1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Mi sono costruito due montature

La prima usa viti in acciaio e corone in bronzo da 180 denti . La trasmissione motore pp./vite s.f. è ad ingranaggi con rapporto 1/4. La montatura ha un moto di inseguimento sufficientemente fluido e regolare.

La seconda, costruita per ottenere un ulteriore miglioramento, è più robusta, impiega una cinghia dentata per la trasmissione motore/vite s.f., ed usa viti in ottone e corone in alluminio da 280 denti. I denti hanno subìto un trattamento di anodizzazione dura.

Sorpresa: la seconda montatura insegue PEGGIO della prima, nel senso che durante il moto il tracciato mostra frequenti "salti" improvvisi, apparentemente non periodici, che rovinano il normale inseguimento anche se l'autoguida poi fa le dovute correzioni. Intanto però l'immagine CCD è rovinata.

In ambedue le montature sono impiegati motori stepper identici e lo stesso controller, quest'ultimo ovviamente impostato con i parametri adeguati alle due differenti situazioni.

Domanda 1): e' possibile che il trattamento di anodizzazione dura abbia influito negativamente sulla regolarità e fluidità del moto a causa della microrugosità del deposito anodico sui denti della corona?

Domanda 2): è possibile che i "salti" siano dovuti alla trasmissione a cinghia la quale, secondo me, e' meno precisa e regolare della trasmission ad ingranaggi?
Infatti gli ingranaggi sono costruiti con precisioni centesimali, mentre le comuni cinghie e pulegge (queste ultime spesso ricavate da estrusi o stampate in plastica) hanno per loro natura precisioni appena decimali, peggiori quindi di un ordine di grandezza.

Domanda 3): e' possibile che i "salti" lamentati siano dovuti alla somma dei difetti elencati nei punti 1) e 2)?

Che ne pensate?
Nel ringraziare, gradirei qualche suggerimento.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La corona in alluminio anodizzato è una soluzione che non mi sembra molto indovinata. Meglio una corona in alluminio non anodizzato, si consumerà di più ma la superficie dei denti è più liscia perchè l'anodizzazione provoca una corrosione. Poi la superficie anodizzata non è buona per gli accoppiamenti meccanici. Le montature equatoriali Ioptron se non sbaglio impiegano corone in alluminio ma senza anodizzazione. Per il discorso cinghia è difficile potersi pronunciare senza vedere di che cinghie si tratta, di per sè le cinghie andrebbero anche bene, non per nulla la Avalon le impiega per una montatura da più di 4000 euro. Penso che la parte più cruciale sia la corona anodizzata, io proverei a rifarla di un buon alluminio senza anodizzarla. Tanto prima che si consumi passeranno 50 anni...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Grazie a Fabio per il suo parere.

Rifarò la corona in alluminio, questa volta senza anodizzarla.

Per il futuro, eviterò di impiegare trasmissioni a cinghia per le ragioni già esposte.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, visto che avresti deciso di rifarla, per cui è da buttare, perchè non provi prima ad una lappatura con polvere di carburo e diamante? dovrebbe accoppiare bene vsf e corona, che metodo usi per il recupero dei giochi? regolazone a vite o molla che spinge?
se potessi postare qualche immagine, saremmo tutti curiosi...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è quello di eliminare l'anodizzazione in modo uniforme, cosa non facile perchè l'allumina che è presente sulla superficie è durissima (9 nella scala di Mohs).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Fabio ha ragione. L'anodizzazione è molto dura. Anch'io avevo pensato alla lappatura con pasta diamantata, ma la vite è di ottone e temo di rovinare la vite prima di scalfire la corona...

Per soering: intendi l'immagine della montatura? Sei sicuro che possa interessare?.

Saluti


EDIT:
Per soering:

avendo curato al meglio la concentricità della corona e della vite, sono riuscito ad ottenere un gioco fra i due organi quasi nullo. Un buon grasso a forte viscosità ed aderenza fa il resto . Infine, il grande diametro della corona (211.5 mm) riduce ulteriormente l'influenza del gioco.
Ho usato spingere la vite con una molla, ma non ho riscontrato benefici. Solo un notevole aumento dell'attrito.

Una curiosità: la montatura non ha frizioni, e cio' per evitare slittamenti con OTA pesanti.
Una manopola, azionata quando serve, fa svincolare la vite dalla corona, consente un rapido puntamento manuale ed una perfetta equilibratura di tutto il sistema, che risulta così sensibile come una bilancia.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io sarei curioso di vedere le foto di entrambe le montature, non è una cosa comune costruire un equatoriale in casa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ecco un paio di foto dell'ultima montatura.

Per la precedente (2003) ho scritto in quella data una presentazione su Cloudy Nights, di cui però non riesco ad inserire il link. Se qualcuno avesse un suggerimento su come fare...


Allegati:
immagini camera sony 024.jpg
immagini camera sony 024.jpg [ 245.99 KiB | Osservato 2089 volte ]
immagini camera sony 026.jpg
immagini camera sony 026.jpg [ 216 KiB | Osservato 2089 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Aggiungo altre due foto della precedente montatura (2003).

Da notare nella foto 155 jpg la presenza di un contrappeso "attivo", cioè recante all'interno batterie ricaricabili al piombo-gel sufficienti per alimentare il sistema per molte ore.


Allegati:
Immagini camera Casio 155.jpg
Immagini camera Casio 155.jpg [ 125.69 KiB | Osservato 2079 volte ]
Immagini camera Casio 168.jpg
Immagini camera Casio 168.jpg [ 17.35 KiB | Osservato 2079 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capperi! Delle bellissime realizzazioni! La meccanica mi piace molto e mi dispiace di non avere tutte le macchine utensili (e lo spazio) per potermi fare una montatura come codesta. Muoio d'invidia. :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010