declinazione
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 8:42 
Ciao Roberto, idea veramente ingegnosa e ottimamente realizzata.
Personalmente utilizzo un kit di piccoli contrappesi che scorrono
sotto la slitta con il classico sistema a coda di rondine.
Ma avendo visto il tuo studierò come farlo.
Complimenti.
(però avresti potuto mettere qualche dettaglio fotografico in più ! )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare in declinazione
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, complimenti, una realizzazione veramente prestigiosa!
Io utilizzo un modo molto più spartano, quando monto la canon 20d che non è proprio una piuma, utizzo una cavigliera da 1,5 kg a strappo legata al rifrattore per bilanciare in DEC :lol:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010