1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene sì, sul mio blog (che trovate in firma) ho messo un video su come ho adattato l'etalon del Coronado PST all'utilizzo con qualsiasi altro telescopio.
:)

Ad avere tanto ciarpame in casa, prima o poi tutto torna utile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hip hip, hurrà per Giancarlo !!! :D

Che ERF consigli davanti alla lentazza del tele ? Quelli Baader ?
Tu hai provato con... o hai tentato... senza ? :lol:
Quanto viene il filtro halfa da pochi nm da 2" ?
La stima del costo totale (filtri, Pst da smembrare, accessori vari) potrebbe essere abbastanza cospicua, superando i 1.000€ pare, ma se si usa con un rifrattorone il gioco vale la candela, giusto ?

La Barlow 2x eventualmente allungherebbe il cono di luce facendo lavorare meglio il filtro principale, credo ? Riportando il rapporto focale di un rifrattorone sopra quota f/10 ?

Lo so, son rompiballe... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, son bel altri i rompiballe, Ale.
Gli erf baader sono molto buoni perché tagliano davvero bene il calore. In pratica, sono dei filtri h-alfa da 45nm (una volta facevano i filtri per fotografare con lo stesso vetro e trattamento) e quindi la luce che arriva all'etalon è già ben selezionata e poco calda. Io però uso un filtro ERF TO che funziona comunque molto bene.
Ho provato "senza", nel senso che non ho messo il filtro erf davanti alla lente principale del tele ma ho messo un filtro da 7nm (2") davanti al naso dell'etalon estratto. Questo sistema, però, funziona in maniera sensata fino ai 100mm di apertura (a F/7), poi il filtro si scalda troppo. Tieni presente che devo anche verificare cosa succede in estate perché le prove le ho fatte finora con giornate di sole, sì, ma ancora lontano dallo zenith...
Come ho detto: il filtro erf frontale è sempre la cosa migliore.

Per il costo totale:
filtro erf frontale: dipende dal tele che vuoi usare. 100mm vengono sui 350 euro
pst: 650
barlow: 60 euro
Rifrattore: dipende da cosa usi. Il mio Konus Centaur è costato pochissimo e va alla grande.
diagonale: di solito te lo regalano, se riesci a trovarlo. :)

La domanda è: ne vale la pena? Sto finendo i test per scrivere il pezzo finale...
Di sicuro, rispetto a un tele h-alfa da 100mm, risparmi cifre molto importanti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo, per me eri già un riferimento.
Dopo aver visto il video, sei diventato un mito :)
A parte gli scherzi, mi sa che la modofica che hai proposto, che tutto sommato mi sembra fattibile senza enormi difficoltà, sarà il progetto che implementerò appena ho un migliaio di euro da investire.
Ho visto anche il risultato della tua prima luce, e credo che sia davvero eccellente.
Una domanda: viste le piccole dimensioni dell'etalon del PST, pensi che la modifica sarebbe utilizzabile con focali nell'ordine dei 900mm o, implementando l'idea di installare la barlow 2x prima dell'etalon, nell'ordine dei 1400-1500mm?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho ancora studiato il tuo ultimo lavoro, ma ho finalmente scoperto il tuo blog, una miniera di buone cose, potevi anche dirmelo prima!
La forza è potente in questo ragazzo :D
Una buona lettura prima di coricarsi, grazie :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi chiedevo se fosse possibile trovare in vendita il solo etalon, senza necessariamente "sacrificare" un PST, ovviamente a prezzo simile od inferiore a quest'ultimo.
Ho provato goggolare ma ho trovato solo i principi di funzionamento, telescopi completi e dei laser vibronici accordabili. :?: :shock: :?:
Pensavo che (superata la crisi) potevo acquistare un ERF da Ø 75 mm, farmi fare una cella con la stessa filettatura del tappo di chiusura del Nano, da posizionare anteriormente e l'etalon & Co. da mettere dietro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che mani delicate, non lo avrei mai detto!

DrakeRnC ha scritto:
...mi sa che la modofica che hai proposto,...

quando si ha il chiodo fisso... :lol:

Aspetto comunque il test sul campo con molta curiosità! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Aspetto comunque il test sul campo con molta curiosità! :D


Giancarlo ha già pubblicato la prima luce, ecco la discussione:

viewtopic.php?f=16&t=58118

devo dire che come primo risultato non mi pare affatto male :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora scusate piccolo riepilogo, il filtro erf davanti alla lente telescopio (io lo userei su un 66sd w.o.),poi l'etalon dopo il fuocheggiatore e un filtro ir-cut (da quanto?) ed uno h-alfa da 7nm, uno uv ir-cut fa lo stesso? e poi l'oculare.
percio' diciamo che il filtro h-alfa +l'ir-cut serve un po' da BF o sbaglio? o bisogna mettere anche quello.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Bella idea Giancarlo...
ti sei risparmiato la fatica di farti tornire un pezzo ad hoc ... :D

per Lillo78 : il BF devi usarlo per forza .. serve per tagliare le armoniche che escono dal'etalon ..
tra l'altro è pure critica l'intercambiabilità tra etalon coronado e bf lunt .. e viceversa ..



considerate che ci sono astrofili , all'estero, che usano l'etalon anche con strumenti da 150 e erf installato lungo il cammino ottico .. non vi dico le immagini che riescono a tirar fuori ..

saluti e buone modifiche .. :mrgreen: che merita eccome e vale molto più di quanto si spende .. :D

Vince.


Ultima modifica di Vincenzo22 il domenica 29 aprile 2012, 20:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010