Salve Luciano,
secondo me dipende molto da cosa si deve fare con quel Newton. Se si devono fare semplici osservazioni visuali può andare bene anche la soluzione che alleghi. Sempre che si protegga bene il tubo con vernici opportune. Se invece si dovrà fare delle riprese, planetarie o deepsky, allora l'intubazione deve essere curata. Purtroppo, per gli autocostruttori, c'è la possibilità di acquistare specchi di qualsiasi misura, qualità, prezzo, celle, focheggiatori, ecc...ma quando poi si tratta di "intubare" il tutto arrivano i dolori. Nel '95, quando costruii il primo newton 300 f/5.7, il problema era evidente. Poche alternative...o scadenti tubi in PVC, o costosi ed introvabili tubi in alluminio...all'epoca optai per un tubo in VTR, pesantuccio, ma estremamente rigido.
Dopo 15 anni il problema è rimasto il medesimo. Ora c'è anche la possibilità del carbonio, ma i pochissimi venditori lo fanno pagare tantissimo. Io sto realizzando un astrografo (300 f/3.

e lo intuberò in un bel tubo sandwich in fibra di carbonio
http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... graph.html