1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: StarBox opensource
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti

Ieri sera stavo pensando a un piccolo (grande) progetto, che secondo me protrebbe essere utile agli astrofili.

Le montature motorizzate hanno dei motori controllabili da una "centralina" che di solito e' formata da una pulsantiera.
Da quel che ho capito, il calcolo vero e proprio per l'allineamento/database oggetti avviene proprio nella "pulsantiera" che puoi si occupa di guidare i motori stepper attraverso il "cavo del telefono" che la collega alla montatura.

So che esistono diverse "pulsantiere" per le diverse montature (Celestron, SkyWatcher, etc.)

Ho un paio di domande:
1. Esiste uno standard di comunicazione tra pulsantiera e motori ?
2. Sarebbe utile avere una "pulsantiera evoluta", con uno schermo grande e leggibile (a bassissima luminosita), con funzioni avanzate (per esempio GPRS e GPS), funzionante con software opensource, compatibile con il maggior numero possibile di montature?

In questi giorni ho riflettuto su questo progetto, e secondo me sarebbe qualcosa di fattibile. Qualcuno sarebbe interessato a qualcosa del genere? Che tipologie di funzioni vi piacerebbe avere?

Grazie a tutti
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità spesso la pulsantiera ha solo la circuiteria per inviare gli impulsi alla scheda nella montatura e qui avviene tutto. Il problema è che la compatibilità fra le varie pulsantiere tende allo zero assoluto e infatti non puoi quasi mai sostituire una pulsantiera con un'altra diversa.
In teoria è possibile invece fare un sistema che comandi direttamente i motori impostando le caratteristiche dei motori caso per caso.
Qualcosa come il da1 o il da2 della Microgiga oppure l'Fs2.
Ma si tratta di controller totali, non singole pulsantiere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, quello che vorrei fare io e' proprio gestire direttamente i motori passo passo.
In questo caso gestirei completamente l'allineamento e tutto il resto, sostituendo il controller della montatura.

Quello che mi preme un po sapere e':
1. Se ne sente il bisogno di un qualcosa del genere>
2. Esiste gia?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni li ho già scritti nel mio primo messaggio. Sicuramente ne esistono altri.
Ma considera che devi conoscere anche i motori e i rapporti di riduzione usati e non tutti li dichiarano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarebbe il kit rajiva littlefoot che il progettista ha rilasciato come openhardware pubblicando gli schemi Eagle e il firmware, l'avevo un po' guardato ma ha una pecca che mi ha fatto desistere: un SMD quadrato molto difficile da saldare.
Personalmente ho cominciato un piccolo progetto tramite Arduino e il motorshield dell'Adafruit, però mi sono piantato nella programmazione: puoi trovare tutto il codice che ho fatto fin'ora su sourceforge.
Per adesso sono riuscito a comandare i due motori originali della Vixen facendo inseguire quello in AR con moto siderale e, modificando il tempo di stepping, variare la velocità fino a 24x. Il problema è che Arduino crea un singolo while [ 1 ] che cicla le varie istruzioni: non sono riuscito a trovare un modo per variare il tempo di DEC senza bloccare il moto in AR.

Se vuoi iscriverti al progetto SF è aperto a tutti.
Renzo ha scritto:
Alcuni li ho già scritti nel mio primo messaggio. Sicuramente ne esistono altri.
Ma considera che devi conoscere anche i motori e i rapporti di riduzione usati e non tutti li dichiarano.
Renzo, io per calcolare i rapporti della Vixen SP, l'ho smontata e ho contato i denti. Certo, se uno cerca qualcosa di belle e fatto... :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per l'aiuto.
I prodotti che mi avevi segnalato li avevo gia conservati.
Questa idea la terrò nel cassetto: se vedo che interessa a qualcuno e se avrò un po di tempo per dedicarmi, proverò a crearci qualcosa sopra.

Ps. per collegarsi ai motori, sai se ci sono dei connettori? O bisogna di-saldare i fili dalla scheda di controllo?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Simone Martina
La mia idea era quello di utilizzare un piccolo PC con una distribuzione Linux tipo questo. Con uno schermo tipo 6-8 pollici con dei pulsanti ai lati.
Il programma principale lo farei in Java 6, e si occuperebbe di tutto: allineamento, catalogo stelle, GPS, controllo motori, etc.

Provero a dare un occhiata ai progetti che mi hai linkato. Se vedo che c'e' qualcosa che possa essere integrato in maniera comoda... prendero' spunto da li :)

Grazie

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho buttato un elenco di funzionalita che secondo me sarebbero interessanti per un progetto del genere.
Nel caso vi venissero altre idee, scrivete pure.

Funzioni principali:

1. Controllo motori
2. Allineamento 1 Star, 2 Star, 3 Star
3. Movimento motori manuale con rotelle (modalita fast / slow)
4. Auto tracking
5. Ricerca e visualizzazione stelle da catalogo
- Visualizzazione informazioni base sulla stella selezionata (Magnitudine, Distanza, Classe spettrale)
- Link to visualizzazione informazioni da Wikipedia

Funzioni accessorie:

1. Ricerca segnale GPS, visualizzazione coordinate, visualizzazione ora, altitudine
2. Connessione a rete WiFi
3. Connessione a rete Gprs / 3G / HSDPA
4. Scaricamento passaggi satelliti da Heavens Above
5. Scaricamento previsioni meteo da differenti provider
6. Scaricamento elenco comete visibili
7. Visualizzazione costellazioni disponibili
8. Scaricamento immagini sole (SOHO) con etichette macchie solari.
9. Fase lunare corrente
10. Ora sorgere e tramonto sole e luna.
11. Elenco target piu appariscienti e favoriti.


Funzioni avanzate:

1. Controllo camere di acquisizione via USB.
- Controllo camera di guida per tracking
- Controllo camera di ripresa (settaggio esposizione, numero frame, dark, flat, etc. con salvataggio su memoria esterna)
2. Controllo ruota portafiltri
3. Controllo focus elettrico

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micrenda ha scritto:
Funzioni principali:
2. Allineamento 1 Star, 2 Star, 3 Star
3. Movimento motori manuale con rotelle (modalita fast / slow)
4. Auto tracking
5. Ricerca e visualizzazione stelle da catalogo

Ma aspetta, tu vuoi fare un GO-TO! :shock:

Non so quali siano le tue capacità elettroniche ed informatiche ma, per la mia personale esperienza, è un progetto tutt'altro che semplice. Io con il mio steamotor sto cercando di fare un controllo di inseguimento siderale che permetta di comandare due motori e ho già dei problemi. Come desiderata avevo pensato di implementare i movimenti tramite protocollo LX200, in modo da poter fare autoguida e di aggiungere l'inseguimento lunare... :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
La parte informatica non mi preoccupa per nulla, perché come lavoro faccio il programmatore.

La cosa che mi preoccupa un bel po e' il controllo della montatura.
L'ideale sarebbe che esistesse una porta universale su ogni montatura motorizzata che permetta di controllare i motori (AR e DEC), ma ho capito che non esiste una cosa del genere.
L'alternativa sarebbe controllare direttamente i motori stepper, ma questo vuol dire dover disaldare i fili del motore e attaccarli a un adattatore. Una volta che posso controllare i segnali da un pc, non avrei alcuna difficolta a far funzionare il tutto.

Cmq per adesso e' soltanto un idea buttata cosi, tanto per sondare un po il terreno: niente di concreto quindi.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010