1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda da "niubbo", come si dice sui fora...
malgrado l'età e un poco di esperienza osservativa.

Comprando un blocco di cose, da riutilizzare nei miei frequenti "adattamenti improbabili" (ad es. sto trasformando in uno spotting scope da comete un 4,5/300 sovietico Tair per Kiev 88, da montare sulla vecchia equatoriale Astro3 del Lidlscopio di qualche anno fa) mi è "entrato" un motore in A.R. ci fabbricazione certamente cinese che dichiara, sul fondo della scatola e sul retro del telecomando, di essere destinato alla EQ2, lievemente più leggera e apparentemente un poco inferiore dell'Astro3.

Nuovo imballato, mai acceso nemmeno per la prima volta in quanto errato acquisto: venne appioppato da un ottico spero solo incompetente all'acquirente di uno Skywatcher Mak 127/1500 su EQ3.2.

Vedo l'attacco a inserimento con vite di blocco, l'ingranaggio "maschio" esterno e penso: l'Astro 3 ha il codolo e la ruota dentata tipo quella degli storici 114/900 giapponesi sulla equatorialina motorizzabile, stai a vedere che ce lo monto là... sarebbe stato "la morte sua", un trascinamento in AR senza pretese ma certo meno ridicolo di quella scatoletta base-base-base tutta a sbalzo con le pile dentro, che mi pare a quel prezzo una vera indecenza (e poi secondo me, anche al netto della probabile scarsa precisione, interferisce ogni 3x2 con la montatura o lo strumento).

Invece no! :( Non pare ci vada: l'ingranaggio risulterebbe un po' troppo esterno (ingrana ma "molto in pizzo", come se non fosse il suo) e poi non c'è verso né di agganciare a qualcosa di sensato la molla di trazione che tiene l'ingranaggio contro la ruota dentata, né di avere in posizione favorevole il perno che serve per scostare il motore con la camme eccentrica, quando si vuole attuare uno spostamento veloce. Il codolotto grosso per il montaggio principale, invece, è compatibile senza problema alcuno. :|

Come dire, quasi il suo, ma non il suo. Qualcuno ha esperienze in merito?
Secondo voi è adattabile con piccola sensata modifica senza naturalmente accroccare troppo per farcelo stare a forza? Ditemi. :D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia lidl-montatura Eq2 l'ho motorizzata con un set DKV che ha motore, pulsantiera e paccobatterie separate.

Puoi mettere delle foto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la premura, poi lo faccio (all'istante non sono in condizione di farle, non sono a casa). :D

Mi viene solo il dubbio che la molla debba essere attaccata ad un bulloncino di cui c'è solo il foro filettato sulla montatura (ossia predisposto per metterci qualcosa).

Forse son tonto io, ai "miei tempi" :oops: o c'erano i motori "seri" con persino regolazioni fini del gioco assiale della vite senza fine etc, variatore di frequenza e compagnia cantando, o quelli incorporati nelle forcelle dei Celestron SC (rigorosamente arancioni) o il motorino tutto compreso per il riflettorino ubiquitario 114/900 jap (a 220V), o nulla...

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti confermo che sulla montatura del lidlscopio il motore si monta fissando la molla ad una vite, che tra l'altro si avvita con una certa difficoltà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora appena ho un attimo ricontrollo (dopo essermi procurato un bulloncino M-quel che è), forse mi ha depistato il fatto che la molla dal lato motore era fissata molto serrata con un orientamento preciso.
Il foto di cui parlo è sul lato parallelo alla vite senza fine, più vicino alla ruota dentata dove andrebbe ad ingranare il motore. Sta in una posizione "sospetta"... :lol:

In effetti la sua descrizione collimerebbe: motore con jack femmina stile alimentatore di trenino, borsettina di similpelle schifosetta con due bottoncini a chiudere e piccola "tracolla" molto corta, dentro un portabatterie in nylon bianco abbastanza rozzo per quattro pile a torcia da 1,5, e dal quale si diparte un filo di alimentazione coassiale inutilmente abbondante in lunghezza; a parte una pulsantiera da cui esce un cavo grigio che termina verso il motore (che ha la sua presa, ovvio) con un din-jack multipolare.
Ah, sul motore è - mi pare - inutilmente lungo anche il fermo a vite cromato a "t" per fermare il motore sul codolo cromato scanalato. Bastava un pomello.

Poi provo a riassemblare il tutto dopo aver allentato la vite a croce che stringe la molla lato motore, in modo che possa orientarsi liberamente, e vedo se interferisce con qualcosa o par che vada. Se no, faccio le foto con una compattina e le posto qui.

Per ora grazie infinite della disponibilità.

PS/ iersera alla ricerca di un frigo son passato da un Mediaworld a Fiumicino, avevano anche qualche telescopietto marcato Konus, la EQ1 è una presa in giro (meglio una onesta forcella), la EQ2 somiglia maledettamente all'Astro 3... ma tutta un pelino peggio nei dettagli.

Comunque è una montaturina intelligente ma per strumenti dal ridotto momento d'inerzia, un MTO 100/1000 o un Mak 90 direi che è il massimo che si può pretendere di metterci sopra se non si vuole assistere a un balletto quasi ininiterrotto. Già un 70/900 è - direi - un po' lungo, avendo il peso concentrato sulle estremità.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qui due immagini. La prima dell'imballo, la seconda del contenuto.

Il mio dubbio attuale è: la EQ2 che trovo sotto tanti telescopietti (anche 130/900 Skywatcher che mi sembrano già dotati di momento di inerzia un po' troppo alto per essa) ha l'ingranaggio cromato finemente dentato a sinistra, se si posiziona la montatura in modo che la vite senza fine coperta che impegna la ruota dentata coperta capiti sotto; la Astro 3 la ha a destra.

Ancora, nella EQ2 il grosso perno con scanalatura centrale cui si attacca il corpo del motore (senza serrare del tutto in modo che possa effettuare minime rotazioni compensanti eventuali eccentricità dell'ingranaggio finemente dentato di cui sopra... se no la molla che ci starebbe a fare?) è sempre a sinistra, nell'ASTRO 3 a destra.

Perciò inizio a temere... che il motore della EQ2 sia "simmetrico" a quello per l'Astro 3, e che per conseguenza debba anch'io farmi dar da lei, se sarà così gentile, i riferimenti per trovare un kit come quello che usa... :cry:


Allegati:
Motore EQ2 scatola.JPG
Motore EQ2 scatola.JPG [ 393.5 KiB | Osservato 3400 volte ]
Motore EQ2 contenuto.JPG
Motore EQ2 contenuto.JPG [ 322.62 KiB | Osservato 3400 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuro che ci ho messo un po' a capire a chi fosse riferito quel "lei".... :roll: poi ho inteso che era riferito a me, ma non sono abituato a pensare a me come ad una "lei" :lol: di solito tra astrofili ci si da del tu, un tu rispettoso, all'anglosassone magari, ma al "lei" non sono abituato :oops:

Comunque ecco le foto della mia lidl-montatura e relativa motorizzazione, che per la cronaca è una DK-V

Allegato:
astro 3.jpg
astro 3.jpg [ 91.51 KiB | Osservato 3383 volte ]



un dettaglio della motorizzazione:

Allegato:
astro 3 dettaglio.jpg
astro 3 dettaglio.jpg [ 69.3 KiB | Osservato 3383 volte ]


Temo che quella in discussione sia la motorizzazione per la EQ della Skywatcher mentre la Astro3 del Lidl Skylux è una montatura Bresser.

Per la cronaca su questa montatura, con un contrappeso aggiuntivo, ci ho montato sia un 80ED che un Mak127, un po' di tremolio c'è ma per me è ancora usabile, con il più corto e leggero PST poi ci faccio pure le riprese con il CCD :mrgreen:

Il Kit DK-V è in vendita anche qui a 99€ http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 2638_.html ma mi pare di averlo pagato meno, cercando meglio qualcosa a meno si trova http://www.amazon.it/dp/B0006H37PW/ref= ... B0006H37PW


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto, compreso dalle foto senza residui dubbi (il motorino che ho io è speculare a quello che hai tu) il nocciolo della questione... andato su Amazon, già ordinato e pagato con Postepay. 8)
Grazie infinite per disponibilità e contributo determinante alla risoluzione del problema. :D

A buon rendere, naturalmente - di professione faccio anche il fotografo tecnico-scientifico, chissà non possa a mia volta rendermi utile... :wink:

PS - Il "lei" non voleva essere affettato, ma solo poco invasivo. C'è il rispettoso "tu" anglosassone cui giustamente fai riferimento, e c'è il forzato "tu" "finto-colloquial-cameratesco" del promoter di Forza Italia o del sensale di Tecnocasa che cerca di fingere una confidenza "dalla tua parte tanto abbiamo già preso insieme l'aperitivo" che detesto.
per questo di rado inizio ex abrupto col "tu", davvero non perché da parte mia ci sia una sottilmente presuntuosa tendenza a cercare di sottolineare le distanze... non so se rendo l'idea. :wink:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
...adesso non mi resta che cercare di trovare il "miglior prezzo" per la mia motorizzazione sbagliata in quanto giusta per EQ2, ed offrirla sul mercatino con congruo sconto... :lol:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo Valerio, non l'avevo presa come un voler tenere le distanze quanto piuttosto come una forma di educata timidezza :mrgreen: quanto alla tua professione non posso che farti complimenti, io mi stò ri-afafcciando adesso al mondo della fotografia che avevo ababndonato insieme alla 35mm a pellicola, i miei soggetti preferiti sono astronomici e naturalistici, quindi se avessi qualche dubbio o bisogno di qualche consiglio TI disturberò :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010