1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa posso migliorare?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 23:35
Messaggi: 16
Località: Romano d'Ezzelino(VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Da non molto tempo mi sono costruito un Newton da 110x805 su una montatura in legno.
Tipo un Dobson ma con il piano inclinato.Sia il movimento di AR che di declinazione sono manuali.
Ho una serie di oculari che penso siano economici(li ho comperati di seconda mano).
Allego la lista:
TSP Barlow 25x2.5 APO
Celestron SMA 25mm. WA
Celestron Plossl 12,5mm
Kson SuperOrto 16,8mm
Kson SuperOrto 10,5mm
Plossl 6,4 mm
Mi sono costruito anche una staffa sulla quale fisso l'oculare da 25mm che porta la fotocamera digitale.
La fotocamera è una Panasonic da 10MPixel ma fa le foto solamente in Jpeg.
Se dovessi spendere pochi euro cosa sarebbe meglio fare?
Allego alcune foto.
Grazie per qualsiasi consiglio.


Allegati:
P1000629C.JPG
P1000629C.JPG [ 304.22 KiB | Osservato 2373 volte ]
DSCF0001.JPG
DSCF0001.JPG [ 436.15 KiB | Osservato 2373 volte ]
DSCF0002.JPG
DSCF0002.JPG [ 427.81 KiB | Osservato 2373 volte ]
Commento file: Movimento in AR
DSCF0003.JPG
DSCF0003.JPG [ 448.03 KiB | Osservato 2373 volte ]
Commento file: movimento declinazione
DSCF0004.JPG
DSCF0004.JPG [ 436.46 KiB | Osservato 2373 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa posso migliorare?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' non è un dobson - è in equatoriale mi par di capire :) potremmo ribattezzarlo Renzon :) oppure Sobdon - è la prima volta che vedo un'equatoriale costruita a mano, sicuramente non sarà la prima, ma è la prima che vedo :) da equatorialista convinto non posso che felicitarmene.
bel lavoro ovviamente, non saprei bene cosa consigliarti eccetto forse una motorizzazione almeno in AR: senza fare foto è veramente dura ( puoi provare per carità e sicuramente ti ci puoi divertire, ma alla lungala necessità di un inseguimento si farà sentire).
lo dico perchè vedo una bella fotocamera montata :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa posso migliorare?
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto complimenti per la realizzazione, mi sembra ben fatta. Però non ho capito bene la domanda...migliorare in cosa, per vedere meglio, per fare foto? Devi dirlo tu se qualcosa non ti soddisfa e vuoi migliorarlo. Io vedo un newton su una originale montatura cosa c'è che non va?

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa posso migliorare?
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti!
Da non molto tempo mi sono costruito un Newton da 110x805 su una montatura in legno.
Tipo un Dobson ma con il piano inclinato.Sia il movimento di AR che di declinazione sono manuali


Ciao
Un esempio di quanto si può fare con un pò di ingegno e buona volontà: ora devi completare con un motore in AR, assolutamente necessario per fotografia, a meno che non ti vuoi sobbarcare l'onere di mettere un altro piccolo telescopio in parallelo e, dopo aver stazionato la montatura con la polare, inseguire su una stella azionando a mano i movimenti micrometrici, cosa piuttosto faticosa, ma non impossibile, perlomeno per pochi minuti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa posso migliorare?
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io come unico punto debole della struttura vedrei il sistema scelto per preregolare la latitudine, sottile, metallico e debbo pensare ad alto modulo elastico, Non che non sia robusto per far stare lasse di AR con l'inclinazione giusta, ma mi pare possa essere la fonte della maggior parte delle vibrazioni residue possibili nell'uso. :|

Per il resto, mi colpisce molto l'equivalente di vite senza fine utilizzata per l'asse polare. Che origine ha?

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa posso migliorare?
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Astrocostruzione.

Ulteriori chiarimenti in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa posso migliorare?
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 23:35
Messaggi: 16
Località: Romano d'Ezzelino(VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per la gentile risposta.
Al nome Renzson devo sinceramente ammettere che ci avevo pensato. :D
E la possibilità di motorizzarlo in AR la sto valutando e ci sto pensando a come farla.
La parte che vorrei migliorare è la astrofotografia.Naturalmente ho già installato
sul computer i programmi Iris e Deep Sky Stacker.La macchinetta digitale fa foto
in Jpeg ed i programmi sembra che accettino i file con la estensione Jpeg.
Ma in rete sembra che tutti consiglino di fare immagini non compresse in raw.
Non ho ancora capito se caricando(esempio)4 o 8 foto della luna in 10Mpx, le foto in dark e
le foto fatte con la flat box cosa migliora.
Migliora la definizione dell'immagine limitando eventuali sfuocamenti,migliora il contrasto o la luminosita?
La macchinetta digitale mi permette di fare foto a raffica (6 al secondo anche al buio)oppure con tempi di 15 e 30 o 60 secondi.
Grazie di nuovo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa posso migliorare?
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
Complimenti, non c'è altro da dire. In futuro penso che adotterò un sistema molto simile.
Ti posso consigliare un motorino elettrico come quello di walkmen, o di una piccola auto radio telecomandata come motore in ar, e come trasmissione una cinghia qualsiasi.

Tienici informati, e complimenti :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010