1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alimentazione solare
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
è da un pò che non mi faccio sentire
ma al momento non' ho molto tempo da dedicare all'astronomia
nei pochissimi ritagli di tempo libero ho autocostruito una piattaforma
equatoriale x il mio dob,motorizzzata con motori EQ6 standard
pensavo di alimentarla con un kit del genere:
http://www.energiasolare100.it/kit-star ... p-640.html
qualcuno di voi ha già sperimentato?
come alimentazione da campo non'è affatto male
saluti ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione solare
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il principale problema mi sembra il dover fare le osservazioni di giorno... :lol:
Però col PST dovrebbe andare bene...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione solare
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
non sono esperto di pannelli solari, ma 5watt di picco mi sembrano pochi per ricaricare una batteria 12V 7Ah.
Secondo me il sistema a pannelli per astronomia itinerante ha senso se in una giornata riesce a caricare del tutto la batteria che deve gestire.
Detto questo, 12V * 7Ah sono 84wattora
con 5watt (oltretutto di picco) servirebbero circa 17 ore di esposizione (al meglio dell'illuminazione) per ricaricare la suddetta batteria, sempre se non ci fossero perdite.
Così a spanne, tenendo conto delle perdite e del fatto che l'illuminazione non è sempre ottimale io andrei su un pannello almeno tre volte più potente, anche di più.
In ogni caso prima di pensare all'acquisto devi aver ben chiaro i consumi della tua strumentazione e quelli puoi misurarli solo sul campo, tester alla mano.

Piuttosto dicci qualcosa in più della piattaforma equatoriale! :D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione solare
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non avevo, da innesperto di pannelli, calcolato i tempi di ricarica
fabio_bocci ha scritto:
Il principale problema mi sembra il dover fare le osservazioni di giorno... :lol:
Però col PST dovrebbe andare bene...

è chiaro che di giorno ricaricherei la batteria x poi usarla di notte,
ma 17 ore per la ricarica mi sembrano un po troppe, ma vista la cifra mi sembrava carina l'idea di un dobson a pannelli solari :mrgreen: in pieno spirito
dell'osservazione itinerante....
la motorizzazione è di recupero da una EQ6 per ora solo ar poi diventreà appena posso anche dec quello è il consumo utilizzo solo visuale

la piattaforma:
CS ( circular northern )
multistrato marino
mov.sud cuscinetto doppie sfere da 60mm (credo) che avevo in casa
flagia supporto cuscinetto realizzata in ottone montata a 45° sulla base
perno tornito da pieno di alluminio montato a 45° sulla paittaforma
mov. nord (circular northern )su ruote di pattini in linea opportunamente tornite inclinazione 45°
mototrizzazione EQ6
inseguimento devo ancora calcolarlo con precisione ma circa 20°
devo ancora decidere alcuni dettagli ma sono quasi alla fine
appena posso vi posto un pò di foto rendono meglio delle parole
ciao
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione solare
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io uso due pannelli in policristallino da 110w, per ricaricare le batterie che alimentano eq6, il motore per il tetto della casetta, una webcam ip wifi, un access point e un pc miniitx atom sempre acceso 24 ore su 24.

tieni conto che i pannelli devono in inverno caricare la batteria + autoscarica dalle ore 10:00 alle ore 15:00 .
la cosa piu importante è il regolatore di carica che deve essere decente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione solare
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie lorenzo
del kit che ho postato cosa pensi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione solare
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascia perdere quel kit non vale i soldi di spese di spedizione ..... se vuoi qualcosa di decente che riesca a ricaricare anche d'inverno devi superare i 100/200 w altrimenti rischi di trovarti una batteria inutilizzabile o sempre parzialmente caricata.

Il regolatore deve preveder anche di non sovraccaricare la batteria e di mantenerla in buono stato senza cuocerla con correnti troppo alte di autoscarica.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione solare
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie carlo
dei consigli, ma per generare 100/200 wat che dimensione di pannelli ci vuole?
credo che diventi difficile la trasportabilità, è meglio continuare con il tradizionale carica batterie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione solare
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Ciao, il problema del solare è molto sentito anche nella nautica da diporto. Se vuoi puoi fare un giro nella sezione tecnica del mio forum di vela (forum.amicidellavela.it) - non fraintendetemi non intendo fare pubblicità (a parte che è a puro livello amatoriale). Potresti trovare molte discussioni/esperienze circa il dimensionamento dei pannelli.

Matteo

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione solare
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la nautica i pannelli solari sono utili per compensare la naturale autoscarica delle batterie più che per caricarle. Il caricabatterie è di sicuro meno ingombrante e meno costoso, la batteria ci vuole lo stesso... I pannelli possono essere utili solo se l'energia elettrica non c'è...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010