1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao è da un bel po' che ho l'idea di costruirmi un benedetto posto fisso dove poter sfruttare meglio il tempo che rimane dopo lavoro.
Volevo chiedere a voi dei pareri,perchè purtroppo a casa mia l'unico posto dove posso farlo è nel giardino dietro che pero' e circondato intorno da altre case restando quindi solamente delle porzioni di cielo osservabile.
In merito volevo sapere da voi se ne vale la pena!Posto qui sotto delle foto dell'area osservabile.
Vi ringrazio!


Allegati:
Vista nord.jpg
Vista nord.jpg [ 28.74 KiB | Osservato 2108 volte ]
Vista Nord-ovest.jpg
Vista Nord-ovest.jpg [ 21.77 KiB | Osservato 2108 volte ]
Vista Sud.jpg
Vista Sud.jpg [ 22.43 KiB | Osservato 2108 volte ]
Vista sud-est.jpg
Vista sud-est.jpg [ 23.82 KiB | Osservato 2108 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sei messo male....comunque un osservatorio fisso è sempre comodo da avere

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MMM.....si vero....immaginavo.....ma secondo te ci posso fare qualche cosa aspettando il passaggio delle costellazioni durante l'arco dell'anno?
Grazie! :roll:


Perchè l'idea era di fotografare....per le luci delle case non è un problema perche' dalle 23 è tutto buio li dietro e le case fungono da paraluce per le luci stradali....pero' mi chiedevo se era possibile farci delle foto deep.sky oppure rischio di perdere le costellazioni dietro i muri delle case....non riesco a valutare da solo...se mi date dei consigli ve ne sono gratissimo..... :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
foto o visuale?

se vuoi farci foto, secondo me, avere la postazione fissa è l'unico modo che hai per accumulare ore di posa dalla tua location.....un paio di ore a sera e nel giro di qualche giorno hai accumulato tutto il segnale che ti serve.
ti conviene scegliere la posizione che ha il sud più sgombro possibile

avendo case un bel po' più alte rispetto alla tua postazione non penso tu possa spingerti ad usare campionamenti molto spinti per le immagini.

ma com'è il cielo? vedi anche la via lattea?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si vede un pezzo di via lattea..poi i tetti :cry: .....cosa intendi...ce la potrei fare a fare almeno 2 orette di posa su degli oggetti Messier?Scusami ma il tuo linguaggio è troppo tecnico per me....non è tantissimo che sbazzico con l'astrofotografia... :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmm....va beh partiamo dall'inizio

hai già l'attrezzatura da mettere nell'osservatorio?se sì cosa?se no quanto vuoi spendere?così vediamo se è possibile.

2 ore di posa di solito non sono mai consecutive ma sono frutto della somme di più esposizioni con durata inferiore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si fin li ci sono......certo almeno fare una somma di 26 27 pose da 5 minuti per capirsi...ecco!
L'attrezzatura ce l'ho un RC gso 6'',celestron c8'',rifrattore ed 80mm della astroprofessional,montatura gm8, autoguida sbig st4, canon eos 300D...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Agostino, una postazione fissa con tutta l'attrezzatura montata agevola molto l'osservazione.
Ma Paolo, scusa la domanda, ma quando parli di fotografia intendi con la reflex e la pellicola?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del supporto ragazzi siete gentilissimi!
Fotografia digitale...niente pellicole...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, ti consiglio di osservare una notte, e capire quante ore riusciresti a fotografare lo stesso osggetto.
Ad esempio guarda una stella che "sorge" da dietro alla casa ad Est attorno alle 10 di sera; possibilmente una stella che poi passerà vicino allo zenith, perché la roba "alta" è quella con cui otterrai i risultati migliori. Guarda poi dopo quante ore "tramonta" dietro la casa di Ovest.

Non ci credo che hai meno di 4-5 ore, a guardare le tue foto. Quindi dovresti andare benissimo. Comunque anche se avessi solo 2 ore, non sarebbe la fine del mondo: puoi fare 2 ore oggi, 2 ore domani, e così via, fin quando non sei soddisfatto del risultato.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010