1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 16:15
Messaggi: 19
Località: Dove mi porta il lavoro 8-(
Ciao a tutti,

sto procedendo con lo studio per la progettazione del mio dobsoniano, grazie ai preziosi consigli carpiti qua e là tra i vari thread.

Ora sono al punto di dover dimensionare il secondario.

Poichè si parla di una montatura dobson l'astrofotografia me la scordo, quindi indirizzo la scelta verso l'osservazione diretta. Avendo un primario da 10" F5 cerco di ridurre l'ostruzione del secondario per non penalizzare troppo il contrasto.

Sto ragionando correttamente sin qui ?

Per non svenarmi intanto che "parto" e capisco meglio dove voglio arrivare ho orientato l'acquisto verso oculari da 1,25" (in particolare dei Meade Super Plossl 4000)

Però ho recuperato un fuocheggiatore da 2", tra l'altro per rifrattore (Crayford per Orion 80ED), e vorrei capire se è possibile utilizzarlo, adattandolo al montaggio sul tubo del riflettore.

Ovviamente per utilizzare gli oculari da 1,25" debbo interporre un adattatore; il dilemma sorge con il dimensionamento del secondario.

Mi conviene dimensionarlo per 1,25", in modo da massimizzare il campo di illuminazione ma precludendomi l'uso futuro dei 2" ? Oppure dimensionarlo per 2", perdendo campo illuminato quando uso oculari da 1,25" ?

Ma soprattutto: varrà la pena (in futuro) di utilizzare oculari da 2" con questo primario o sono un po' sprecati ?

La mia tendenza è per la prima soluzione, ma volevo prima sentire un consiglio da chi ha esperienza.

Inoltre il fuocheggiatore in questione ha un profilo molto alto, il che significa secondario più largo (o sbaglio ???). Pesa molto, in termini di perdita sul contrasto ? E' meglio lasciar perdere e cercare un fuocheggiatore a basso profilo ?

Grazie a tutti per la disponibilità ed i consigli.

_________________
Vincenzo

pareva che il mondo fosse diviso in buoni e cattivi. I buoni dormivano meglio... mentre i cattivi sembravano godersi molto di più le ore di veglia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ciao Vincenzo
Ho fatto qualche calcolo per il tuo dobson
ti invio il piano ottico con i parametri fornitomi.
Essi sono espressi in mm e la diagonale minore dello specchio sec. è 47mm con un'ostruzione di 19%, fino a 25% non c'è problema...
il tubo ho messo diametro 300.
Dovresti farmi sapere quant'è l'escursione del focheggiatore e quanto
la misura presunta dalla base del tubo esterno.
Ti consiglio di lasciare il 2".
Ti ho fornito le quote dei diaframmi di contrasto interni
se li vuoi realizzare.
Commentiamo il tutto insieme...

Ciao Riccardo

http://forum.astrofili.org/userpix/618_piano_ottico_dobson_250_Vincenzo_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_parametri_dobson_250_Vincenzo_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_prestazioni_dobson_250_Vincenzo_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_quote_diaframmi_1_dobson_250_Vincenzo_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_quote_diaframmi_2_dobson_Vincenzo_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 16:15
Messaggi: 19
Località: Dove mi porta il lavoro 8-(
Ciao Riccardo,

scusa per il ritardo con cui ti rispondo e grazie mille per lo schema ottico che mi hai inviato.

Visto i tuoi successi ho deciso di cimentarmi anch'io con l'uso di NEWT25, veramente comodo !

Giocando con i parametri mi sembra d'aver capito una cosa: la distanza del secondario dal primario serve a definire l'estrazione del piano focale nel tubo del focheggiatore, quindi più alto è il focheggiatore più estrazione debbo avere, più vicino dev'essere il secondario al primario.

Più il secondario si avvicina al primario più dev'essere ampio, per sfruttare il 100% della luce resa disponibile dal primario.

In pratica la scelta del secondario non è influenzata dal diametro del focheggiatore ma solamente dall'estrazione che voglio ottenere, giusto ?

Ora sono in ufficio e non ho a portata di mano i dati esatti del mio focheggiatore; 'sta sera te li faccio avere e ti mando anche il mio progetto fatto con NEWT25, così me lo correggi :wink:

Grazie ancora ed a presto.

_________________
Vincenzo

pareva che il mondo fosse diviso in buoni e cattivi. I buoni dormivano meglio... mentre i cattivi sembravano godersi molto di più le ore di veglia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Bravo Vincenzo, vedo che apprendi velocemente.
La misura del secondario è influenzata anche, anzi principalmente,
dalla dimensione del campo di piena luce che si vuole
avere sul piano focale e tanto più è aperto lo specchio primario.

In NEWT25 hai decifrato i termini inglesi dei vari campi da riempire?
Ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 16:15
Messaggi: 19
Località: Dove mi porta il lavoro 8-(
Grazie per i complimenti ma vedo che debbo studiare ancora.

L'inglese per fortuna non è un problema; il problema è dare il giusto significato ai termini e collocare al giusto posto i pezzi di informazione che sto raccogliendo.

La storia del campo di piena luce debbo ancora "assimilarla". Se uso un oculare da 2" ed ho dimensionato il secondario per un campo di piena luce adatto ad un oculare da 1,25" non passo all'oculare poca luce ?

E se calcolo il campo di piena luce per un 2" e poi infilo un 1.25" non perdo la luce che cade fuori dal campo che l'oculare può sfruttare ?

Riguardo al focheggiatore si tratta, come dicevo all'inizio, di un modello per rifrattore. E' un 2" alto 120 mm ed ha una corsa di 75 mm. Purtroppo inserendo tali parametri l'asse minore del secondario passa dai 47 mm calcolati da te a 62 mm !

Inoltre quando è tutto abbassato il tubo del focheggiatore rientra nel tubo del telescopio per 45 mm e temo che questo possa provocare della vignettatura.

Per fortuna non penso di attaccarci una reflex, altrimenti dovrei estrarre il fuoco ancora di più !!!

Grazie per l'aiuto.

_________________
Vincenzo

pareva che il mondo fosse diviso in buoni e cattivi. I buoni dormivano meglio... mentre i cattivi sembravano godersi molto di più le ore di veglia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010