1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Dunque, ho fatto la modifica dei cuscinetti, ovvero ora le mie due viti senza fine girano non più scivolando sulle bronzine ma hanno i loro cuscinetti a sfera in acciaio..

ora la vite senza fine, senza alcun gioco, gira da sola per un paio di secondi dopo avergli impresso una rotazione col dito...gioco e attriti assiali spariti..
bello...ma non mi ha risolto il problema...

tutto sommato, considerando che, con i blocchetti smontati dagli assi, sia l'asse sia il tamburo dentato girano più che fluidamente all'interno del supporto, la diagnosi non può che essere nell'accoppiata VSF/tamburo, complicata dal fatto che il freno spinge lateralmente sul tamburo ed inserisce una microinclinazione dello stesso sull'asse..

girando a mano la VSF mi sono accorto di questi microimpuntamenti e li ho direttamente collegati al rumore dei motori durante l'inseguimento siderale..in effetti il bzz bzz può corrispondere ai momenti di microimpuntamento durante i quali il motore va leggermente sotto sforzo per frazioni di secondo, e quindi il tremolio all'oculare è legato ai momenti di microimpuntamenti e microrilasci della VSF sul tamburo..

che dite? mi devo far rifare sia la vsf che il tamburo al tornio?

pur impegnandomi e cercando il miglior compromesso possibile, il fatto che il freno spinge solo su un punto del tamburo vanifica ogni possibilità di avere uno scorrimento fluido per tutte le posizioni.
se non ho backlash sotto il freno, ce l'ho accentuato in posizione opposta, se non ho backlash dal lato opposto al freno, quando arrivo al freno la montatura si blocca...

ma esistono sistemi di tipo clicklock per bloccare gli assi?
sulla lx80 sapete per caso che sistema è stato adottato?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa che ho ancora "in canna" la risposta al tuo ultimo thread sulla "nostra" montatura....quello sul rumore di patatine :D

Una cosa mi pare che posso dirla per certo: i rumorini "bzz bzz" vengono fuori quando la meccanica si impunta un po'. Me ne sono accorto facendo girare la scatola motore non montanta sull'asse, ed e' molto silenziosa. Ma se blocco il movimento, ecco che vengono i rumorini.
Circa questi non so che dire, e cmq non penso siano un vero problema.
Pero' sono indicatori di impuntamenti, certo. Su questi non so che dire, se non sparare cose tipo che ho notato che l'asse Dec e' diventato un po' duro e, anche con una vsf decentemente fluida, lo scorrimento finale non lo e'. Ho anche visto che lo scorrimento e' diverso, se vado in un senso o nell'altro. E non mi pare che sia dovuto a come monto il blocchetto vsf sull'asse, direi.
Mi pare simile al tuo caso. Ok ora la tua vsf e' molto liscia, ma il movimento finale non lo e'. Sul mio asse Dec la vsf e' "relativamente" liscia, ma il movimento finale non lo e' per nulla. Magari abbiamo un problema simile (che non saprei identificare).

Ho poi verificato un'altra cosa, circa le oscillazioni in AR. Almeno per me queste dipendevano dal bullone della vsf troppo lasco. Non so se ricordi, avevo fatto una prova con tutte le meccaniche lasche, ed avevo ampie oscillazioni. Sono poi tornato ad una regolazione "densa" (non scorrevole ma senza impuntamenti) e le oscillazioni sono tornate quelle che conosco.
Apparte l'inseguimento in Dec, vabbe'....

Ho anche fatto una prova che ti consiglio: fare un giro completo dell'asse muovendo la vsf a mano. Prima della lubrificazione pensavo di avere l'asse AR ovalizzato dato che gli attriti erano diversi, dopo la lubrificazione (della sola corona dentata, senza smontare l'asse), e' tornata la scorrevolezza uniforme.
Questo invece non e' successo con l'asse Dec..... stessa lubrificazione ma continua ad essere un po' duro (uniformemente), mi sa che mi tocca smontarlo, help!
Per finire, circa i discorsi su come e' fatta la meccanica dentro, non so che dirti, so solo che il mio obiettivo e' avere l'asse Dec ok come l'asse AR, penso non sia irragionevole?

Quanto mi piacerebbe provare la tua modifica......!!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma no Fabios, mi sa che la mia modifica...tuttosommato...non serve...
I miei problemi sono gli impuntamenti dell'asse ar e l'eccessivo backlash dell'asse dec.
ma sono tutti collegati..

insomma, l'ideale sarebbe quello di avere un movimento fluido, senza backlash e senza impuntamenti su tutti gli assi, allora questa montatura diventerebbe una bomba, anche per il rapporto trasportabilità/efficienza..per lo meno con uno SC8"...

girando la vsf a mano, mi sembra che sia questa ad essere un pò curvata (ma non lo è), l'inpuntamento macro sembra periodico..

ed il fenomeno si accentua con il freno ben stretto..

forse che la filettatura della vite senza fine non è ben lavorata? e quindi non si accoppia bene con i denti del tamburo? oppure sono questi ad essere lavorati male? bhò...

sembra però che la soluzione sia li, tra il profilo a trapezio della vsf e il profilo delle "unghiate" sul tamburo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da come descrivi il problema, potresti provare una lappatura da farsi però con estrema attenzione.

Io non la farei, ma non sono te.

Alla fine se osservi o meglio se fotografi, come si comporta con focali medio corte e con focali medio lunghe ??

Il goto è buono ??

La guida è fluida ??

Il carico è ben bilanciato ??

Fammi sapere. Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal, scusa la domanda ovvia (dato che so che hai smontato tutto), ma sicuro che non e' un problema di scorrevolezza/ingrassaggio INTERNO all'asse? Io ho fatto la prova, sull'asse Dec, con il blocchetto vsf "appena appoggiato" e tutto appena avvitato, per essere sicuro che non fossero attriti "esterni" (non so come dire...).
Non so, se questo e' anche il tuo caso, penserei a cercare problemi dentro gli assi. D'accordo l'accoppiamento dei vari pezzi, ma se la resistenza viene fuori anche con tutto montato appena, mi sa che finche' agisci sulle parti esterne non cambia nulla.
Sara' pur vero che dipende dal progetto, pero' ti ripeto che il mio asse AR e' molto ok (relativamente) mentre l'asse Dec no.
Anche io avevo cominciato a pensare ad ovalizzazioni e lappature, che sicuramente avrebbero migliorato. Ma il vero problema non era li'.

Circa la modifica... eh... dipende..... io ho un inseguimento, relativamente non male, magari e' una modifica che ti fa "limare" un arcsec o due, che per te sarebbero pochi ma per me sarebbero la svolta, vai a sapere.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho smontato e rimontato tutto, ingrassato tutto etc..

ora mi trovo nella situazione che per un certo settore di un giro completo dell'AR non ho backlash ne impuntamenti, per il restante settore di un giro completo compare un pò di backlash. e credo sia dovuto al freno.
in più quando compare il piccolo backlash, compare anche una specie di tremolio, come se la VSF non scivolasse bene sul tamburo, e qui credo che ci voglia una lappatura..oppure devo rifare al tornio VSF e tamburo..

in decl invece ho quasi risolto del tutto.
il backlash non c'è (quasi) più del tutto, però ho notato che la vite senza fine si impunta leggermente (decisamente leggermente) e periodicamente ad ogni giro della stessa e allo stesso angolo.
facendogli fare un giro completo del tamburo, ho verificato che anche qui si sente l'effetto del freno, ma non sul backlash bensì sulla durezza del piccolo momento di leggero impuntamento.

Ok, appena riesce il sereno metto tutto sotto le stelle e vediamo come si comporta a 400x..

comunque il goto non ha mai dato problemi, sempre molto preciso e al massimo un pugno di secondi di spiral search e l'oggetto è centrato, anche ai 200X..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ragazzi, leggendo la guida in spagnolo:
http://www.skyplanets.es/manuales%20y%2 ... _lxd75.pdf
viene da pensare che in realtà il freno non sia un problema, ma piuttosto il problema sembra essere imputabile ai cuscinetti a sfera che sorreggono gli assi, i quali essendo di bassa qualità introducono un gioco assiale che si traduce in un movimento leggermente conico dell'asse con conseguente variazione della pressione fra tamburo e vsf..

dove posso comprare dei cuscinetti migliori e di che tipo (ceramici?)?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a verificare anche tu che non vi siano frammenti metallici i sbavature come evidenzia nelle ultime pagine ...

I cuscinetti SKF sono ottimi se originali.

Facci sapere.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi se ho capito bene, in alcuni settori dell'asse (penso AR) fai un intero giro della worm gear (non della vsf ma proprio la worm gear) senza attriti strani, mentre in altri settori non e' cosi'?
In questo caso capisco bene ma non so che dire, non solo circa la teoria ma anche nella pratica: ho scandagliato un giro di worm gear ma devo dire che non sono stato a fare prove "a mano" in diversi settori.
Grazie per il link!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
faccio fare un giro completo al tamburo girando a mano l'ingranaggio della vsf, e succede che per un 1/4 di arco ho del backlash mentre per il resto va bene..o meglio ho dei comportamenti misti fra 0° e 90° e fra 180° e 270°..
se però elimino questo backlash, succede che per 1/4 di arco la vsf si impunta, per il resto va bene...o meglio come sopra, ho dei comportamenti misti fra 0° e 90° e fra 180° e 270°..
a tutto ciò si aggiunge anche una variabilità dovuta al punto di contatto (e pressione) del freno sul tamburo, che però posso controllare regolando il tutto partendo dalla "home" position..

tutto ciò mi fa pensare ad un gioco radiale dell'asse ar nella sua sede e quindi dovrei sostituire i cuscinetti con gli skf (che ho trovato vicino casa!! 70 euro l'uno.. :cry: ) avendo cura, con l'amico tornitore, di controllare anche la sede dei cuscinetti e nel caso rifilarla centrata e in proporzione...
se invece il problema è nell'asse...allora devo rifilare anche quello..

al momento sono convinto che eliminando il backlash scomparirà anche il discorso dei microimpuntamenti con conseguenti microvibrazioni (non dovute al seeing) durante l'osservazione hires... altrimenti devo "lappare" il tutto..

gli skf li ho trovati anche nelle versioni sigillate (rubber sealed) e a basso attrito (solid oil), o con entrambe le cose..
che dite? quali prendo?

ovviamente devo comprarli dopo aver fatto le verifiche sulla sede e sull'asse, in modo da avere un margine di lavoro..

:)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010