1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio presentarvi un progettino che avevo in mente già da un po', e ora che sono nella nuova casa posso mettere il tele in postazione semi fissa in veranda, non mi rimaneva che pensare alla gestione della cavetteria, sempre molto caotica nei setup fotografici.

Ho così voluto creare una cosa che mi rendesse molto rapida la messa in azione del setup (la montatura sta fissa sul treppiede in veranda, ma il tele lo smonto e lo rimonto ogni volta, non lo lascio fuori giorno e notte).

Ho fatto in modo che arrivassero meno cavi possibili dal pc al telescopio, per velocizzare il tutto così ho creato il Central Hub.
Al central Hub arriva solamente un cavo USB per il collegamento al PC e ha due connettori a banana per far arrivare 12V da un alimentatore che sta alla base del treppiede; quindi cavi ridotto all'osso, l'essenziale, di meno non si può.
Dentro la scatola che ha dimensioni 10cm X 15cm X 5cm di altezza ci sono un Hub da 4 porte, un SerialFOCUS, 2 adattatori USB-Seriale, 2 convertitori di tensione LM7805 che portano la tensione da 12V a 5V da 1.5A l'uno (uno alimenta l'hub USB, l'altro alimenta il SerialFOCUS), 1 convertitore LM7808 che porta la tensione da 12V a 8V per alimentare la EOS 350D.
Esternamente quindi ci sono disponibili 2 porte USB (le altre due sono interne e collegano i due convertitori USB-Seriale), alle quali sono collegate la EOS 350D e la Magzero MZ5-m, il connettore per il motore del SerialFOCUS, il connettore di alimentazione che porta 8V per la 350D e una porta Seriale, al quale è attaccato il convertitore per lo scatto seriale della EOS 350D.
Oltre a questo ci sono anche due connettori per portano 12V (che possono essere interrotti dal deviatore rosse che c'è sul lato) al quale è attaccato il raffreddamento con la peltier della 350D, così da poter essere spento o acceso a piacimento senza staccare cavi.

In questo modo i vari cavi vanno solo dal central hub ai vari dispositivi nelle vicinanze, e non imbrigliano il tele nei suoi movimenti oppure rendono lento montare e smontare il setup, ma stanno sempre montati.

Ho testato il tutto al banco e funziona regolarmente in tutte le funzioni, ora non rimane che fare la prova dal vivo e vedere se ne è valsa la pena creare qusto aggeggio.

La scatola non sarà elegante come i prodotti commerciali, ma per essere il primo prototipo non è male; avrei potuto prendere una scatola più grande e farci stare tutto in maniera più comoda, ma ho usato dei cavi di sezione un po' troppo generosa e quindi son riuscito con difficoltà a far stare tutto dentro la scatola, non ho potuto neanche mettere un dissipatore degno di tal nome per i convertitori di tensione, solo una piastra di alluminio.

Ora vi lascio alle foto così magari si capisce qualcosa in più e scusate la lunghezza del post, ma bisognava spiegare bene per capire di cosa si tratta, così magari qualcuno coglie l'idea e pensa di replicarla e sistemare un po' la matassa di cavi che circonda il proprio tele. :-)

Consigli e osservazioni sempre accette.
Ciao.
Sergio


Allegati:
central hub 1.jpg
central hub 1.jpg [ 87.34 KiB | Osservato 1285 volte ]
central hub 2.jpg
central hub 2.jpg [ 80.31 KiB | Osservato 1285 volte ]
central hub 3.jpg
central hub 3.jpg [ 81.23 KiB | Osservato 1285 volte ]
central hub 4.jpg
central hub 4.jpg [ 83.41 KiB | Osservato 1285 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, direi che hai fatto miracoli in poco spazio, piuttosto non hai problemi a gestire l'elevato frame rate della MZ5-M collegata all'hub che a sua volta è collegato ai vari convetitori USB/Seriale, inoltre i convertitori anche se sono usb 2.0 non vengono visti come usb 1.0 o periferiche lente rallentandoti il tutto ??

Io le ho provate tutte cavi amplificati, hub usb alimentati e no, e la QHY-5 tendeva sempre a bloccarsi specie in saturazione dell'immagine.

Al momento ho dovuto far passare un bel pò di cavi, ma la tua idea potrebbe essere di stimol per trovare una sluzione decente,

Usando 3 dew-zapper, 3 focheggiatori elettrici, 2 ccd + canon, la coldbox e relativo controller, ventole di acclimatazione cavi della canon e di alimentazioni varie di ccd ecc.ecc. ho una follia di cavi penzolanti .... dovrei trovare un modo per diminuirli, ma ..... è molto difficile.

Accetto suggerimenti.

Ottima realizzazione comunque.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
molto interessante, no sarebbe stato meglio usare una scatola piu' lunga per "sgrovigliare" un p' e, magari, rendere piu' agevole il bilanciamento?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda la scatola non volevo una cosa mastodontica, e ho trovato 2 scatole che potessero andar bene, una è quella che ho usato, l'altra era più grande, ma un po' troppo per i miei gusti.
Alla fine ci son stato dentro per un pelo con i componenti, facendo le magie, ma se avessi usato una scatola più grande sarebbe venuto decisamente meglio, più ordinato e più meglio gestibile in caso di problemi interni, ma ormai avevo fatto e non mi andava di smontar tutto per rimetterlo in una scatola più grande.
Quanto al bilanciamento non crea alcun problema, il tutto pesa pochissimo, chissà se arriva a 200grammi, e poi l'ho messo al centro, in linea con il punto dove serro la barra a coda di rondine alla testa della montatura, quindi non dovrebbe alterare neanche il vecchio equilibrio.

I convertitori quando li attacco non mi segnalano il passaggio a USB 1.1 quindi non mi rallentano il flusso di dati. Nelle prove fatte ho provato a fare la guida con la magzero (guidavo sul rumore) sia con pose da 1" che più brevi, e nel mentre facevo una serie di scatti automatizzati con la 350D e li scaricavo sul PC, il tutto con AstroPhotography Tool, e tutto è filato liscio e rapido, nessun blocco, naturalmente attaccando il Control HUB ad un cavo USB classico da 5 metri per ricreare le situazioni in vivo.

Per il momento ho la fortuna di non avere altri cavi da gestire o apparecchiature e quindi sembra che tutto vada per il giusto :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Sergio! Complimenti.
Anche io sto per realizzare una scatola elettrica da mettere attaccata alla colonna che ho fatto; in tal modo avrò varie uscite a 12v, un paio a 9v e un paio a 5v. Ho preso un bel trasformatore che mi porta la tensione a 12v con 8,5A, così ci alimento montatura, cella di peltier della camera, ventoline di raffreddamento varie, motorizzazione del focheggiatore, ecc... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Io le ho provate tutte cavi amplificati, hub usb alimentati e no, e la QHY-5 tendeva sempre a bloccarsi specie in saturazione dell'immagine.

Carlo


Strano, io ho una catena MZ5m (cavo 3 metri originale) + Canon 500d + convertitore Seriale/USB, tutti connessi ad un HUB 4 porte economicissimo, non alimentato, poi un cavo USB fino al PC composto da 3 metri non amplificato + 3 metri amplificato e non ho il minimo problema.
Ricordo pero di aver letto che in passato i driver della qhy5 (e magzero) avevano problemi di disconeessioni.
Che intendi per " specie in saturazione di immagine" ?


Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010