1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... Salve a tutti, poco tempo fa il mio glorioso PC portatile mi ha lasciato..
pertanto ho provveduto all'acquisto di un nuovo, che putroppo non ha la porta parallela per utilizzare la web modificata per la lunga posa...

Si trova in giro qualche modifia o adattamento peer risolvere il problema ???

Ho gia visitato il sito di Renzo... e gia mi sono fatto una idea, ma vediamo se c'e' altro!!! datemi una mano...


Saluti a tutti

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occhio, la mia modifica sarà aggiornata a giorni in seguito al feedback di un beta tester sfortunato...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spiegati meglio....
parli della modifica che si legge sul sito di Renzo???

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì.
ho scoperto che non tutti i modem si comportano come dovrebbero con i comandi AT (servono per comunicare con la quasi totalità dei modem). Io ho installato il programma su 3 laptop, e dei tre, uno manifestava il problema.
Poi ho eliminato qualche piccolo bug del software, e ho ancora qualche ideuzza in mente (come la drastica riduzione della dimensione del file in download)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene... ma tienimi informato perche sono fermo con il deep...!!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adesso ti lascio, vado a montare il tele perché le previsioni dicono che seeing e trasparenza saranno ottime stasera! Voglio provare M57 a 2000 di focale e NGC7331... esperimenti ostici... vedremo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Direi che la cosa più semplice è se acquisti un cavetto di conversione da usb a parallela, con il quale ottieni anche di poter aumentare la distanza della webcam dal tele. Occhio però a non prendere i cavetti da stampanti parallele perché l'attacco è diverso. In pratica, se non sei sicuro, ti conviene andare al negozio con la webcam e provare se si collega. Costo intorno ai 20/30 euro.
Se ti serve, esiste anche lo stesso cavetto che converte da usb a seriale e costa un po' meno. Io li uso entrambi: il primo per la webcam, il secondo per guidare l'ETX dal portatile.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:30 
andreaconsole ha scritto:
ho scoperto che non tutti i modem si comportano come dovrebbero con i comandi AT


...hai scoperto l'acqua calda!!! :wink:
Quelli venduti negli ultimi 4-5 anni e quelli dei portatili non sono "veri" modem, ma sono meglio noti come "winmodem".
Questo è uno dei motivi per cui costano solo 10 euro.
La "prova del 9" la puoi fare usando una distribuzione live di linux tipo knoppix.
Se non va con knoppix è sicuramente un winmodem.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto che siano winmodem non significa che non debbano rispondere correttamente ai comandi AT. Quello dipende da come il driver interpreta il comando e sappiamo tutti dove stia andando a finire la qualità dei driver delle periferiche. :)

(Oddio, non che in passato fossero tutte rose e fiori...)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 15:44 
In realtà i comandi AT non sono standard, esistono fondamentalmente due "filosofie": quella di At&T e quella di Motorola.
Fino a velocità 9600 il linguaggio è standard, poi cambia.
Il discorso di Pilloli è parzialmente corretto, in quanto i produttori del cippettino rilasciano il driver per windows e non per altri sistemi operativi.
Alcuni drivers per linux sono stati costruiti utilizzando tecnologie di reverse-engegneering.
In realtà un winmodem utilizza il processore del pc per espletare la maggior parte del suo lavoro, da cui l'estrema economicità.
Il risultato avvertibile dall'utente è una non corretta risposta ai comandi AT, che si avverte anche in windows, dove il driver è correttamente rilasciato.
Se impostiamo il modem a 1200 o 2400 vediamo che i comandi dovrebbero rispondere tutti, in quanto facenti parte di un "set standard"


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010