Ciao Riccardo,
scusa per il ritardo con cui ti rispondo e grazie mille per lo schema ottico che mi hai inviato.
Visto i tuoi successi ho deciso di cimentarmi anch'io con l'uso di NEWT25, veramente comodo !
Giocando con i parametri mi sembra d'aver capito una cosa: la distanza del secondario dal primario serve a definire l'estrazione del piano focale nel tubo del focheggiatore, quindi più alto è il focheggiatore più estrazione debbo avere, più vicino dev'essere il secondario al primario.
Più il secondario si avvicina al primario più dev'essere ampio, per sfruttare il 100% della luce resa disponibile dal primario.
In pratica la scelta del secondario non è influenzata dal diametro del focheggiatore ma solamente dall'estrazione che voglio ottenere, giusto ?
Ora sono in ufficio e non ho a portata di mano i dati esatti del mio focheggiatore; 'sta sera te li faccio avere e ti mando anche il mio progetto fatto con NEWT25, così me lo correggi
Grazie ancora ed a presto.