1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riparare focheggiatore a slitta vixen
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ciao a tutti!
Ho un newton 150 f/5 della vixen con focheggiatore a slitta. Non l'ho usato per molto tempo e dopo averlo ripreso ho notato che il focheggiatore era molto duro.
Smontato, pulito e reingrassato tutto con grasso al litio. Rimontato. Focheggiatore completamente bloccato.
Il problema è il pezzo nella foto qui sotto. Praticamente la manopolina è bloccata, non gira più.
Ho provato a smontarla per vedere qual era il problema.
Risultato: manopolina sempre bloccata e perno (in plastica) per far scorrere il focheggiatore irrimediabilmente danneggiato.

A questo punto:
come posso sostituire tutto il pezzo che c'è in foto?
Dove posso trovare i pezzi vari?

Grazie!


Allegati:
DSC04565.JPG
DSC04565.JPG [ 103.59 KiB | Osservato 1711 volte ]

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Qui sotto il focheggiatore. Si vede la manopolina da sostituire.
Focheggiatore a slitta Vixen

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 15:00 
Per il fatto che tutto si era indurito, dovresti smontare tutto pezzo
per pezzo, al limite prova con dello svitol.
Quel pignone in plastica ha i denti dritti ?
Dalla foto non si capisce, poi dovresti anche vedere di che modulo è.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
I denti non erano dritti. Dove li vendono sti pignoni?
Scusa, ma che significa vedere di che modulo è? :P

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 15:12 
Sapevo che non dovevo dirti quella parolaccia.
A questo punto dovresti cercare di recuperarlo, non sò dove,
fosse stato a denti dritti sicuramente era più semplice.
Comunque il modulo è il quoziente fra il diametro primitivo ed il
numero di denti, senza questo parametro è difficile individuare
un ingranaggio.
Ma di dove sei ?
Buona fortuna.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Provincia di Verona.
Mi pare che nelle mie vicinanze c'è un'officina meccanica di precisione, magari provo da loro.
Grazie 1000!

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Sentite varie officine e nessuna può o è disposta a ripararmi il pezzo rotto.
Stavo pensando: se al posto del tubo di prolunga del portaoculari ci metto un altro focheggiatore (ad es. elicoidale) e blocco il sistema a slitta, potrebbe essere una soluzione?
Riuscirei ad andare a fuoco? Magari posizionando la slitta in modo da fermare il secondario nel punto giusto.
Che dite?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se riesci bloccare come si deve il fuocheggiatore a slitta, secondo me potrebbe funzionare :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
'nduja ha scritto:
Risultato: manopolina sempre bloccata e perno (in plastica) per far scorrere il focheggiatore irrimediabilmente danneggiato.
Guarda, io ho lo stesso strumento e ho anche smontato il fuocheggiatore per ingrassarlo. Non so se il tuo sia un modello sfigato, ma l'ingranaggio a denti inclinati non è di plastica e quel "perno" nemmeno: è una boccola di teflon.

Detto questo, non riesco a capire come mai si sia bloccato, ma hai provato a smollare la brugolina del pomello e a smontare la flangia? Magari sono entrate delle scorie.

Comunque il suggerimento di drake può anche funzionare, elimini l'ingranaggio e sposti manualmente la slitta (per fare la fuocheggiatura iniziale) e poi sistemi con un secondo fuocheggiatore. Però considera due cose:
  1. L'estrazione del R150SS non è così elavata da permetterti un fuocheggiatore molto alto
  2. Vale davvero la pena aggiungere un fuocheggiatore a basso profilo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda: il porta-oculari si svita dalla piastra del fuocheggiatore? Se si, che filettatura ha? Basta misurare il diametro e contare quanti filetti ci sono in, diciamo, 5mm (Oppure misurare la lunghezza totale della filettatura e contare quanti filetti ha). Con un calibro dovrebbe essere piuttosto semplice.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010