Ciaoa tutti,
ho motorizzato con residuati,è il caso di dire bellici

,il focheggiatore crayford Ts per sc che avevo tolto dal cpc800 in mio possesso.
Per la modifica mi sono servito di ruote dentate e cingoli provenienti da una vecchia scatola Lego tecnic anni '80,il solito motoriduttore,il solito raccordo per aria compressa,il solito circuito pwm per la regolazione giri motore,uno spezzone di alluminio piatto spessore 5mm,un pezzetto di angolare per fissare la presa di alimentazione motore ,sempre in alluminio,oltre a qualche vite per ilfissaggio.
Ho sagomato con l'aiuto di una morsa,dapprima il piatto di alluminio fino alla forma atta allo scopo di fissare il motore al corpo del fochegg.Ho poi tagliato le eccedenze e le parti che davano fastidio alla rotazione della manopola grande.
La ruota dentata grande è stata fissata alla manopola di regolazione fine tramite due viti 5ma,dopo aver forato e maschiato la manopola stessa.La ruota dentata piccola è stata fissata al raccordo di ottone per aria compressa opportunamente tagliato,forato e maschiato 3ma.
La trasmissione del moto è distribuita tramite il cingolo che unisce le due ruote dentate(Il 1° focheggiatore cingolato della storia

;magari lo brevetto

)
Completa il tutto la squadretta ricavata dall'angolare di alluminio forata per fissarci la presa motore( rca).Il foch. ha già un anello di fissaggio in ottone per non segnare gli accessori inseriti,ma ha una sola vite di fissaggio,che serrandola manda l'accessorio inserito fuori asse.Togliendo l'anello in ottone,praticando due fori filettati in più a120° e rimettendo ancora l'anello,si annulla quasi del tutto il problema.
Le foto parlano da sole...
Va bene anche su neve e fango
Valerio