1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 8:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei migliorare la cella del mio dobson. A tal proposito vorrei sostituire i supporti laterali a 120 gradi con una cinghia. Orbene, dove lanposso trpvare questa fantomatica cinghia?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il cavo del freno di una bicicletta?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Un cavo di acciaio va bene. Attento però che la cinghia ha due controindicazioni: a) è difficile farte in modo che resti davvero nel piano del baricentro dello specchio e b) non vincola lateralmente lo specchio che potrebbe spostarsi e perdere la collimazione. Due supporti a +/-45° nel piano del baricentro sono la soluzione migliore, nel senso che risolvono i punti sopra al costo di una deformazione appena maggiore (ma ampiamente entro quanto può essere tollerato).
Queste sono le analisi che ho fatto quando è stata costruita la mia cella (ho voluto verificare le soluzioni di B&K e con Zen abbiamo alla fine concordato di usare la soluzione mia). http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... le%202.pdf

PS l'articolo e i calcoli li ho fatti io, ma Zen è stato molto collaborativo, motivo per cui ho pubblicato da lui i calcoli.
PPS poi le soluzioni costruttive adottate da Zen sono state diverse, ma secondo lo stesso principio. Che io sappia ora Zen per i suppoerti laterali ha abbandonato il disegno di Berry e Kriege in favore di questo (all'inizio non voleva, si fidava di più del librone).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 14:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, per la cinghia le tue controindicazioni sono anche i miei timori. Il problema è che dovrei rifare completamente la mia cella, per avere dei supporti a +/-45°. E questo onestamente non rientra nelle mie capacità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me la soluzione migliore è il cavo di acciaio (meglio della cinghia) però come dice giustamente Mauro è più difficile da tenere a bada...io è un pò che penso ad una cella con questo sistema e l'unico modo per non incorrere in quel problema è farla in modo, che anche il cavo e i suoi sostegni basculino insieme ai triangoli ed alla cella, ma appunto dovresti rifare tutto :(

Sei sicuro di non riuscire in nessun modo a mettere due cuscinetti o due sostegni a 45° senza stravolgere il tutto? Prova a postare qualche foto...(fatta come Dio comanda però :lol: )

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo la cella è un Y con i tre rami a 120°. Su ogni ramo c'è il perno per la basculatura dei due triangolini. Al termine dei rami a Y ci sono i sostegni laterali e superiori.

Na foto... cerco e vedo che trovo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Purtroppo la cella è un Y con i tre rami a 120°. Su ogni ramo c'è il perno per la basculatura dei due triangolini. Al termine dei rami a Y ci sono i sostegni laterali e superiori.

Na foto... cerco e vedo che trovo :D


Na foto la puoi anche fare...senza cercarle :lol:

Gira la Y al contrario con i due rami che vanno verso il basso, gli saldi due appendici che ti danno i 45° e gli metti i sostegni per lo specchio :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 12:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, e come li saldo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non pensare che un sistema a cinghia sia più semplice...perchè non lo è.
Se mi fai delle foto alla tua cella, vediamo se si possono fare e dove si possono mettere, poi ti fai le tue belle misure...me le dai, e io ti posso preparare il sistema di sostegno (ovviamente regolabile) con le appendici, che poi farai saldare dal tuo saldatore di fiducia :lol:

Ovviamente se fai un giretto a Bazena, è meglio ancora.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Il sistema con cinghia è teoricamente quello che minimizza le deformazioni (a patatina fritta) dello specchio, ma è - a causa della natura "flessibile" della cinghia – difficile da garantire che funzioni come dovrebbe, nel senso che è difficile garantire che la cinghia stia tutta in un piano, compresi i tratti liberi, e che questo piano sia il piano del baricentro dello specchio entro un millimetro circa.
Al contrario il sistema "whiffle tree" (cioè appoggi laterali) induce una deformazione che è appena maggiore di quella della cinghia, abbondantemente entro i limiti consentiti, ed è di estrema facilità garantire che gli appoggi agiscano nel piano del baricentro.

In altre parole la cinghia è un sistema "overingegnerizzato", poco "robusto" (molto sensibile a eventuali errori di regolazione) mentre gli appoggi sono un sistema più robusto (meno sensibile agli errori).

La cinghia è anche più complessa da realizzare. In altre parole siamo di fronte a un sistema più complesso che all'atto pratico sarà difficile da regolare vanificando i minimi (non osservabili) vantaggi teorici, che diventano svantaggio concreti se la cinghia si mette male.

Un supporto laterale a cinghia può avere un comportamento erratico: qualche volta va bene qualche altra mostra astigmatismo, dovuto al fatto che di volta in volta (specie ritoccando a collimazione) la cinghia assume posizioni differenti. Poi comunque con un po' di attenzione la usano. Io ho preferito i due supporti (e ho convinto "qualcuno" a adottare questa soluzione). Mai visto astigmatismo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010