la webcam, in genere, ha un sensore piccolo e questo pone non pochi problemi di ricerca della stella guida. poi, potrebbe anche andare se trovassi una stella guida abbastanza luminosa, per un sensore che in genere, sulla webcam comune, è un cmos e non è molto sensibile ed anche rumoroso. la mia esperienza è limitata alla meade lpi, che è un cmos dedicato alla ripresa lunale e planetaria e devo dirti che per l'autoguida non serve a nulla. c'era talmente tanto rumore, che quando eri fortunato a trovare una stella luminosa, era difficile al software distinguere l'uno dall'altra. tra le webcam con sensore ccd, che vengono utilizzate come autoguida, trovi le toucam, spc900. sul web ci sono diversi siti che insegnano a farle diventare dei veri ccd per astronomia, modificandole per la lunga esposizione. però in merito non ho esperienze.
|