1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno. Ho bisogno del Vs. consiglio su come installare la montatura (Gemini G42) su una colonna in acciaio.

La colonna sarà montata su un basamento in cemento con 4 tirafondi filettati. Di fatto già così potrei ottenere unj corretto livellamento, ma non so se sia il caso di realizzare in ogni caso un sistema a doppia piastra per collegare colonna e montatura.

In particolare sarebbe davvero utile se mi segnalaste siti dove è possibile visionare il sistema di montaggio delle piastre. La mia intenzione era di installare due piastre quadrate in acciaio con 4 barre filettate da 16 agli angoli.
La piastra in basso sarà collegata alla colonna con tre dadi sfruttando i 3 fori filettati a 120° già presenti sulla colonna stessa.
La piastra superiore (quella sulla quale poggerà la montatura) sarà distanziata di circa 15 cm. Per livellare pensavo di usare appunto barre filettate che possano scorrere liberamente nelle piastre, bloccate tramite bulloni.
Attendo i Vs. consigli e grazie in anticipo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco i 15 cm fra una piastra e l'altra.
Riduci lo spazio ai minimi termini (max 2 cm)
Poi ragiona come se fosse una cella di un primario (la parte superiore) e la sua culla (nella parte inferiore)
Con due serie di bulloni push-pull (tre a testa conica passanti dalla piastra superiore e si avvitano in quella inferiore e tre grani avvitati in quella superiore che spingano in quella inferiore) hai le regolazioni micrometriche e i blocchi. Il tutto resta a scomparsa e non ti da problemi nel montaggio della testa della montatura.
Più è elevato lo sbalzo fra le due piastre e minore è la robustezza dell'insieme

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo. Grazie per le indicazioni. Avevo pensato a lasciare un certo spazio fra le due piastre per posizionare l'elettronica di puntamento, ma posso tranquillamente sistemarla in altro modo.
Mi puoi indicare qualche indirizzo dove visionare una realizzazione simile?
Ancora grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Url non ne ho, purtroppo. Non è comunque una mia realizzazione in quanto è molto simile al sistema che ho sulla mia G41. Ma in quel caso avendo la colonna mobile con zampe calanti non ho mai smontato niente.
P.S. Non chiedermi foto. La colonna è in montagna e fino a fine anno non torno in sù. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho appeno preso una prodotta da un officina di Campobasso, vedi se può darti qualche idea


Allegati:
DSC03154.JPG
DSC03154.JPG [ 24.2 KiB | Osservato 2262 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie geremia. rende benissimo. Hai la possibilità di inserire un'immagine con risoluzione un po' più elevata?
Grazie mille.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le piastre è meglio che abbiano tre barre e non quattro. Quattro è più piacevole, ma è quasi impossibile regolarle bene perchè per tre punti passa sempre un un piano mentre per quattro è solo un caso se ci passa!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo :wink:


Allegati:
forino-1.jpg
forino-1.jpg [ 152.25 KiB | Osservato 2240 volte ]
forino-3.jpg
forino-3.jpg [ 486.94 KiB | Osservato 2240 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille dei consigli e delle nuove immagini.
In effetti il dubbio sui problemi dati dalle quattro viti mi è venuto, ma sono preoccupato per il peso degli strumenti che potrebbe darmi noie. A conti fatti devo montare oltre 50 chili, ma forse tre belle viti da 16 mm di diamtero dovrebbero bastare.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento colonna-montatura
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
4 viti non ti danno la possibilita di mettere a livello, ne devono essere 3 e messe 1 a Nord 2 a Sud-Est e la 3 a Sud-Ovest


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010