1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore elettronico per newton
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Vorrei creare un focheggiatore elettronico per il mio newton, ma cercando su internet non ho trovato molto...
qualcuno di voi lo ha realizzato? ha usato arduino? evita la vibrazione del tubo ottico? conviene averlo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Federico!

Io ho il motofocus dalla JMI sul mio Dob e posso confermare che è un vero piacere di usarlo. Molto preciso e senza vibrazioni. Posso consigliarlo a tutti.

http://www.jimsmobile.com/buy_motofocus.htm

Però, mi sembra che vuoi costruirlo tu stesso, giusto?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già mi piacerebbe costruirlo da me. Ho visto tanta gente che lo ha costruito da se (ho visto tanti video su youtube) comunque grazie per la risposta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma lo vuoi elettronico o elettrico?
Nel secondo caso è molto semplice: Un motorino in DC da 9V, un potenziometro, un interruttore a tre posizioni, una staffa e una cinghia è tutto ciò che serve. Metti il motore fissandolo alla staffa (che sarà fissata al telescopio)
Con la cinghia lo accoppi al pomello del focheggiatore.
Il motore da un punto di vista elettrico lo alimenti a 9V e con l'interruttore a tre posizioni hai avanti-stop-indietro.
Il potenziometro serve a variare la velocità.
Mi ci è voluto più a descriverlo che a farlo. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
è così semplice ? pensavo ci volessero più cose, tipo un controllore ecc.
che tipo di motore utilizzare ? passo passo ? servomotore ? arduino non serve ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un focheggiatore elettrico per il visuale può essere fatto anche così. Se invece lo vuoi elettronico è più complesso.
Per i motori puoi usare quelli servo da modellismo.
Però motorizzazioni per focheggiaotri si trovano anche nei negozi di astronomia a poche decine di euro. Quelle che costano sono le motorizzazioni elettroniche interfacciabili e magari con motori passo passo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo volevo usare sia per il visuale sia per il fotografico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio allora un progetto elettronico perché poi lo potrai interfacciare con eventuali programmi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, sono interessato per tutti e due, ma prima a quello elettrico. ho due pulsantini a 4 pin e un pot. da 4m ohm,vanno bene ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il potenziometro mi sembra troppo grosso come resistenza. Io ci metteri un potenziometro più piccolo ma dipende dal tipo di motore, alla fine.
Per i pulsantini possono andar bene ma solo se sono di tipo normalmente aperto, cioè che devi premere il pulsante per chiudere il circuito e far passare la corrente, Il primo lo colleghi ai due capi della batteria con uscita diretta (cioè dopo il pulsante i fili devono andare al motore) mentre il secondo lo colleghi sempre alla batteria ma con l'uscita invertita (cioè dopo il pulsante i fili vanno al motore ma invertiti rispetto al primo. Premendo uno dei due pulsanti il motore girerà in un verso e premendo l'altro girerà nell'altro.
Premendoli tutti e due ti gireranno le scatole perché metti in corto circuito la batteria. :mrgreen:
Il potenziometro lo puoi mettere prima dei pulsanti su uno dei fili della batteria.
Per il valore in ohm però, come ho detto, è bene valutare in base al motore e alla sua potenza. Si tratta però comunque di un potenziometro a bassa resistenza (max poche centinaia di ohm)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010