1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Buonasera a tutti. Posto qui, credo sia la sezione più adatta... Ieri ho fatto al mio glorioso sessantino (viewtopic.php?f=17&t=42062) una modifica che avevo in mente da molto tempo, ma che non ho mai avuto il coraggio di fare. L'ho completamente smontato, estraendo i due diaframmi interni di contrasto: quello posto a metà del tubo, che riduceva il cono di luce portando l'obiettivo ad un diametro reale stimato di meno di 50 mm, e quello posto all'estremità interna del tubo di focheggiatura. Ho inserito di nuovo il diaframma di contrasto nel tubo del rifrattorino, arretrandolo in modo che non "mangiasse" più il cono di luce, sfruttando la piena apertura dell'obiettivo; poi ho messo un cilindro di cartoncino annerito nel focheggiatore (che all'interno è di metallo ben lucido... :roll: ). Qui in ferie non ne ho la possibilità, ma una volta a Milano studierò un sistema di diaframmi calcolato con tutti i crismi. Ad ogni modo, così funziona abbastanza bene da permettermi di capire come si comporta il doppietto a piena apertura. Ricordo che si tratta di un buon doppietto di produzione giapponese fine anni '80, 60 mm di diametro e 700 di focale.

Facendo un rozzo star test diurno, sfruttando il riflesso del sole sul parabrezza di un'auto parcheggiata su una montagna distante circa 12 Km (tanto per capire...) ho trovato un residuo di aberrazione cromatica che mi sembra molto contenuto, quasi uguale a quando il diaframma era nella posizione originale; osservando poi l'immagine in intrafocale ho trovato un cerchio quasi perfetto, con l'anello esterno più largo e un po' sfumato, e con una moltitudine di anelli interni più sottili e molto netti, distinguibili fin quasi al centro dell'immagine di diffrazione.
A fuoco, nonostante l'inevitabile turbolenza, si riusciva ad intuire il disco di Airy con almeno tre-quattro anelli (l'immagine era luminosissima; prove serali, fatte con meno turbolenza su Arturo, hanno evidenziato un disco di Airy netto con un anello piuttosto spesso ed evidente).
L'immagine extrafocale è... un casino: praticamente un disco pieno, uniforme e dalla circonferenza sfumata in cui si intuisce vagamente solo l'anello esterno. Era così anche con il diaframma nella posizione originale, ma decisamente meno e qualche anello si vedeva.
Con tutto questo, e nonostante l'evidente aberrazione sferica, il punto di fuoco è piuttosto preciso: si capisce nettamente quando l'immagine è a fuoco. La Luna, vista poco fa, appariva ben incisa perfino con l'oculare di serie da 6 mm montato sulla mia Barlow autocostruita, con un ingrandimento stimato di circa 200x: solo che, a differenza di prima, adesso la profondità di fuoco è sensibilmente minore. Mi è sembrato di avvertire un netto miglioramento in risoluzione, specialmente guardando Saturno (per quel che si può vedere): l'ombra dell'anello sul globo era più sottile e definita, e anche le anse degli anelli mi sembravano disegnate meglio. Però devo fare prove con la mia webcam: sto aspettando Giove al varco.
Vorrei tentare un esperimento "pazzo": mi è venuto in mente che, quando ho smontato il doppietto per pulirlo due anni fa, magari ho montato a rovescio una delle due lenti, e volevo fare qualche prova a riguardo. Non credo, perchè ero stato molto attento; e poi, visto il detto "squadra vincente non si cambia", quasi quasi mi vien voglia di rimettere il diaframma dove stava e tenermi il glorioso rifrattorino capace di sfornare quello che avete visto nel thread citato. Ma non prima di aver fatto qualche prova seria... Però mi sembra un po' strana tutta quella sferica, anche se a fuoco si avverte davvero poco... Che ve ne pare? Appena riesco proverò a postare uno star test...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Andrea75 il giovedì 25 agosto 2011, 16:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ecco uno star test del sessantino modificato; ho usato un lampione distante diversi km, perchè era ben luminoso anche se non puntiforme. Comunque credo che la figura di diffrazione si capisca abbastanza... che ve ne sembra?


... Dimenticavo: ho eseguito lo star test con lo stesso equipaggiamento che uso per riprendere i pianeti, vale a dire la webcam dotata del proprio obiettivo usato come oculare da proiezione. Introduce esso stesso un po' di sferica, ma l'immagine che vedete è assai simile a quanto si vede anche in visuale...


Allegati:
Commento file: Lo star test del sessantino con il diaframma arretrato e l'obiettivo sfruttato a tutta apertura
11_08_20112_startest.jpg
11_08_20112_startest.jpg [ 81.26 KiB | Osservato 2403 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un post di Autocostruttori, sposto nell'opportuna sezione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... OK, grazie. Più che altro vorrei un giudizio sullo star test, anche se fatto un po' alla buona: ho sempre "creduto" nelle potenzialità del mio modesto sessantino, però a vedere questo sono rimasto un po' perplesso...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono un esperto di star test e figure di difrazione, ma in genere i diaframmi su certe ottiche servono per tagliare luci residue. Magari potresti piazzarne di nuovi e vedere cosa succede, da qualche parte avevo letto un tutoriale per il corretto dimensionamento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Andrea75 ha scritto:
....., estraendo i due diaframmi interni di contrasto: quello posto a metà del tubo, che riduceva il cono di luce portando l'obiettivo ad un diametro reale stimato di meno di 50 mm, e quello posto all'estremità interna del tubo di focheggiatura. ..


Chissa quanti rifrattori commerciali hanno i diaframmi interni mal messi (di proposito ?) e l'apertura effettiva risulta meno di quella dichiarata!
Per lo star test, posto che la sorgente artificiale fosse adatta, si evidenzia un certo astigmatismo (immagini ovali vicino al fuoco che ruotano di 90° passando da intra a extra) e una certa sottocorrezione sferica (anello esterno in intra molto intenso)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un po un macello, un catalogo di aberrazioni, compresa l'immagine ovale. Ma considerando di cosa si tratta è ancora passabile.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Huniseth ha scritto:
E' un po un macello, un catalogo di aberrazioni, compresa l'immagine ovale. Ma considerando di cosa si tratta è ancora passabile.


... ehi, ehi, ehi! Calma... Oggi ho fatto qualche prova in visuale, con un discreto oculare da 6 mm (117x) montato senza il diagonale, quindi con lo schema ottico "pulito". Approfittando della cappa di aria africana che rende il seeing relativamente stabile anche di giorno, puntando un riflesso lontano (circa 10 Km in linea d'aria) dato dal lunotto di un'automobile ho visto un'immagine di diffrazione pressochè perfetta, in particolare non c'era traccia di astigmatismo: dischetto di Airy con anellino perfetto, anche se un po' intenso. L'aberrazione sferica c'è, ma non è paragonabile a quella che si vede nell'immagine. Temo che usare la webcam CON il proprio obiettivo non sia la tecnica migliore per fare lo star test... oltretutto mi sa che l'ho montata non perfettamente centrata o ortogonale... da ultimo, il lampione che usavo non è che fosse puntiforme, anzi... perdonate, è un test forse TROPPO alla buona. Altrimenti non mi spiego immagini come queste di Marte ripreso lo scorso inverno... vediamo se in futuro riuscirò a produrre uno star test REALMENTE indicativo della qualità ottica dell'obiettivo... che non è uno Zeiss, d'accordo, ma è pur sempre un buon giapponesino d'altri tempi, ben lontano dalle cineserie che si trovano oggi...


Allegati:
Marte_2010.jpg
Marte_2010.jpg [ 2.44 KiB | Osservato 2225 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Rieccomi alla carica con un po' di altre considerazioni sul mio sessantino... scusate, con lo star test dell'altra volta sono stato un po' una capra... Non riesco, per ora, a postare niente di decente salvo forse queste immagini: sono fatte sempre usando a mo' di stella artificiale riflessi del sole su vetri di automobile distanti una decina di Km, con seeing pessimo (tetti di case sottostanti riscaldati dal sole... mi spiace, non sono ancora riuscito a fare di meglio). In visuale ballavano che era un piacere... ho voluto comunque provare a fare un po' di filmati e a vedere se l'elaborazione riusciva a far capire qualcosa.
I due filmati in intra- ed extrafocale sono fatti con la webcam SENZA obiettivo, in modo che non ci fosse nulla tra sensore e doppietto acromatico; naturalmente non è un test indicativo per le aberrazioni cromatica e sferica, assai ingigantite rispetto al visuale, ma è ancora ben visibile l'astigmatismo.
L'immagine a fuoco invece è fatta CON l'obiettivo della webbina, cercando di congelare il seeing il più possibile: il dischetto di Airy si vede discretamente, e il primo anello si indovina ma risente del cattivo seeing. In visuale, osservando stelle come Arturo con seeing migliore, il dischetto e i primi due anelli sono molto più precisi e definiti: astigmatismo e sferica non sembrano compromettere la qualità dell'immagine. Sere fa è stato quasi immediato sdoppiare alpha Herculis, mentre non sono riuscito a individuare la compagna di Izar (ma forse è anche perchè osservavo da una posizione scomoda).
Detto tutto ciò, posto una quarta immagine che ho fatto con un tappino bianco, forato nel mezzo, a cui ho accostato la webcam con le sue luci accese: praticamente un test di collimazione tipo quello che si fa con la tecnica del cartoncino. Guardandolo, vedo che il doppietto è piuttosto disallineato: qualcuno di voi sa dirmi se l'astigmatismo residuo può essere imputabile a questo disallineamento? So che un 60 mm F11 dovrebbe essere relativamente poco sensibile a questo tipo di scollimazione, tuttavia... mi piacerebbe poterlo stabilire, così per curiosità...
Grazie per la pazienza...


Allegati:
Commento file: Star test in intrafocale, webcam a fuoco diretto senza obiettivo e senza filtro IR-cut
startestintra.jpg
startestintra.jpg [ 256.75 KiB | Osservato 2189 volte ]
Commento file: Star test a fuoco, webcam a fuoco diretto CON obiettivo (a mo' di proiezione oculare)
startest_infoc.jpg
startest_infoc.jpg [ 148.43 KiB | Osservato 2189 volte ]
Commento file: Star test in extrafocale, webcam a fuoco diretto senza obiettivo e senza filtro IR-cut
startestextra.jpg
startestextra.jpg [ 478.27 KiB | Osservato 2189 volte ]
Commento file: Test di collimazione con la tecnica del cartoncino
collimazione3.JPG
collimazione3.JPG [ 55.49 KiB | Osservato 2189 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Dopo averci pensato un po' su ho messo mano al doppietto, cercando di ruotare delicatamente tra loro le lenti, trovando il miglior compromesso tra orientamento del crown, del flint e della rondella di teflon che li separa; poi ho fissato il tutto con due minuscoli pezzi di scotch lungo la circonferenza esterna. Quindi, andando per tentativi, ho provato anche a far ruotare il doppietto nella sua cella ( di plastica e molto probabilmente non perfettamente ortogonale).
Risultato: l'astigmatismo è nettamente diminuito. Rimane la sferica, tuttavia non sembra rompere le scatole più di tanto; oltre ad aver sdoppiato immediatamente Ras Algeti sono riuscito ad intuire la debole compagna di Izar.
C'è una cosa che mi ha molto sorpreso: ho fatto prove sia senza che con una Barlow che mi sono autocostruito usando il doppietto divergente che sarebbe dovuto andare nel fuocheggiatore dello Star Observer (quell'affare venduto in edicola anni fa...). Noto che con la Barlow l'immagine di diffrazione in extrafocale è molto meno impastata che senza, e anche l'astigmatismo migliora fin quasi a scomparire, perlomeno se riesco a mantenere Barlow e oculare ben collimati. Può dipendere dall'aumentata lunghezza focale? Posto un altro star test, ottenuto poco fa: la tecnica, anche questa volta, non è delle migliori perchè si tratta di immagini di un riflesso lontano con atmosfera assai turbolenta, ottenute con la compattina in afocale, piazzata sul suo cavalletto il più in asse e ortogonale possibile all'oculare Huyghens 20 mm. innestato sulla Barlow suddetta; ingrandimento stimato intorno ai 90-100x. Ho fatto così per non appesantire l'estremità della Barlow, cercando di mantenere il tutto il più possibile collimato... mi sembra un po' meglio dello star test "verde"...


Allegati:
startest_22_08_2011.jpg
startest_22_08_2011.jpg [ 441.02 KiB | Osservato 2155 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010