1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, dopo alcuni tentativi non sempre ben riusciti di costruire dei "tappi" da telescopio che fungano da maschera di hartman o di Bathinov, che abbiano la possibilità di essere messi e tolti tramite motori visto che da remoto è facile mettere a fuoco, ma togliere e mettere le maschere è molto più difficile.

Volevo chiedere, conoscete soluzioni commerciali di questo tipo ?? Conoscete dove reperire dei servo motori tipo modellismo per capirsi dove sia possibile pilotare uno stantuffo piccolino ?? (Movimento avanti ed indietro abbastnza ampio da consentire il ribaltarsi della maschera di 270°

Oppure avete altre idee o soluzioni che consentano la focheggiatura facilitata da remoto ???

Grazie.....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Emilio aveva fatto qualcosa:

viewtopic.php?f=15&t=47888

Interessa anche a me :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché vuoi ribaltare di 270° la maschera?
Molto più semplice mettere la maschera su una barra filettata fissata al tubo, poi con un servomotore da modellismo con un'escursione di 180° fai ruotare la barra filettata in modo che la maschera scorra sopra la parte frontale del tubo finoa quando non esca dal fascio ottico.
Ora non posso disegnarti uno schema ma è una cosa molto semplice e ti basta semplicemente un interruttore a due posizioni con zero centrale in modo da invertire la direzione del moto (in un senso apri e nell'altro chiudi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmmm
ma non si potrebbe mettere una "mini maschera" nella ruota portafiltri? troppo vicina al fuoco?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, e grazie per le risposte. L'idea di un mivimento a 270 ° mi era venuto per non avare ingombri laterali cospiqui, ... con 3 telescopi lo spazio in casetta è appena sufficiente perchè non vada a toccare la pareti.

In ogni caso forse sistemando nei punti morti degli altri tele forse si potrebbe fare e sarebbe assai semplice.

Basterebbe un motorino ed uno o due micro interruttori, ... devo pensare a come metterli ...

Ho visto la realizzazione di Emilio ma nel mio caso non è molto "fattibile",

Altre idee ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, non riesco a trovare soluzioni valide, di servomotori che fanno anche quello che dice renzo non ne trovo, si deve sempre lavorare con microinterruttori, qualcosa che giri di 180° e faccia due posizioni non ne trovo, .... possibile ..... l'idea è semplice, ..... sarebbe bello che fosse controllabile senza tanti sfonzoli.

Un aiuto veloce ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motori per aereomodelli che comandano i timoni hanno escursioni ben precise. Piccoli. Con buona coppia e precisi.
Funzionano in CC.
Tempo fa su un rifrattore che avevo ne montai uno per il focheggiatore, dopo aver eliminato il blocco che non permetteva la rotazione completa.
Lo presi in un normale negozio di modellismo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a cercare in giro ho scovato un negozio speriamo che abbia ciò che fa al caso mio.

Grazie.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Prova a dare un'occhiata su questo sito:

http://www.robot-italy.com/

Sono specializzati in componenti per modellismo robotico, qualcosa troverai di certo :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma con gli ottimi software di messa a fuoco automatizzata senti davvero la necessità di una maschera per fuocheggiare? Non basta, tanto per citarne uno, FocusMax?


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 29 settembre 2011, 23:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010