1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 18:09 
Come avevo già detto tempo addietro, ultimamente c'è un forte ritorno delle OAG.
Personalmente adesso saranno 3 anni che studio quale possa essere il miglior
compromesso meccanico ed ottico.
Personalmente, anche dopo aver realizzato diversi prototipi, sono giunto
alle mie conclusioni:
1) Le dimensioni di una OAG devono essere di almeno 3".
2) Niente prisma, ma specchio.
3) Deve avere uno spessore di 40mm.
4) Cercare di commetere il meno errori possibili nel gruppo specchio-barilotto ottica di guida.
Di seguito esperrò il perchè di queste mie conclusioni.
1) I sensori stanno crescendo notevolmente in mega pixel.
2) Normalmente nel caso delle OAG uno specchio fornisce un'immagine migliore rispetto al prisma.
3) Costruendola con uno spessore inferiore ai 40mm. si corre il rischio che ruotandola vada a sbattere
da qualche parte, può sembrare banale, ma non sottovaluterei questo aspetto.
4) Qui la cosa si complica un pochino, ma nulla di insormontabile, ovviamente lo specchio dell'OAG
lavora sistematicamente al di fuori del campo corretto dello strumento, per mia esperienza ho constatato
che costruire il gruppo specchio-barilotto camera di guida in monoblocco aiuta ad ottenere delle stelle
di guida meno "schifose" del solito, intendiamoci non avviene nessun miracolo, ma dei piccoli miglioramenti,
poichè sono sempre stato un sostenitore della filosofia di zio paperone, è l'acino del cent a formare il
grappolo del dollaro, mi sento di affermare che sono la somma dei piccoli miglioramenti che alla fine portano
a dei grossi vantaggi.
Comunque vi mando delle foto dell'ultima creazione, nulla di speciale, intendiamoci,
magari qualcuno vedendo le foto mette in moto il tornio, ovviamente occorrerebbe
anche una tavola girevole, preferibilmente motorizzata.

Saluti a tutti, e spero di essere stato di aiuto a qualcuno.


Allegati:
OAG_gp_01.jpg
OAG_gp_01.jpg [ 103.03 KiB | Osservato 1519 volte ]
OAG_gp_02.jpg
OAG_gp_02.jpg [ 296.92 KiB | Osservato 1519 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda! Quei forelli servono per la colla dello specchietto?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 18:42 
Certo Simone, i forellini servono proprio allo scopo che hai intuito.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto i calcoli su quali focali potrebbero adottare questa configurazione? Se sì, puoi spiegare su cosa ti sei basato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 19:06 
Fare dei calcoli non è per nulla semplice, una volta l'ho fatto su uno
degli strumenti che utilizzo, ma meglio lasciar perdere, mi baso esclusivamente
sul back focus che ho a disposizione, comunque questa in particolare è stata
progettata per l'FSQ 106 e per un RC 250, difficilmente può andar bene per altri strumenti,
in quanto questo esemplare dispone di attacchi filettati.
Comunque odio fare le filettature, se non si rispettano le tabelle difficilmente funzionano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, la guida fuoriasse in questione è quella che salvo ha fatto per me, e devo dire che l'ho appena provata con l' FSQ 106 e devo dire che è andata perfettamente, è solida e le stelle sono decenti, rispetto a quelle che ho visto in giro con stelle inguardabili, per me prova passata, adesso devo provarla con l'RC come posso, complimenti ottimo lavoro.
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010