1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: specchio 10" sferico è possibile???
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 23:44
Messaggi: 6
Località: da dietro le tue spalle
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve vorrei sapere se fosse possibile fare uno specchio da 10" sferico.Perchè sferico?Avevo intenzione di usare il tornio così semplificava di molto la costruzione di uno specchio invece che parabolizzarlo.Il fuoco può essere anche un F/10 non importa vorrei sapere solo se non spunterebbe fuori l'aberrazione
grazie :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non è fare lo specchio parabolico perchè a partire da quello sferico la parabolizzazione è una procedura delicata ma tutto sommato non molto lunga. Il problema è che con un normale tornio si può al massimo sbozzare lo specchio ma non certo dargli la forma sferica con la perfezione necessaria. Le macchine per realizzare gli specchi, tipo la zeiss, alla fin fine sono dei torni ma verticali e molto particolari perchè oltre a far girare lo specchio muovono l'utensile con un movimento particolare. Naturalmente l'utensile è di vetro e lavorano con l'abrasivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo l'aberrazione sferica, penso che sarebbe impercettibile la defferenza tra uno sferico ed uno parabolico af f/10, infatti la curva dei due specchi è quasi del tutto sovrapponibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in autocostruzione :wink:

Per info in MP

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 18:07 
fare uno specchio sferico è possibilissimo....il problema è che uno specchio che funzioni bene come un parabolico,deve avere una certa focale in base al suo rapporto focale-diametro,altrimenti avrai problemi di aberrazzioni.
per esempio,un 200mm deve avere una focale minima di 2 metri...un 150mm,,sè non ricordo male,circa di 1,3 metri....
sè vuoi fare un 250mm,preparati a una focale di oltre i 2-3 metri.

a mio avviso, ti consiglio di stare con la costruzione di un buon 150mm sferico di costruzione tradizionale ,che è anche abbastanza facile da ottenere...
altrimenti,sè aumenti il diametro devi per forza parabolizzare.

ciao,Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a ribadire che nessun tornio "normale" la una precisione di lavorazione migliore di 0,0005 mm che corrisponderebbe a 1 lambda, ossia già un errore insopportabile. Quindi col tornio non si riesce a fare uno specchio sferico della qualità sufficiente. Se si potesse fare me lo sarei già fatto, visto che il tornio ce l'ho anch'io...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
salve vorrei sapere se fosse possibile fare uno specchio da 10" sferico.Perchè sferico?Avevo intenzione di usare il tornio così semplificava di molto la costruzione di uno specchio invece che parabolizzarlo.Il fuoco può essere anche un F/10 non importa vorrei sapere solo se non spunterebbe fuori l'aberrazione
grazie

Ciao
A parte ogni altra considerazione che ti hanno già detto sulla difficoltà, se non impossibilità di fare un lavoro del genere al tornio, gestire dal punto di vista dell'intubazione uno specchio di 2,5 mt di focale non è esattamente una cosa facile, e non vedo a quale uso possa essere poi dedicato.Ti parlo a ragion veduta, perchè posseggo un newton da 15 cm a f 10 e questo è già è al limite dell'usabilità su montature del livello della G11.Io opterei per un buon newton a f 5 od al massimo 6, parabolico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010