Topo ha scritto:
Ma i dark?
Come dice giustamente Simone ho una camera con otturatore meccanico e quindi non ho bisogno di tapparla per fare i dark. Inoltre visto che posso controllare la temperatura della camera uso una libreria di dark fatti in un altro momento.
xchris ha scritto:
- non hai detto come accendi e spegni il foglio. Potrebbe essere interessante per chi non sa come fare

Io uso una scatola di distribuzione del'alimentazione a 12V che mi sono costruito con all'interno una serie di relais pilotati via USB. Ne avevo parlato qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=66795Ovviamente esistono anche altre possibilità.
xchris ha scritto:
- tu ogni quanto lo fai il flat? alla fine della fiera non è che il flat vada fatto ad ogni sessione , soprattutto per un setup fisso.
Io lo faccio dopo ogni sessione di ripresa e per ogni filtro che ho utilizzato. Il motivo è che dispongo di un rotatore che, se da un lato mi è di grandissimo aiuto nella scelta dell'inquadratura e nel trovare una buona stella di guida, dall'altro mi obbliga a rifare i flat visto che ruoto la camera. Addirittura faccio due serie di flat per i due lati del meridiano visto che al meridian flip ruoto di 180 gradi la camera per mantenere la stessa stella di guida. Effettivamente mantenendo la camera ferma i flat si possoo riutilizzare più volte.
LorenzoM ha scritto:
Ma questa lampada viene accesa solo quanto ti serve?! la controlli via usb?! perchè sto cercando anche io una soluzione per guardare il telescopio quando sto in casa, già ho una webcam ma senza luce è praticamente inutile, per cui mi servirebbe una lampadina con accensione e spegnimento controllabile via usb.
La lampada la accendo solo se mi serve. È una piccola lampada a 12V di quelle progettate per essere inserite nella presa accendisigari dell'auto (chissà se qualcuno ci accende ancora i sigari in auto) ed è connessa ad una delle boccole della scatola a relais di cui dicevo poco sopra.
LorenzoM ha scritto:
Sui flat, più che una domanda una curiosità, perchè non usi il cielo? i vari programmi di automazione consentono di acquisire in automatico anche da cielo, io mi trovo bene, sto ottenendo flat migliori di quando usavo il pannello.
Sapevo di questa tecnica, ma non ci ho mai provato. In effetti io faccio così solo per abitudine. Non occorre molto più tempo col cielo?