1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2009, 1:12
Messaggi: 1
Salve come da oggetto qualcuno può darmi qualche informazione .grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
puoi cominciare da qui http://www.oldham-optical.co.uk/Manufacture.htm in fondo alla pagina... ci vogliono mezzi e capacità...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non dice nel link è che la piastra sulla quale appoggia la lastra quando viene fatto il vuoto è sagomata secondo una curva molto particolare (che si intuisce dai disegni), e la difficoltà è tutta nel realizzarla. Poi si possono fare le lastre in serie. Comunque anche spianare perfettamente la lastra non è semplice come si vuol far credere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 10:08
Messaggi: 2
la costruzione della lastra schmidt e particolarmente difficile ,dal punto progettuale non ci sono grosse difficoltà conoscendo la matematica adeguata quanto potere verificare i dati teorici con quelli ottenuti.
il vetro dovrà essere un crown di prima qualità,vetri ad alto numero di Abbe,lo spessore tra gli 8-12mm per lastre di diametro 100-200mm.
la cosa fondamentale è che le due facce siano perfettamente parallele.
e una delle due superfici deve essere perfettamente piana,questo è veramente difficile a livello amatoriale.
comunque con pazienza (tanta ci si può riuscire)con un utensile di grande diametro 2,5 volte maggiore della lastra,abrasivo fine,utensile sotto,muovendo in tutte le direzioni senza un metodo,quindi patina di pece esegui la lucidatura della superficie piana invertendo di tanto la posizione lastra-patina.
bisogna curare che con la patina sopra la lastra che è sottile non si deformi.
questa è una.
per ottenere la forma di quarto grado lo schmidt lavorò sotto vuoto per ottenere un piano e la pressione dell'aria deformò la lastra al valore voluto.
un tale metodo è oneroso e molto impegnativo sia per realizzare i macchinari adatti ecc ma è da prendere in cosiderazione solo se realizzi grandi diametri.
per spopi amatoriali devi realizzare una patina a sei petali togliendo pece e avendo modo di scavare di più dove necessario,dare alla forma dei petali una forma non perfettamente identica per evitare errori sistematici.
con la patina così realizzata adotta gli stessi movimenti per la lucidatura lastra sotto patina sopra corse 2/3 di diametro
parte fondamentale è controllare che il lavoro stia andando nella giusta direzione-si usa il metodo della lastra campione.
questo in sintesi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ciao sircello, benvenuto.
Sarebbe il caso di esordire nel Forum con una tua presentazione e qualche notizia sulle tue precedenti realizzazioni, dato che quanto in oggetto è certamente un'impresa tutt'altro che banale e dubito che sia la tua prima esperienza nel campo dell'autocostruzione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010