1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruire corone dentate al tornio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costruire delle corone dentate sul tornio non è molto difficile. Per prima cosa si deve costruire un utensile delle stesse caratteristiche della vite senza fine che sarà la madrevite, forse si può anche usare un maschio per filettare, altrimenti si compra l'acciaio da temperare, si fa la filettatura e poi si fanno degli intagli longitudinali, tipo quelli di un maschio per filettare e si tempera. Questo utensile si mette nel mandrino del tornio. La corona da dentare va montata su un cuscinetto a sfere in modo che possa ruotare liberamente ed il cuscinetto si blocca su una piastra fissata sul carro porta utensili. Si avvia il tornio e si avanza con il carro fino a farlo venire a contatto con la madrevite. A questo punto la madrevite fa ruotare da sè la corona mentre la intaglia, piano piano si avanza con il carro in modo da approfondire la dentatura. Naturalmente bisogna fare qualche calcolo sulla circonferenza della corona in modo da far venire un numero di denti giusto in funzione del passo della madrevite. Si possono fare corone con profili come si vuole, però per semplici applicazioni si può usare viti di passo normale come 10 oppure 12 o 14 MA, in questo caso per la vite senza fine si può usare una barra filettata oppure fare la vite con una normale filiera.
Ho fatto anche un disegno.
Allegato:
Corone.jpg
Corone.jpg [ 89.86 KiB | Osservato 6581 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
si, per lavoretti con poca precisione è un metodo che va bene anche se sembra più facile a dirsi che a farsi. Io ho provato ma ho visto che la rotazione del mandrino va fatta a mano, le velocità standard sono sempre troppo alte. Per la madrevite va benissimo un maschio commerciale, avendo l'accortezza di sostenerlo anche dalla parte opposta con la contropunta, altrimenti la flessione renderà il lavoro pessimo.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente interessante, penso che lo provero' al piu' presto.

Devo giusto buttar giu' un paio di formule su un foglio excel per capire le relazioni diametro/passo.

Per la vsf merita avere qualche accorgimento particolare (che so, tornire un po' la cresta del filetto per renderla piu' dolce) oppure basta semplicemente filettarla?

Grazie anche del suggerimento di utilizzare la contropunta per evitare flessioni.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
io uso una comune barra filettata metrica o un bullone lungo a tutto filetto, chiaramente dep passo giusto.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non l'avevo scritto, ma naturalmente è bene usare la contopunta per evitare che il maschio o la maderevite si flettano, come naturalmente lavorare con la ruota dentata più vicina possibile al mandrino e non come nello schizzo schematico ho disegnato. Per la verità con questo sistema ho realizzato una sola corona dentata diverso tempo fa, però non ci fu nessun bisogno di ruotare a mano il mandrino. Il mio tornio comunque è molto vecchio e poco preciso ma ha anche delle velocità ridotte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
domattina provo, ho un po' di tempo e un tornio decente da utilizzare...

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Eccola, devo dire che è venuta bene. Ho usato un maschio M12 passo 1,5mm.
Materiale bronzo, spessore 10mm.
Sono 155 denti, quindi:
155X1,5=232,5
232,5/3,1415=74 (diametro primitivo)
74+1,5=75,5 (diametro esterno)


Allegati:
corona.jpg
corona.jpg [ 19.15 KiB | Osservato 6402 volte ]

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto! Un bel lavoro. Hai avuto problemi per far venire il numero giusto di denti? Naturalmente per i movimenti fini di una altoazimutale non serve avere un determinato rapporto, basta solo che il diametro della corona corrisponda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
No, i denti sono perfetti, il primo e l'ultimo coincidono, mi sembra che il metodo di calcolo funzioni....

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo e l'ultimo coincidono sempre, però a volte viene con un dente in più o uno in meno, dipende dalla partenza. La cosa noiosa è contare i denti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010