1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ingranaggi in plastica
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
Da un po' di tempo sto lavorando a una montatura alla tedesca e pensavo di mettere nelle movimentazzioni due ingranaggi di plastica da 150 denti modulo 1(quello che aveva in magazzino un rivenditore) acoppiati con barra filettata in inox secondo voi il tutto puo' girare ?ciao e un saluto a tutti Domenico

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 7:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Ma dici le corone dentate in plastica e la VSF in acciaio? Si puo' fare, non aspettarti una gran precisione e non caricare troppo la montatura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E soprattutto non aspettarti una gran durata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 8:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche quello, poi dipende dal materiale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,l'idea di adoperare l'ingranaggi di plastica mi e' venuta perche' dove lavoro ne stiamo usando qualcuno con buoni risultati(non si usurano)ho qualche dubbio forse sulla flessione del dente, appena un mio collega elettronico mi finisce la sceda per il controllo dei motori passo passo provo a far girare il tutto e vi sapro' dire se funziona o se dovro' cambiare materiale.Ciao e grazie a tutti Domenico

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Forse usando ottone si usira meno l'ingranaggio di plastica, l'inox è molto resistente, fin troppo in certi casi... Per ingranaggi con gioco normale più funzionare ma se si vuole ottenere un gico contenuto la plastica mi lascia un po' scettico.

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
vai a www.hpceurope.com/catalogue.html
hanno tutto quello che ti serve compresi ingranaggi in plastica, bronzo acciao e relative viti, motori, ecc. vendo per corrispondenza e i prezzi non mi sembrano strato. Guardaci dentro ....
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 22:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
domenico pasqualini ha scritto:
ciao a tutti,l'idea di adoperare l'ingranaggi di plastica mi e' venuta perche' dove lavoro ne stiamo usando qualcuno con buoni risultati(non si usurano)ho qualche dubbio forse sulla flessione del dente, appena un mio collega elettronico mi finisce la sceda per il controllo dei motori passo passo provo a far girare il tutto e vi sapro' dire se funziona o se dovro' cambiare materiale.Ciao e grazie a tutti Domenico



occhio pero' che non è plastica, o meglio è assimilabile alle plastiche realizzate con tecno polimeri rinforzati, ce ne sono di tanti tipi, per cui è necessario verificare bene di cosa si tratta prima di far che fare.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao massimo.
certamente gli ingranagi che ho preso sono autolubrificanti e di materiale ad alta resistenza,e per quanto riguarda l'usura non me ne preoccupo piu' di tanto anche perche'la mia esperienza visto che li uso mi dice di stere tranquillo.Piuttosto la mia perplessita'e' sulla torsione del dente che non essendo in metallo possa flettere quel po' da dare problemi.
Appena avro' l'elettronica a posto provero'e vi sapro' dire, ciao e grazie

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 23:58 
...dovresti dire che tipo di montatura è, ossia che peso deve reggere, poichè l'utilizzo di ingranaggi in plastica dovresti limitarlo a piccole montature che non debbano sopportare troppo carico...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010