1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come moltissimi altri, ho notato il livello non certo nullo di riflessioni interne sul tubo, solo anodizzato nero, nei più comuni Maksutov-Gregory in circolazione come i Synta venduti a marchio SkyWatcher e altri.
La soluzione di rivestire l'interno con del vellutino autoadesivo mi pare ragionevole e fattibilissima (io, a meno di pareri motivatamente discordi, la varierei un poco non incollando il vellutino direttamente al tubo metallico ma in un secondo tubo di cartoncino o forex sottilissimo, da inserire poi tutto intero dentro - prima di rimontare la cella col menisco).

La domanda è: come è montata la faccenda? Iniziamo dallo Skywatcher.

Da un esame preliminare, oculo crocequae sembrerebbe che il menisco anteriore non sia collimabile, che la perpendicolarità del suo asse ottico sia affidata solo alla precisione di lavorazione della cella tramite tornitura (cosa piuttosto logica, data la modesta lunghezza del tubo che rassicura quanto a rischi di flessione o non linearità del tubo stesso) e che eventuali ritocchi alla collimazione siano affidati a tre viti con testa per brugola e tre di blocco (quali siano quelle di regolazione, quali quelle di blocco onestamente ignoro) sulla culatta.

Perciò logica suggerirebbe di smontare da davanti.

Mi pare che la cella sia avvitata al tubo, che sarebbe filettato per conseguenza nell'ultima parte (anteriore). la filettatura "femmina" sarebbe interna al tubo, quella "maschio" esterna alla cella, che appare "entrare" di un po' nel tubo medesimo. Ho visto bene?

Il tutto è semplicemente serrato? Basta una persona che tenga con mani robuste ma delicate il tubo, con la culatta posata su un cuscino, ed un altro paio di poderose mani a svitare in senso "normale" (come il coperchio di un barattolo di marmellata, per intenderci)?

Qualche trucchetto? Qualche grano di blocco che non ho notato (o è coperto da vernice)?
C'è del blocca filetti da sciogliere con qualcosa?

Farebbe bene intiepidire col phon l'esterno del tubo (quello verniciato in azzurro, recentemente in nero lucido, per intenderci) per aiutare con la dilatazione il primo sbloccaggio?

Comprenderete che di usare Svitol, CRC o equivalenti non ho salvo ineludibile necessità voglia alcuna, stante quel che potrebbe accadere se me ne ritrovassi sulle ottiche da dover ripulire sino a cristallina trasparenza... :oops:

Così come ho intenzione di attuare l'operazione SOLO se poi rimontando il tutto e serrando sino al punto di partenza (basta fare due microsegni di allineamento) non rischio di introdurre disallineamenti.

Grazie anticipate... dite, dite :D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 14:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Valerio.
Sei sicuro che abbia dei riflessi mentre usi il telescopio?
Se riprendi da casa, e quindi hai qualche luce parassita che entra nel tele, forse la colpa potrebbe essere del fatto che non usi il paraluce (magari lo usi già e non è sufficente).

Prima di applicare qualsiasi vellutino, però, leggi qui
Qualcuno l'ha addirittura tolto perchè gli creava problemi di stabilità termica...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
....mmmmmmhhhh..... grazie di cuore per il link, ma chi scrive quelle cose mi pare abbia ben poca cognizione di cosa siano convezione, conduzione e irraggiamento, sopratutto per quanto attiene gli aspetti quantitativi.

Posso dirti che una umile ma sorprendente imitazione della vecchia Hasselblad 1000 FC (quella con l'innesto a "vite interrotta" e con l'otturatore a tendina da 1/2" a 1/1000" invece che il più versatile otturatore centrale 1"-1/1000" delle Hasselblad serie V, ossia la Kiev 88 (ultima derivazione della Kiev 80 a sua volta erede della Zenit 80) cambia "da così a così" sul piano del contrasto dell'immagine e della "pulizia" delle ombre più scure, semplicemente con un kit di vellutino sottilissimo autoadesivo che fornisce la Arax, a Kiev (www.arax.com), ditta di ex-dipendenti Arsenal specializzata nella "abarthizzazione" :mrgreen: dell'Hasselblad sovietica.

Uno strato di vellutino autoadesivo, che ha la base in PVC morbido, certamente ha un minimo di effetto isolante, sul piano termico; il vellutino stesso tende a "intrappolare" aria, contribuendo a ridurre lo scambio termico dell'insieme, per quanto attiene la superficie maggiore disponibile, che è quella all'esterno del tubo.

Ma se consideriamo il tempo che ci mette lo spessore dello specchio, e lo spessore del menisco esposto all'esterno senza se e senza ma, a raggiungere l'equilibrio termico col "mondo di fuori" la differenza mi pare assolutamente non significativa.

Il ragazzo a mio avviso nota qualcosa di probabilmente reale, ma "se la prende col colpevole sbagliato". Io, col mio 4" f/15 (doppietto secondo Fraunhofer) autocostruito partendo da un'ottica con cella (ottima) e un focheggiatore senza micrometrico (...della mutua) della Edmund Scientific co., ho visto cambiamenti davvero seri passando da tubo verniciato con cura in nero opaco a spruzzo del tipo più opaco (quello per marmitte, resistente ad alta temperatura) a una serie di tre diaframmi distanziati in modo acconcio, tenuti alla misura "giusta" da tubi in cartone sottile ma rigido, rivestiti in vellutino autoadesivo bello pelosetto. Sulle bande di Giove, o sulla Grande Sirte, per dire, la musica cambiava a prima vista.

Resta per me il problema di come smontare senza rischiare di pentirmene per incompetenza. Con l'MTO 1000 o 1100 "ci parlo", lo smonto e rimonto tutto senza perdermi un grano anche se di sera va via la corrente elettrica, ma mi rifiuto di fare lo smanettone presuntuoso della serie "tanto ho una buona manualità".
In astroaccroccamento, un po' di umiltà paga. La consiglio a tutti. E' come con la macchina: appena presa la patente se non sei cretino rischi meno gli incidenti, perché non ti senti sicuro e sei prudente, il momento peggiore è quando pochi anni dopo "pensi di aver capito come si fa", ma in realtà hai poche decine di migliaia di km alle spalle e non hai veramente esperienza. Però pensi di saper guidare bene, e sovrastimi la tua capacità di risolvere le situazioni impreviste. :D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS in ogni caso sto già decidendo come fare un paraluce serio... figurati, da fotografo lo uso pure in studio in condizioni di luce controllata... e senza fonti di luce diretta in campo... :lol:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cella porta-menisco frontale del Mak synta si svita, basta avere qualcuno che tiene il tubo ottico ben fermo in vericale, l'importante è fare molta attenzione nel riavvitarlo senza andare storti.

Piuttosto il problema del vellutino è un altro: SPELA!

I tubi ottici che ho rivestito col vellutino dopo qualche mese avevano l'obiettivo pieno di microscopici peluzzi neri :evil:

Molti invece so che hanno rivestito l'nterno con striscie di pivilene adesivo, quella specie di gomma da guarnizioni nera, messe alternate a spazi vuoti, a mo' di diaframmi, si ha il vantaggio di non spelare e metà del tubo resta scoperto e consente ancora un buono scambio termico.

Buona anche l'idea di incamiciare il tubo con un rivestimento estraibile, ma se lo fai di cartone hai problemi di igroscopicità (potrebbe tarttenere umidità all'interno del tubo) e aumenti l'isolamento allungando i tempi di acclimatamento.

Alcuni autocostruttori d'oltreoceano usano una vernice opaca mescolata con al segatura per avere un rivestimento opaco e ruvido.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Per smontare il mak prova a chiedere a Zeta qui viewtopic.php?f=3&t=67424
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Valerio Ricciardi ha scritto:
....mmmmmmhhhh..... grazie di cuore per il link, ma chi scrive quelle cose mi pare abbia ben poca cognizione di cosa siano convezione, conduzione e irraggiamento, sopratutto per quanto attiene gli aspetti quantitativi.





ti ringrazio per il ragazzo :mrgreen:

pur non avendo fatto alcun calcolo ho sempre avuto il dubbio che l'equilibrio termico del mio 14" non fosse mai raggiunto. Quelle poche serate passate senza vellutino sono state più proficue di un anno intero a provare.

...e il tubo è in osservatorio , lasciato andare in temperatura per ore e portato sempre poi in temperatura con un soffiatore autocostruito.
Le problematiche termiche le ho sempre tenute in considerazione , pur non avendo mai fatto alcuna verifica matematica.

A mio avviso un tubo da 14" per rendere deve essere perfettamente in temperatura e seguirla costantemente per tutta la serata. Non stiamo parlando di tubicini da 10cm , ma di autentici Boiler :mrgreen: , per quanto riguarda le dimensioni. Ogni minimo aspetto va considerato e uno strato isolante , pur se minimo , ha una sua influenza.

ciao vecchietto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Piuttosto il problema del vellutino è un altro: SPELA!

quoto vicchio, il mio mak l'ho dovuto smontare e pulire gia 2 volte, nell'ultima ho passato sul velluto un rotolo adesivo per la pulizia dai pelucchi e sembra andare meglio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010