1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto realizzando l'osservatorio dietro casa e, se Dio vuole, presto dovrò installare gli impianti interni.
L'osservatorio a tetto scorrevole sarà suddiviso in saletta di controllo e sala telescopio, ma devo capire bene come effettuare i collegamenti dal punto di vista della disposizione dei cavi e i consigli di chi ha già costruito sarebbero molto utili.
1 - Collegamento tra Pc e telescopio: dovrò tirare, Usb e seriali, almeno 5 cavi. Pensavo di usare una canaletta a pavimento (di quelle calpestabili) per poi salire lungo la colonna avendo cura di assicurare i cavi in maniera tale da evitare trazioni indesiderate.
2 - Energia elettrica: su questo punto ho i maggiori dubbi. Meglio realizzare una scatola con prese e alimentatori alla base della colonna o installare tutto in un mobiletto addossato alla parete salvo poi usare la solita canaletta calpestabile? Da quel punto dovrebbero arrivare i cavi di alimentazione per Ccd, reflex, computer di puntamento (che installerò sotto la montatura tra i due dischi per la messa in bolla) e altre eventuali diavolerie.
La sala telescopio misurerà 2 x 2,50 metri (lato lungo in direziione est/ovest) e spero sia sufficiente per ospitare comodamente il mio Rc da 300 mm f8 e il sottoscritto, mentre armeggia attorno allo strumento.

Ultimo dettaglio: la saletta sarà di 2,5 x 1,5 metri. Dovrà ospitare un tavolino con Pc, monitor e tastiera e un paio di poltroncine. Può bastare?

Grazie fin da ora per i Vs. consigli.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seconda soluzione, salvo poi averla completamente modificata quando ho installato l'interfaccia relay praticamente tutti i cavi elettrici partono da quella e piloto ccd, reflex, montatura, tetto, dew-zapper, focheggiatori, cold-box ecc.ecc.

Risolvi meglio con una scheda relay che poi piloti da remoto senza più problemi, se vuoi ti mando il link della mia, veramente ottima, programmabile e personalizzabile, gestisce anche 4 sensori digitali ed uno analogico tutto su ethernet od usb.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo. Grazie della risposta. C'è un piccolo dettaglio: sono bravo come manovale, ma di elettricità e marchingegni vari non capisco un cavolo.

Ciò che proponi è alla portata di un ignorante del mio calibro?
Grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma si,.... dai invece di usare tante spine, colleghi a mo di interruttore ogni singola utenza alla scheda relay e sei apposto.

Per farti una idea, decidi innanzi tutto se ethernet od USB e poi comodamente fai tutto da remoto.

Ecco il link:

http://www.gce-electronics.com/en/

io ho preso quella ethernet base costava suigli 80 euro spedita, adesso i prezzi sono aumentati un pochino.
http://www.gce-electronics.com/en/tcp-i ... ernet.html
Ma penso che per te possa andare benissimo anche quella usb.
http://www.gce-electronics.com/en/35-ca ... t-usb.html


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo alle canalette, separa quelle per il collegamento con i dispostivi di ripresa, da quelle di alimentazione, altrimenti protresti avere delle fastidiose interferenze.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
io ho preso quella ethernet base costava suigli 80 euro spedita, adesso i prezzi sono aumentati un pochino.
http://www.gce-electronics.com/en/tcp-i ... ernet.html


Ciao Carlo. Questa cosa interessa anche a me, ma non ho capito bene due cose:

1) Perché la rigura mostra una cosa nuda e cruda? Te la mandano così oppure ha un involucro di plastica o qualcosa?

2) Dalla foto non si capisce niente. Capisco che da una parte ha l'alimentazione ed una presa Ethernet, ma dall'altra parte cosa c'è? 8 prese elettriche? Dalla dimensione mi sembrano piccole.

Grazie mille!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
1) Perché la rigura mostra una cosa nuda e cruda? Te la mandano così oppure ha un involucro di plastica o qualcosa?
In genere le schede controllo arrivano senza scatole, poi se uno vuole si compra il case.
Salvatore Iovene ha scritto:
2) Dalla foto non si capisce niente. Capisco che da una parte ha l'alimentazione ed una presa Ethernet, ma dall'altra parte cosa c'è? 8 prese elettriche? Dalla dimensione mi sembrano piccole.
Quei quadrati sono dei relays e, se guardi lo schema vedrai che ci sono dei morsetti, 3 per ogni relays. Il morsetti laterali potrebbero essere delle alimentazioni supplementari.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami l'ignoranza, ma io continuo ad essere perplesso... Come faccio ad esempio a collegare la mia CCD (che ha una normale spina per l'alimentazione dal muro) a questa scatoletta? Dimmelo come se avessi 6 anni :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lol. Un relay è come un interruttore: fai partire una linea elettrica dal muro, con uno dei fili (neutro o fase) entri nel relay e dal relay esci con una spina, il cui secondo filo e la cui massa è collegata direttamente al filo che esce dal muro.
Insomma, il relay funziona come l'interrutore di una abat-jour, l'unica differenza è che invece di schiacchiare il pulsante con il dito, entri nell'interfaccia web della scheda e controlli i relays da lì. È una tecnica molto in voga tra chi fa domotica, per accendere le luci di casa, attivare il riscaldamento, accendere le mitragliatrici a torretta con sensori di movimento... cose così. :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, quindi dovrò aprire i miei cavi di alimentazione!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010