1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
mi serve un consiglio su come modificare il coperchio del box in cui riposava il C14 che ho venduto x fare spazio al newton 16'' f/4 che ''spunta'' di una 20ina di cm .
il box è alto 150cm e 130cm di base e profondità e si apre in 2 L ,vi dico le soluzioni a cui ho pensato:
1)tagliare 1/4 di coperchio in pratica dividerlo come una scacchiera e toglierne una parte in cui far fuoriuscire il tubo,ma poi come coprire quella parte di tubo che viene fuori?
2)ritagliare un crende cerchio centrale con diametro diciamo 120/130cm e fissare 2 archi che si incriciano al centro a mo di cupola che poi andrebbe ricoperta,ma come?
3)boh..... :mrgreen:
4)ditemi che avete la dritta giusta :wink:
allego una foto di come è attualmente coperto

ciao
Marco


Allegati:
P1151630.JPG
P1151630.JPG [ 252.96 KiB | Osservato 1935 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, una domanda banale: non puoi rifare la vecchia copertura usando pannelli più alti?
Lo so che costa di più, ma visto che ci devi lasciare dentro il telescopio e che è l'unica barriera contro il maltempo.... insomma, io non starei troppo a guardare il risparmio.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è una questione di risparmio,è che non mi voglio alzare con le pareti ma lavorare sulla copertura.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda, ma che vento tira dalle tue parti? Il tele lo lasci così alle intemperie?

Da me mediamente è 10/20 km/h e giorni con raffiche anche a 45/60 km/h!!!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque come copertura potresti usare un figlio di Balsa che a vapore puoi dare la forma di mezzo cilindro su telaio e le parti laterali sempre in compensato.

Il tutto lo puoi resinare per renderlo totalmente impermeabile.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Comunque come copertura potresti usare un figlio di Balsa che a vapore puoi dare la forma di mezzo cilindro su telaio e le parti laterali sempre in compensato.

Il tutto lo puoi resinare per renderlo totalmente impermeabile.

Ciao



ecco,questa non è un idea malvagia......o magari in plexiglass :idea: :idea:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
contedracula ha scritto:
Comunque come copertura potresti usare un figlio di Balsa che a vapore puoi dare la forma di mezzo cilindro su telaio e le parti laterali sempre in compensato.

Il tutto lo puoi resinare per renderlo totalmente impermeabile.

Ciao



ecco,questa non è un idea malvagia......o magari in plexiglass :idea: :idea:



Il Plexiglass potrebbe generare molta condensa e avresti il problema degli UVA d'estate il legno invece ti lascerebbe fresco poichè l'escursione è molto maggiore.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece di costruire cupole di una certa dimensione e di difficile realizzazione, è un pò di tempo che mi ronza in testa un'idea un pò bizzarra e cioè quella di costruire una specie di cilindro, con plexiglass e/o lamiera in acciaio inox tipo i bidoni dell'olio o latte, tanto per intendeci, costituiti da tre pezzi. Il primo ancorato a terra e poi quello al cento ed infine una specie di cupolino.
Questa struttura avrebbe solo il compito di proteggere/avvolgere il tele, messo su colonna ed eventualmente le attrezzature elettriche, tipo cavi di collegamento per pilotare in remoto.
Se ancorata bene alla base ed alla colonna, viste le dimensioni e l'assenza di superfici piane ed agolate, dovrebbe resistere anche a venti forti e a grandine.
Per quanto riguarda l'irraggiamento è tutta da vedere se basta farla riflettente, magari mettendoci anche ventole automatiche, che sarebbero utili in caso di condensa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè non usi quei sistemi di tende a fisarmonica da negozio tipo questa?
oviamente più piccola :D

Allegato:
Commento file: tenda/riparo telescopio
tent-delft.jpg
tent-delft.jpg [ 72.52 KiB | Osservato 1728 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help consiglio copertura tele
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
perchè non usi quei sistemi di tende a fisarmonica da negozio tipo questa?
oviamente più piccola :D

Allegato:
tent-delft.jpg



perchè il box devo aprorlo in 2 L quindi la tenda la dovrei togliere e non credo pesi poco,ma ci avevo pensato anch'io.... :roll:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010