1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
vorrei qui presentare un semplice espediente che ho usato per evitare di comprare (visto che non costano poco) le mappe con il mirino del telrad stampato. Questo metodo è talmente semplice che forse non merita nemmeno di stare in questa sezione del forum, ma lo voglio condividere perchè a me ha semplificato moltissimo le osservazioni.
Materiale necessario:
spillatrice classica da cartoleria
mezzo metro di spago
foglio di acetato trasparente
pennarello indelebile a punta sottile nero
compasso
foglio di carta bianca
mappe che già usate normalmente per osservare

con il compasso prendete la misura di 2° sul bordo graduato della mappa che usate e tracciate un cerchio di 4° di diametro sul foglio bianco, poi uno da 2° concentrico con il primo e infine uno da 0.5° interno ai due precedenti.
Con nastro biadesivo attaccate il foglio di carta all'acetato e col pennarello indelebile nero ricalcate i cerchi sull'acetato. Staccate ora l'acetato dalla carta, il foglio di carte non serve più. Ritagliate il mirino disegnato tenendovi larghi e attaccateci lo spago su un bordo con la spillatrice. legate l'alto estemo dello spago dove vi è più comodo per non perderlo e ve lo portate dietro. Sovrapponendolo alla mappa avete il vostro mirino applicabile ad ogni oggetto della mappa. il vantaggio è che può essere realizzato per le mappa con le quali magari avete già dimistichezza.
Questo sistema è semplicissimo ma efficace.

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'idea.

Se posti delle foto puoi aiutare la comprensione ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!:)
Provvedo appena arrivo a casa.

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le foto sono di qualità pessima ma spero possano rendere l'idea.


Allegati:
Mirino1.JPG
Mirino1.JPG [ 18.13 KiB | Osservato 3210 volte ]
Mirino2.JPG
Mirino2.JPG [ 18.1 KiB | Osservato 3210 volte ]

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, ottima soluzione, semplice, efficace, economica.
Bravo davvero.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bell' idea ...bravo davvero !!!!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo :!:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Riesumo questo topic per non aprirne un altro inutilmente. Volevo sapere se questo metodo può essere sfruttato su qualsiasi mappa. :) Ad esempio ho degli ingrandimenti A3 del Triatlas, nello specifico la B, ovvero standard atlas. Potrei avere problemi in scala? Grazie a tutti e mi scuso se può sembrare una domanda stupida o quantomeno elementare. :P

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maverick, eh sì, le proporzioni vanno rispettate.

Io so che il Reiseatlas è studiato apposta per il Telrad, ed anche con Cartes du Ciel mi stampavo le mappe col cerchio del Telrad proporzionato.

Devi confrontarle con delle mappe fatte apposta per il Telrad e proporzionare i cerchi.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Maverick, eh sì, le proporzioni vanno rispettate.

Io so che il Reiseatlas è studiato apposta per il Telrad, ed anche con Cartes du Ciel mi stampavo le mappe col cerchio del Telrad proporzionato.

Devi confrontarle con delle mappe fatte apposta per il Telrad e proporzionare i cerchi.

Emilio


Lo immaginavo!

Con Cartes du Ciel dici che è la stessa cosa di stamparmi le cartine del triatlas? Non vorrei sprecare tempo inutilmente..

Di mappe adattate al telrad cosa c'è? Il formato del Reiseatlas potrebbe essere come il pocket sky atlas? :) Ti ringrazio per l'attenzione.

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010