1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Nella necessità di fare autoguida in economia :D ho tirato fuori dal cassetto una vecchia Quickcam express che avevo utilizzato per i miei primissimi tentativi di ripresa con il telescopio. Adesso la vorrei adattare, come vi dicevo, per l'autoguida sul deepsky. Qualcuno lo ha già fatto?

Avreste delle idee?

La modifica è sostanzialmente uguale a quella che si fa alle toucam oppure bisogna fare diversamente?

Grazie a tutti e cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo dalla tua firma che hai una NEQ6, quindi per fare la guida non devi modificare la webcam. Se riesci da PHD Guiding a visualizzare ciò che viene visto dalla camera, ti installi i driver ascom, il plugin Celestron Nexstar GPS e con il cavo seriale che (teoricamente) ti hanno dato insieme al SynScan, riuscirai a far comandare la montatura (e quindi la guida) da PHD.

Io ci avevo provato con la Philips ToUcam e, dopo un po' di prove, mi sono reso conto che la webcam è troppo poco sensibile per ottenere una guida efficiente. Mi sono poi orientato su una MZ-5M (come fanno in molti) e non ho avuto più problemi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi utilizzare una webcam per l'autoguida dovresti imbarcarti nella modifica hardware che ti consente di ottenere la lunga esposizione.
http://keithwiley.com/quickcamPro3000mod.shtml
Poi dovresti capire come farla comunicare con PHD (ad esempio un adattatore usb-seriale)

Insomma devi decidere se il gioco valga la candela.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti e due delle risposte! Adesso sotto con altre domande :D:
Purtroppo ho dimenticato di dirvi una cosa nel messaggio precedente. Già ho provato a guidare con una webcam (ho utilizzato stelle del calibro di Vega :oops:, con la Toucam che uso per riprendere i pianeti che non è modificata); il problema sta proprio nel fatto che ho due web poco sensibili e per questo vorrei modificare la express per guidare con stelle più deboli.

Simone Martina ha scritto:
Vedo dalla tua firma che hai una NEQ6, quindi per fare la guida non devi modificare la webcam. Se riesci da PHD Guiding a visualizzare ciò che viene visto dalla camera, ti installi i driver ascom, il plugin Celestron Nexstar GPS e con il cavo seriale che (teoricamente) ti hanno dato insieme al SynScan, riuscirai a far comandare la montatura (e quindi la guida) da PHD.

Secondo te ci potrebbero essere dei problemi di driver con la eq6 (e poi con phd) in quanto questa web è molto vecchia?

andreaconsole ha scritto:
se vuoi utilizzare una webcam per l'autoguida dovresti imbarcarti nella modifica hardware che ti consente di ottenere la lunga esposizione.
http://keithwiley.com/quickcamPro3000mod.shtml

La modifica che nel sito si effettua a una pro 3000 è uguale a quella da fare sulla quickcam express?

Grazie ancora e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, aprila e guarda :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
qui trovi le specifiche e la "modificabilità" :) della maggior parte delle webcam "vecchiotte":

http://homepage.ntlworld.com/molyned/web-cameras.htm

Pare proprio, purtroppo, che la Quickcam Express è dotata di sensore CMOS e non è modificabile. Mi dispiace.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Vi ringrazio a tutti per gli aiuti!
Sembra proprio che lo dovrò comprare questo ccd!! :evil: :evil:
Proprio per questo mi è venuta un'ultima e bizzarra idea, decisamente "a mali estremi, estremi rimedi". Perchè non sostituire il sensore della webcam con uno di un vecchio cellulare rotto? Cambierei semplicemente sensore per sensore. Sicuramente quello di un cellulare vecchio di circa 4 anni avrà più megapixel di una webcam del 98'. Teoricamente (mooolto teoricamente :roll: :roll:) secondo voi è possibile effettuare una pazzia simile :oops: ?


Grazie ancora (della pazienza !! :D ) e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
impossibile e inutile, lassa perde :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come non quotare andrea :)
Avranno piedinature diverse, e sicuramente elettronica diversa. Fai prima a collegare direttamente il cellulare al telescopio :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Quickcam Express
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
grrr...vorrà che dire che sarò costretto a passare al sensore dedicato!! :evil: Io c'ho provato :D !!

Grazie ancora e cieli sereni a tutti!

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010