1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Houston, abbiamo un problema.
:roll: :roll:
Ho notato che il campo fotografico del mio Vixen R200SS non è perfettamente ortogonale all'asse ottico.
Che non fosse piano era risaputo, anche con il correttore di coma, d'altra parte non si fanno miracoli. Ma l'ortogonalità dovrebbe esserci.
Sinceramente si nota poco però c'è
Sto pensando se la colpa è del focheggiatore, dell'adattatore per la macchina fotografica o del tubo che flette un po'.
Non appena torno in montagna dove si trova il tubo in questo momento farò delle prove ma:
1) non credo che sia il tubo in quanto ho messo ben quattro anelli per farlo stare come in una gabbia, collegati fra loro da due staffe con un minimo di gioco per non indurre loro stesse flessioni indesiderate.
2) non credo che sia l'adattatore fotografico in quanto ho riscontrato in misura più o meno accentuata il problema anche con adattatori diversi e con sistemi di ripresa diversi (pellicola e dslr)

A questo punto resta come maggior indiziato il focheggiatore e se venisse trovato "colpevole" dovrebbe essere sostituito.
Ma come monto la macchina fotografica con il ridottore di coma?
Come monto l'adattatore giant della Vixen che permette la rotazione del campo senza perdere il fuoco?
Quale focheggiatore dovrei prendere?
Visto che frapoco più di un mese c'è la Fiera a Forlì vorrei avere le idee un po' meno confuse.
Grazie dell'aiuto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto avendo gli stessi problemi, ma più gravi in quanto il focheggiatore standard è uno schifo, nel mio Meade SN 8".
Non so che pesci pigliare. Mi ridaresti il link all'immagine che avevi postato con il difetto che ti crea? Non la trovo più con l'opzione cerca.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il fuocheggiatore del mio newton Orion non era ortogonale...anzi era fuori brutto!! Pero' aveva le viti a 120° per le regolazioni
Tra i fuocheggiatori che vanno di piu' ci sono i Moonlite ( normali, con riduzione o motorizzati) che si possono adattare a tutti i newton
Per quanto riguarda l'adattatore Giant Vixen, come si fissava sul fuocheggiatore del newton? Se serve un raccordo non ci sono problemi anche perche' questi crayford hanno un proflo molto basso

P.S.
ho risposto anche sulla mailing list per animarla un po' :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
degli spessori fra focheggiatore e tubo non potrebbero risolvere il problema (o forse non ho capito bene)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Personalmente gradisco molto i F. Touch, ma costano e prenderli direttamente forse è un po' un casino. Vai sui Moonlite, i monovelocità sono abbastanza economici e l'importatore italiano ha, IMHO, dei prezzi onesti e, dicono, sia anche una persona seria e gentile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso in cui non sia un problema di ortogonalità fra tubo e focheggiatore ma di giochi del focheggiatore che si ampliano al momento in cui stringo il fermo della macchina fotografica (al momento è il problema con maggiori indizi a carico) non lo risolvo con gli spessori ma solo con la sostituzione del focheggiatore.
Il problema è che il focheggiatore ha un diametro interno di circa 60 mm per poter avere il campo di piena luce più ampio possibile per un F:4
L'adattatore si avvita direttamente sul tubo per cui non ho restringimenti dell'asse ottico se non quelli indotti dal riduttore di coma e dall'adattatore T2 (che viene montato senza filettatura per aumentare la sua area di piena luce).
Ho saputo che la Vixen ha appena realizzato una nuova serie di focheggiatori Crayford per newton. Spero che a Forlì ci siano tanto per vedere come sono fatti.
Comunque prima di tutto voglio essere sicuro che il problema sia lì.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Personalmente gradisco molto i F. Touch, ma costano e prenderli direttamente forse è un po' un casino. Vai sui Moonlite, i monovelocità sono abbastanza economici e l'importatore italiano ha, IMHO, dei prezzi onesti e, dicono, sia anche una persona seria e gentile.


Domani dovrebbe arrivarmene una Basic GR1 , ti faro sapere , confermo della gentilezza del venditore (che brutta parola , Astrofilo commercializzante).
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A suo tempo ho sostituito il fuocheggiatore del mio newton con un ottimo jmi (modello dx3, se non ricordo male) da 2".
Buon pezzo di meccanica ad un prezzo non eccessivo; ha anche 4 viti per registrare l'ortogonalità con l'asse ottico.
Il mio correttore di coma poi ha la comodità di essere inserito in un barilotto da 2" quindi non ho problemi.
Cieli sereni.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010