1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: maschera di Hartman con sorriso !!
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ingredienti una domenica mattina , un brico center vicino , un po' di colla a
caldo , trapano o avvitatore, un compasso e un metro.

Il brico center mi e servito per procurarmi 2 tavolette di compensato spessore 4 mm. Un pezzo di gomma da guarnizione di un metro e una seghetta a tazza da legno (quelle per fare i fori per intenderci)

Misurato il diametro interno del tubo ho tracciato il cerchio sulla tavoletta di compensato , nel frattempo mettevo a scaldare la pistola con la colla.
Ho tracciato i centri paralleli e equidistanti dal centro del primo cerchio per praticare i fori con sega a tazza. Ho fatto i due fori con l'avvitatore a batteria nel compensato , poi ho tagliato 3 spezzoni di gomma e gli ho incollati seguendo il profilo del cerchio maggiore che mi indicava il diametro interno del mio tubo.
Il risultato nella foto che segue.
Cieli Sereni e senza foschia


http://forum.astrofili.org/userpix/352_Hartman_1.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma LOL.
Devo farmene una anche io, così mentre smadonno cercando di prendere foto a posa lunga, lo guardo e mi rilasso.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ma LOL.
Devo farmene una anche io, così mentre smadonno cercando di prendere foto a posa lunga, lo guardo e mi rilasso.
:)

Dai e' carina e funziona ... costa meno del fuocheggiatore MTA che voglio prendere !!

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Mi vergogno come un ladro a fare questa domanda,ma la devo fare:
a che m...ia serve sta maschera? :oops: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
Mi vergogno come un ladro a fare questa domanda,ma la devo fare:
a che m...ia serve sta maschera? :oops: :roll:

Non lo sai che carnevale e' vicino ? :lol:

I principi ottici non li conosco neanche io ma serve per mettere a fuoco , infatti i due fori puntando il telescopio su stelle abbastanza luminose in caso di non perfetta messa a fuoco vedi le stella sdoppiata mentre piu ti avvicini al fuoco e piu le due stelle virtuali convergono fino a fondersi e a rimanere un immagine di una stella nel punto di fuoco migliore.
spero tu abbia capito.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sai i principi ottici ma li hai descritti.
Comunque qui c'è una descrizione con un paio di diesgni
http://www.renzodelrosso.com/utilita/focheggiare.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io me la sono fatta, però non ho capito proprio bene l'utilizzo: quando monto la web, ho fatto un segno sul focheggiatore per raggiungere più o meno il punto di fuoco e poi cerco di migliorarlo; con la maschera invece, se punto il soggetto da riprendere non vedo niente, se punto una stella, poi non riesco a ricentrare l'oggetto deep che volevo riprendere... come si usa produttivamente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il principio è quello che ho indicato.
Usa una stella luminosa
Devi tenere presente che riduce la luce che entra per cui il guadagno sulla web deve essere al massimo e, con questa, devi comunque essere lo stesso vicino al fuoco perché, come hai notato, come vai fuori fuoco anche a tutta apertura l'immagine sparisce.
Quando sei vicino al fuoco l'immagine è sdoppiata e l'effetto si riduce man mano che focheggi fino a quando non sei perfettamente a fuoco.
A questo punto blocchi il focheggiatore. Estrai la web e metti un oculare cercando di metterlo a fuoco senza spostare il focheggiatore ma facendolo scorrere nel suo barilotto.
Poi punti il pianeta. Lo centri. Sostituisci l'oculare ocn la web "senza toccare il focheggiatore" e sei a fuoco sul pianeta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Interessante potresti provare a farla in plastica... poi io la provo...

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Renzo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010