1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
intubando un newton 150F8, ho optato per un sostegno del secondario alternativo a quelli comunemente impiegati: il secondario è composto dallo specchio, da un tubo di alluminio dello stesso diametro del vetro con un'inclinazione di 45° e da un tubo in cui viene inserito il tutto.
Allegato:
Commento file: I tre componenti
secondario_1.jpg
secondario_1.jpg [ 329.91 KiB | Osservato 2163 volte ]
Lo stantuffo su cui viene adagiato lo specchio
Allegato:
Commento file: Lo stantuffo
secondario_2.jpg
secondario_2.jpg [ 329.18 KiB | Osservato 2163 volte ]
il quale viene poi spinto nel tubo di camicia, fino ad arrivare ad un dente posto sul fondo
Allegato:
Commento file: Il tubo di camicia
secondario_3.jpg
secondario_3.jpg [ 327.21 KiB | Osservato 2163 volte ]
Allegato:
Commento file: Il secondario in battuta
secondario_5.jpg
secondario_5.jpg [ 653.21 KiB | Osservato 2163 volte ]
Ecco il secondario montato sulla sua base di collimazione
Allegato:
Commento file: Le viti di collimazione
secondario_7.jpg
secondario_7.jpg [ 522.93 KiB | Osservato 2163 volte ]
Allegato:
Commento file: Il risultato
secondario_8.jpg
secondario_8.jpg [ 354.7 KiB | Osservato 2163 volte ]


Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un ottimo sistema. Quando (e se) realizzerò il mio Dobson lo copierò senz'altro! Spero non sia brevettato...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi riguarda, l'insieme dei componenti mi sembra eccessivamente lungo, rispetto a quelli "tradizionali" che si osservano nelle soluzioni commerciali. Non ho capito dove vorresti mettere le razze del supporto dell'intero sistema, ma potresti avere qualche problema di flessioni dovuto alla distanza dello specchio dal suo sostegno. O sbaglio? :?

Comunque la soluzione presenta elementi di interesse ed originalità, anche se i dimensionamenti dell'insieme mi lasciano dubbioso :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio: nessun brevetto, è tutto sotto creative commons ;-)
roberto_coleschi ha scritto:
Per quanto mi riguarda, l'insieme dei componenti mi sembra eccessivamente lungo, rispetto a quelli "tradizionali" che si osservano nelle soluzioni commerciali. Non ho capito dove vorresti mettere le razze del supporto dell'intero sistema, ma potresti avere qualche problema di flessioni dovuto alla distanza dello specchio dal suo sostegno. O sbaglio? :?
ho usato razze in acciaio inox da 3mm di diametro, di meno non riuscivo a lavorarle. Avrò un difrazione evidente, ma se guardi le foto sul blog il risultato è piuttosto solido.
roberto_coleschi ha scritto:
Comunque la soluzione presenta elementi di interesse ed originalità, anche se i dimensionamenti dell'insieme mi lasciano dubbioso :)
grazie, eh, alla fine è venuto un bwstione... Non per nulla si chiama Berta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello! effettivamente un po' ingombrante come soluzione...
Ma alla fine la montatura reggerà la berta a dovere?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ma alla fine la montatura reggerà la berta a dovere?
Beh, ho una Orion Atlas EQ-G, l'unico modo per fugare i dubbi è testarla, deve solo fare bel tempo in questa piovosa Torino...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Reggera' sicuramente, l'unico problema sara' qualche oscillazione in caso di vento ..... :) :)
Molto pulito e "serio" il supporto del secondario ....
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aldo ha scritto:
Reggera' sicuramente, l'unico problema sara' qualche oscillazione in caso di vento ..... :) :)
Mi sa che mi ci vuole l'osservatorio :-D
aldo ha scritto:
Molto pulito e "serio" il supporto del secondario ....
Grazie ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella come idea, e come realizzazione complimenti.

L'unico intoppo, se si vuole costruirlo per un secondario più grande potrebbe essere il peso dell'alluminio che tiene spinto il secondario e trovare il tubo della misura adatta.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pezzo che sostiene il secondario non deve essere per forza pieno, può essere anche un tubo vuoto. Trovare i tubi del diametro adatto spesso è impossibile, qualcuno si può ricavare tornendo un tubo di grosso spessore oppure dal pieno. In questo caso è un sistema costoso, dipende però se si ha in casa un tornio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010