1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Migliorare la base di un dobson
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 14:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ho un dobson Geoptik Formula 25 e volevo cercare di migliorarlo un po'. In particolare non sono soddisfatto dei movimenti in azimut e in altezza, che li giudico un po' troppo scattosi.
Per l'azimut avevo letto da qualche parte che si poteva provare a mettere qualche cd tra i due piani distanziati dal perno centrale. Altre idee?
Il movimento in altezza, invece, viene fatto facendo "scivolare" i due rulli di sostegno su un paio di pezzetti di plastica (mah...funzionerà anche come sistema, però mi sembra un po' troppo "sparagnino"!)
La mia idea era quella di mettere dei cuscinetti, ma non so se poi il telescopio rischia di "scivolare" troppo. Tra l'altro ho notato che il bilanciamento è abbastanza critico (per ora il dobson è perfettamente bilanciato con il cercatore e un oculare).
Qualche consiglio?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 15:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo...
Oltre alle cose di prima, avevo anche intenzione di "annerire" le viti di sostegno del cercatore che sporgono all'interno del tubo e le viti che sorreggono di rulli per il movimenti in altezza. Che materiale posso utilizzare?
Sono totalmente ignorante in queste cose :oops:
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Posso suggerirti questa soluzione:
Sostistuisci i tozzetti di plastica dei due assi con del teflon,
(non ti impressionare) Vai in un negozio di idraulica e chiedi
per raccordi in ottone, come ricambi, i cilindretti in teflon
con foro interno più piccolo possibile,diciamo 10-13mm
e quello esterno circa 16mm.
Sono ottimi per impiegarli come punti di frizione nei due assi.
La funzionalità e dolcezza dei movimenti è assoluta,
l'ho adottata con successo nel mio dobson da 320 autocostruito.
Comprane sette, 4 per l'altezza e 3 per l'azimuth posti
a 120 sopra i piedi d'appoggio.
A te l'onere di fare o farti fare dei fori ciechi nel legno
da 16mm nei punti stabiliti.
Per quanto riguarda le viti all'interno del tubo,
possono essere verniciate, più comode se le smonti,
con vernice spray nero opaco che trovi in qualsiasi negozio
di bricolage o ferramenta.

Ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma i pezzetti di plastica di cui parli se non sbaglio sono di teflon!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 21:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Comunque si trovano facilmente componenti già montati su supporti adeguati, oppure non montati, in polimeri tecnici usati anche nei telescopi professionali, operano molto bene in presenza di sporco e umidità, costano pochi euro. Il movimento assiale o radiale provoca una "liquefazione" dello strato interno del polimero generando scivolamento privo di attriti (liquefazione per modo di dire eh).
Utilizzo normalmente questi polimeri che vengono venduti sotto forma di cilindri, boccole, sfere, ecc. tutti forniti se si desidera di supporti. Il risultato è migliore del teflon e anche dei metalli correnti che alcuni possono avere problemi ad utilizzare se non hanno dimistichezza con le lavorazioni meccaniche.
Ovviamente non possono sostituire i cuscinetti in determinate applicazioni..... Vedo molti dobson venduti e costruiti con criteri preistorici, a fronte di un risparmio presunto ma non reale. Unico problema: non so se per un privato è possibile accedere a questi prodotti se non c'è un rivenditore al minuto di zona. Se interessa posso chiedere il nome di eventuali distributori. O al limite ti regalo io qualche boccola che ho a magazzino.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
Comunque si trovano facilmente componenti già montati su supporti adeguati, oppure non montati, in polimeri tecnici usati anche nei telescopi professionali, operano molto bene in presenza di sporco e umidità, costano pochi euro.
....
Unico problema: non so se per un privato è possibile accedere a questi prodotti se non c'è un rivenditore al minuto di zona. Se interessa posso chiedere il nome di eventuali distributori. O al limite ti regalo io qualche boccola che ho a magazzino.
ciao
massimo


Potrei provare a cercarli in ferramenta. Ma non è che puoi essere un po' più preciso? Hanno una marca, un nome particolare?
Ciao,
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010