1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Raccolgo qui la discussione che potrebbe tornare utile in futuro ad altri..

Intanto ho il seguente materiale, già a casa o in arrivo:

PST40 - a casa
Baader ERF C 70mm - in arrivo
TAL 100RS nuova versione con fuoc. crawford 2" - in arrivo
Prisma Herschel Lunt 1,25" - in arrivo
ND 3 - in arrivo

Da quel che si intuisce, voglio trarformare il TAL in un tele per osservazione solare sia in luce bianca che in H-Alpha.

La prima inevitabile domanda che mi pongo è se una volta intubato l'ERF questo non pregiudichi l'uso del tele con l'Herschel.. se ho capito bene dovrebbe essere anche qui molto utile x la salute di chi osserva..

Altra questione è capire, pensando ad un uso in visuale in entrambe le modalità anche con torretta Denk in mio possesso, se diventa non solo consigliabile, ma addirittura necessario, il taglio del tubo..

E qui mi serve qualche consiglio utile x determinare con precisione se è necessario il taglio e quale misura di taglio è necessaria..

Ogni consiglio è molto gradito..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che se modifichi il Tal per vedere in H-alfa, adattandoci l'etalon del PST, poi non potrai più usarlo in luce bianca, a meno di non creare un sistema complesso di innesti, ed alla fine diventerebbe comunque laborioso smontare un sistema e montare l'altro sempre per osservare il Sole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
dimenticavo.. la modifica che ho in mente non prevede il disassemblamento della scatola nera.. semplicemente l'aggiunta del naso da 2" o T2 a questa quindi da montare al tele in un baleno.. quando voglio osservare col prisma, monto il prisma e amen.

Così rimane fisso solo l'ERF.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se monti il prisma di Herschel penso che il filtro ERF lo dovrai togliere e mettere magari un filtro tipo Continuum dopo il prisma. Se monti l'etalon del PST sfruttando l'attacco da 2" di sicuro dovrai tagliare un pezzo del tubo del Tal. Forse con un tubo prolunga adeguato puoi mettere alternativamente i due pezzi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok, andiamo per gradi.. intanto stabiliamo se l'ERF nuoce all'Herschel o meno.. perche' da questo dipende la direzione che deve prendere il progetto.

Io avendolo inteso come Ir Cut/UV cut ho pensato che possa fargli bene.. in pratica con quello installato eviti di usare poi nel porta oculari un Ir Cut.. questo e' da chiarire.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ERF fa da IR/UV cut, ma essendo studiato per essere usato con l'etalon, penso che elimini anche la maggior parte della luce visibile che non sia nella regione dell'H-alfa, quindi probabilmente taglia toppo e col prisma di Herschel poi non si vede più nulla. Il filtro IR/UV cut da usare con il prisma di Herschel è un filtro che elimina la luce che non è nel visibile, ma nel visibile è trasparente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok, questo e' da stabilire con certezza.. cmq mal che vada l'Herscel lo riservo al solo 80ED.. cmq quando mi arrivano provo ad usare l'Herschel con e senza ERF e vediamo cosa vien fuori.. certo mi scoccia dover costruire una cella esterna per l'ERF.. inutile per il progetto finale.. magari devo trovare una soluzione per tenerlo su in maniera arrangiaticcia.. giusto per un test..

Ma poi l'ERF va montato senza particolare angolazione, in maniera piana e parallela alla lente frontale suppongo..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 20:18
Messaggi: 16
Ciao Piero!

Ho qualche dubbio che l'Herschel possa funzionare insieme alll'ERF...

Temoi poi che tu debba accorciare il tubo per sfruttare l'etalon, perché per ottimizzare il sistema devi avere 20cm tra l'etalon e il fuoco. Comunque questa è una verifica che puoi fare in modo molto semplice con un righello...

cosa pensavi di usare com cella per l'ERF?

j|!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
sinceramente non so cosa usare come cella.. immagino di dovermela far tornire su misura in alluminio o altro materiale, non so se il legno potrebbe andare bene.. però un conto è farla su misura per essere inserita nel tubo, cosa che vorrei fare, tutt'altro è farla da inserire d'avanti al tubo.. perdendo diametro utile..

Cosa intendi con misurando col righello? Tu come procederesti x questa misura una volta arrivato il tele?

Grazie

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST40 a TAL 100RS
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io avendolo inteso come Ir Cut/UV cut ho pensato che possa fargli bene.. in pratica con quello installato eviti di usare poi nel porta oculari un Ir Cut.. questo e' da chiarire.


Si, L'ERF agisce in pratica come un UV -IR cut centrato sul rosso, quindi può andare in accoppiata al prisma di Herschel, anche se per osservazioni in WL andrebbe meglio un filtro centrato sul verde

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010