1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
Ciao

Ho un Celestron SLT 127 GoTo (Mak).
Volevo sapere se esiste un modo per usarlo SENZA dover montare il treppiede, ma appoggiando la montatura al tavolo (o davanzale).
Ho visto che il modello Nexstar SE 4 puo essere usato senza treppiede avendo la base della montatura piatta mentre l'SLT non lo consente.

Esiste un accessorio da acquistare ?
Come si puo' modificare ?

Servirebbe una base circolare di un certo spessore ad es in truciolato in cui fare il foro per infilare la montatura ...ma non so come realzzarla

Spero che qualcuno abbia avuto la stessa esigenza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è necessario che la base sia circolare (potrebbe essere anche triangolare ad esempio o piu semplicemente quadrata) è necessario solo che sia sufficentemente spessa per alloggiare il cono inferiore della montatura e sufficentemente larga da essere stabile.

Io non conosco le misure della montatura SLT ma potresti procurarti diversi assi di legno che poi unirai fino al raggiungimento dello spessore necessario poi con una fresa a tazza per legno come queste, un trapano e (se non ne hai uno a colonna) mano moooolto ferma, praticherai in tali assi un foro del diametro adatto a contenere il "cono" inferiore della SLT (oppure se hai un amico già fornito di tali strumenti puoi farlo fare a lui), per bloccarla dovrai procurarti una vite uguale (come filettatura e diametro) a quella presente sul treppiede in dotazione alla montatura con una testa adatta (od adattata) perché sia stretta a mano, in pratica va aggiunto un pomello (se appunto non già presente); dopo si aggiungerà (sul fondo) un ulteriore asse di legno dove sarà stato praticato un foro passante del diametro adatto a far passare detta vite (la quale deve essere quindi abbastanza lunga), collegati questi assi (incollati e/o avvitati con viti per legno abbastanza lunghe) applicherai sul fondo tre tozzi piedini (ben distanziati per favorire la stabilità della base) un po piu lunghi della parte della vite serraggio/collegamento della montatura che sporge inferiormente.

Grossomodo questo è secondo me un progetto facile, veloce ed economico per un Table Top, Considerato che avrai già un trapano in casa la lista si riduce a:
- assi di legno della giusta misura (se richiesto i brico normalmente tagliano questi assi della misura voluta);
- eventuale impregnante/vernice (opzionale);
- fresa a tazza del giusto diametro (con relativo "gambo");
- vinavil od altro collante per legno;
- viti per legno;
- vite di serraggio/collegamento della montatura con pomello (o da aggiungere a parte con un po di bricolage) e relative rondelle.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
Grazie...non ho nulla di quanto indichi necessario....cerchero' di farmelo fare in camera caritatis da qualche Leroi Merlin o similare...

Ho la possibilita' di recuperare una "scodella" di plastica uguale a quella che e' sulla sommità del treppiede che accoglie la montatura e che ha la vitona centrale per bloccarla.
Allego lo schema della montatura e della base del treppiede che la alloggia preso dal manuale, magari suggerisce qualche idea.
Non so se puo' essere migliorativo rispetto al progetto che mi hai suggerito, forse complica la realizzazione per via dei mozzetti deatinati alle gambe del treppiedi che danno irregolarita' alla forma. Si tratterebbe comunque di bloccare la "scodella" in una base di legno. Ha una forma conica quindi mi sembra un po' complicato.

grazie ancora


Allegati:
mount.pdf [60.48 KiB]
Scaricato 72 volte
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse è più semplice se sostituisci le gambe del treppiede con tre "mozziconi" (cioè gambe cortissime) in legno e le blocchi avvitandole ad una base in legno, sotto basta che tu metta una vitona centrale al posto di quella del treppiede, cos' facendo sfrutti la testa del treppiede per il fissaggio e non hai la difficoltà di dover fare un taglio circolare :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il posizionamento della "scodella" è una cosa che devi valutare tu se fattibile (problemi costruttivi, ingombri, ecc); mentre se non prevedi di usare spesso alternativamente il treppiede originale con il table-top, prenderei seriamente in considerazione il consiglio di vicchio, sarebbe cosa veramente semplice da realizzare, molto piu semplice della mia soluzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
grazie molte a tutti.
Ora sono in viaggio per lavoro, al mio rientro cerchero' di recuperare un'altra scodella, se non piu disponibile (non e' mia) allora optero' per la sioluzione con una base in legno.
Posso perforarla centralmente e quindi avere la montatura che e' fissata grazie al suo stesso peso al centro della base di legno (rialzata per avere lo spazio per la base della montatura). o alternativamente inserire dal basso della base verso l'alto la vitona centrale che blocca la montatura senza praticare il grande foro circolare al centro destinato ad accorglierla. Cioe' la base avrebbe 4 piedini e solo la vitona che l'attraversa e fissa la montatura SLT centralmente. E' quello che succede nella scodella, e' probabilmente piu facile da realizzare che il foro circolare centrale ma e' meno stabile perche' tutto il peso della montatura + OTA sarebbe sostenuto dalla vitona centrale "nuda" senza cioe' il supporto che la scodella fornsice (o che il peso darebbe nella soluzione con foro centrale). La soluzione migliore mi sa e' quella di Angelo moderatore, un po complicata
Se arrivo a produrre qualcosa mando la foto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010