la costruzione della lastra schmidt e particolarmente difficile ,dal punto progettuale non ci sono grosse difficoltà conoscendo la matematica adeguata quanto potere verificare i dati teorici con quelli ottenuti. il vetro dovrà essere un crown di prima qualità,vetri ad alto numero di Abbe,lo spessore tra gli 8-12mm per lastre di diametro 100-200mm. la cosa fondamentale è che le due facce siano perfettamente parallele. e una delle due superfici deve essere perfettamente piana,questo è veramente difficile a livello amatoriale. comunque con pazienza (tanta ci si può riuscire)con un utensile di grande diametro 2,5 volte maggiore della lastra,abrasivo fine,utensile sotto,muovendo in tutte le direzioni senza un metodo,quindi patina di pece esegui la lucidatura della superficie piana invertendo di tanto la posizione lastra-patina. bisogna curare che con la patina sopra la lastra che è sottile non si deformi. questa è una. per ottenere la forma di quarto grado lo schmidt lavorò sotto vuoto per ottenere un piano e la pressione dell'aria deformò la lastra al valore voluto. un tale metodo è oneroso e molto impegnativo sia per realizzare i macchinari adatti ecc ma è da prendere in cosiderazione solo se realizzi grandi diametri. per spopi amatoriali devi realizzare una patina a sei petali togliendo pece e avendo modo di scavare di più dove necessario,dare alla forma dei petali una forma non perfettamente identica per evitare errori sistematici. con la patina così realizzata adotta gli stessi movimenti per la lucidatura lastra sotto patina sopra corse 2/3 di diametro parte fondamentale è controllare che il lavoro stia andando nella giusta direzione-si usa il metodo della lastra campione. questo in sintesi
|